Corso di massaggio muscolare distensivo per i comuni disturbi alla schiena
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Dopo un breve cappello introduttivo sull’anatomia e la fisiologia della colonna vertebrale cercheremo di capire da dove proviene il dolore in modo da poter alleviare il disturbo mediante l’utilizzo di massaggi muscolari distensivi e decontratturanti.
Programma:
Cenni di anatomia e fisiologia della colonna vertebrale
Dolori di origine vertebrale
Fibromialgia
Disturbi cervicali
Massaggio di base per i disturbi cervicali
Disturbi dorsali
Massaggio di base per i disturbi dorsali
Lombalgie
Massaggio di base per le lombalgie
Conduce:
Dr.ssa Potenza Ilenia
PREZZO
Prenotazione on line gratuita. Chiusura iscrizioni mercoledì 15 marzo.
Contributo economico corso: 150€
Tessera associativa per chi non ce l'ha: 15 €
IN BREVE
Il corso è strutturato in 2 incontri pomeridiani (22 marzo e altra domenica da definire con i partecipanti), ciascuno della durata di circa 4 ore, in cui si alterneranno lezioni frontali interattive, discussione di casi clinici, laboratori in cui impareremo ad utilizzare le principali tecniche.
PER INFORMAZIONI
Dr.ssa Ilenia Potenza 328/3184223
Ilenia.potenza@gmail.com
Facebook: Ilenia Dr.ssa Potenza
CHI E' LA DR.SSA POTENZA
Mi chiamo Ilenia Potenza, mi sono abilitata alla professione medica circa 10 anni fa, ho approfondito specializzazioni oncologiche, lavorando a contatto con malati anche terminali. Nei diversi anni di studio e di lavoro ho compreso quanto sia fondamentale conoscere noi stessi e ricordare che non siamo solo un corpo o una mente, siamo un unico organismo, che cerca di trovare il suo equilibrio nonostante tutti gli stress a cui lo sottoponiamo. Ho imparato quindi quanto sia importante saperci ascoltare, agire in base a quello che il nostro corpo ci dice e prevenire, in modo da poter intervenire rapidamente, per riportare in nostro organismo in equilibrio. Con questi obiettivi, nella mia professione, affianco alla Medicina Occidentale, ove possibile, la Medicina Tradizionale Cinese (soprattutto l’Agopuntura), l’Omotossicologia, la Medicina Fisiologica di Regolazione e la Psiconeuroendocrinoimmunologia.