Corso di Sake Sommelier Settembre 2019 - Milano
Informazioni sull'evento
Descrizione
Corso di Sake Sommelier SSA a Milano
La Sake Sommelier Association (SSA), in collaborazione con sakecompany.com, presenta il suo corso di sake sommelier.
- Location: Milano - Vargros, Via Orobia 11
- Date: 23, 24, 25 Settembre 2019
- Orari: 9.30 alle 17.00
- Costo: 475€ iva inclusa
L'SSA è l'associazione di riferimento per degustatori, operatori e appassionati di sake in Europa. Il suo obiettivo è la promozione e la diffusione della cultura del sake e delle sue caratteristiche; è l'unica associazione al di fuori del Giappone che può emettere una certificazione di preparazione specifica sul sake.
Il corso è suddiviso in tre giornate intensive e durante il pomeriggio dell’ultimo giorno si svolgerà l’esame finale per il conseguimento della certificazione.
Grazie agli insegnamenti del corso, si acquisiranno conoscenze sulle strategie di presentazione, degustazione e vendita del sake.
Saranno distribuiti tutti i materiali necessari ed un elegante notebook, dotato di glossario, schemi e suggerimenti fondamentali.
Alcuni argomenti trattati nel corso:
- Storia e cultura del sake
- Come spiegare e vendere il sake
- Ingredienti
- Metodi di produzione
- Assaggi al cucchiaio (training del riconoscimento del gusto)
- Sessioni di Assaggi comparativi
- Sessione di Cocktail making a base di sake
- KeyWord & glossario
- Etichette e loro lettura
- Temperature di servizio
- Servire il sake
- Sake list, la lista del sake
- Food paring
- Umami
- ect...
Esame finale:
Il diploma verrà consegnato nei giorni successivi (circa 3 settimane) post verifica dell'esito dell'esame. Diploma e spilla di Sake Sommelier non sono un attestato di presenza, l’esame è sia teorico che pratico (assaggio e presentazione sake) e solo a chi lo supera con successo viene assegnato il titolo di Sake Sommelier SSA.
Se l’esame non venisse superato è possibile ri-iscriversi gratuitamente una volta ad una sessione di esame successivo.
Insegnanti e ospiti:
Lorenzo Ferraboschi: Sake Sommelier e Sake Educator certificato SSA.
Lorenzo è stato scelto dalla SSA come partner per lo sviluppo Italiano dell'associazione.
http://sakesommelieracademy.com/international-sake-education/courses-worldwide/italy
Link utili:
Sito web: www.sakesommelierassociation.it/calendario / www.sakecompany.it
Pagina Facebook: www.facebook.com/ssaitalia / www.facebook.com/sakecompany
FAQ
D: È richiesto un documento di identità o ci sono limiti di età per essere ammessi all'evento?
R: L'unico vincolo è che tu sia maggiorenne
D: Cosa posso portare e cosa non devo portare all'evento?
R: Nulla, ti verrà fornito tutto il necessario.
D: Dove posso contattare l'organizzatore per qualsiasi domanda?
R: Puoi contattarci qui direttamente: corsi@sakesommelierassociation.it
D: La mia registrazione o il mio biglietto è trasferibile?
R: No, il nome che compare durante la registrazione sarà quello a cui viene emesso il certificato di SSA.
D: Devo avere conoscenze pregresse nel settore?
R: No, non é necessario ma se hai curiosità e vuoi approfondire su internet il mondo del sake sicuramente può aiutare
D: Devo portare i biglietti stampati all'evento?
R: No, è sufficiente il documento d'identità (purché corrisponda al nome inserito in fase di registrazione)
D: Devo avere conoscenze pregresse nel settore?
R: No, non è necessario ma se hai curiosità e vuoi approfondire su internet il mondo del sake sicuramente può aiutare
D: Si possono fare foto durante il corso?
Si, potete fare foto a patto che non diano fastidio ad altre persone
D: Devo stampare la ricevuta del pagamento?
R: No, abbiamo noi la lista e all’ingresso ti chiederemo il nome.
D: Viene fornita dell’acqua?
R: Certo. Ci sarà acqua sui tavoli
D: C'è una macchinetta dove acquistare acqua o caffè?
R: No ma c’è un bar vicino.
D: Arrivo da fuori, a che ora iniziano le lezioni?
R: Le lezioni inizieranno alle 9.30 ogni giorno. Puntuali. Ti chiedo di arrivare almeno con un leggero anticipo per permettere il regolare svolgimento.
D: A che ora finiamo la sera?
R: L’orario di fine dipende molto dallo svolgimento delle giornate (gli interventi e domande sono difficilmente monitorabili).
Il primo giorno probabilmente finiremo un poco più tardi del secondo in modo da avere più tempo per studiare e consolidare le informazioni ricevute in vista dell’esame. L'orario di fine è indicativamente tra le 17.00 e le 18.30.
D: Posso portare amici al brindisi di mercoledì sera post esame?
R: La sera dell'ultimo giorno, dopo l'esame faremo un brindisi e sono tutti invitati, amici compresi.
Se ti va è una buona occasione per conoscerci meglio e poter chiacchierare degustando in libertà alcuni dei sake che avremo assaggiato durante il corso.
Per ogni dubbio scrivici a: corsi@sakesommelierassociation.it