Corso di Primo Soccorso Gruppo B/C
Informazioni sull'evento
Descrizione
Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di designare tra i lavoratori gli addetti alla squadra di Primo Soccorso e di provvedere alla loro formazione (artt. 37 e 45 del D.Lgs. 81/08 – Allegati III e IV del D.M. 388/2003). La formazione dovrà essere aggiornata ogni 3 anni per quel che concerne la parte pratica.
A chi è rivolto il Corso di Primo Soccorso?
Il corso è rivolto ai lavoratori che sono stati designati dal Datore di Lavoro a ricoprire il ruolo di Addetti al Primo Soccorso Aziendale.
Dove si tengono i Corsi di Primo Soccorso?
I Corsi di Primo Soccorso si tengono presso la sede Bio Invent di Roma in via Portuense 796C (altezza Casetta Mattei).
In particolari circostanze la sede di svolgimento del corso potrebbe variare, in tali casi tutti gli iscritti saranno avvisati preventivamente.
Quando viene rilasciato l’attestato?
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste dal corso, viene effettuata una verifica di apprendimento mediante TEST. L’attestato di frequenza, conseguente all’esito positivo della verifica di apprendimento, verrà rilasciato lo stesso giorno del corso e potrà essere utilizzato su tutto il territorio nazionale per gli scopi consentiti dalla normativa vigente.
Chi sono i docenti dei corsi?
I Docenti dei corsi di Primo Soccorso sono obbligatoriamente dei Medici. Esclusivamente per la trattazione delle esercitazioni pratiche è consentita l’assistenza di personale infermieristico.
Sono validi i Corsi di Primo Soccorso svolti interamente on line?
No. Gli attestati rilasciati a fronte di corsi interamente on line non sono considerati validi. Le esercitazioni pratiche dovranno essere effettuati in presenza del docente.
Quanti addetti al Primo Soccorso devo nominare?
La normativa non fornisce regole per definire il numero di addetti al Primo Soccorso, è il Datore di Lavoro in funzione della valutazione del rischio a decidere il numero di tali addetti. In base agli artt. 43 e 45 del D.Lgs. 81/08 il loro numero deve essere sufficiente, tenuto conto della natura dell’attività svolta, del numero dei lavoratori e dei rischi specifici dell’azienda.
In aziende con rischio basso è consuetudine nominare 1 addetto ogni 10 lavoratori (o frazioni di 10). Occorre inoltre tener conto che se le attività aziendali prevedessero dei turni, per ciascun turno si dovrà applicare la suddetta regola; lo stesso vale nei casi in cui sono presenti più reparti aziendali separati.
Quali lavoratori devo designare addetti al Primo Soccorso?
Il Datore di Lavoro dovrebbe designare i lavoratori che ritiene più idonei a ricoprire tale ruolo, ossia coloro che presentano caratteristiche fisiche e mentali migliori per poter far fronte ad una situazione di emergenza di Primo Soccorso. Occorre tener conto anche della presenza in azienda: sarebbe inutile designare un lavoratore che spesso, per motivi lavorativi o altro, si allontana dei locali aziendali. I lavoratori designati non possono sottrarsi all’incarico e alla formazione specifica di primo soccorso.
Nelle piccole aziende che contano fino a 5 lavoratori (con eccezione delle tipologie riportate in art. 31 com. 6 del D.Lgs 81/08) il ruolo di addetto al Primo Soccorso può essere ricoperto dallo stesso Datore di Lavoro, a condizione che sia presente in azienda durante l’orario di lavoro e che si sottoponga al corso di primo soccorso.
Quali responsabilità hanno i lavoratori addetti al Primo Soccorso?
I lavoratori addetti al Primo Soccorso Aziendale hanno l’obbligo di intervenire in caso di incidente o malessere di un loro collega; per “soccorso” si intende anche solo chiamare il 118 ed assistere l’infortunato in attesa dell’arrivo per personale sanitario. Non necessariamente dovranno effettuare manovre sull’infortunato o prestazioni terapeutiche, lo dovranno fare solo se si sentono sicuri e pronti per farlo. Il lavoratore addetto al Primo Soccorso è perseguibile solo se non interviene in alcun modo.
Programma del Corso di Primo Soccorso
Il corso del Gruppo B e C (12 ore) contiene i seguenti moduli minimi:
- Allertare il sistema di soccorso
- Riconoscere un'emergenza sanitaria
- Attuare gli interventi di primo soccorso
- Conoscere i rischi specifici dell'attività svolta
- Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
- Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
- Acquisire capacità di intervento pratico