Corso di ARDUINO BASE professionale
Informazioni sull'evento
Descrizione
Impara ad utilizzare Arduino in modo semplice e divertente !
Arduino è la piattaforma di prototipazione elettronica che ha rivoluzionato il mondo della progettazione dei sistemi di automazione. Nata con l’obiettivo di consentire ad artisti e creativi la realizzazione in proprio di prototipi elettronici interattivi, ha avuto un successo tale da condizionare il mondo industriale.
Per utilizzare Arduino non occorrono nozioni pregresse di elettronica o informatica.
Grazie al metodo “maker” chiunque si trasforma in pochissimo tempo in un inventore di prodotti tecnologici.
Il Corso di Arduino Base che proponiamo è oramai un appuntamento classico e molto atteso dei nostri programmi di formazione. Partendo da zero, fornisce una preparazione strutturata e completa sulla piattaforma, corretta dal punto di vista tecnico, anche a chi si avvicina per la prima volta all’elettronica o all’informatica.
Obiettivi del Corso
Acquisire le competenze specialistiche di base per progettare e realizzare prototipi elettronici interattivi con la scheda Arduino.
Il corso ha lo scopo di portare i partecipanti da un livello “zero” alla realizzazione di piccoli prototipi elettronici, imparando la gestione della scheda sotto il punto di vista elettrico/elettronico, l’installazione del compilatore (IDE) sul computer ed imparare la scrittura di programmi per il linguaggio di Arduino attraverso semplici esempi ed applicazioni.
A chi è indirizzato il corso
- Professionisti, Sviluppatori e Ingegneri che intendono approfondire l’utilizzo della piattaforma Arduino come sistema di sviluppo per l’elettronica.
- Insegnanti e Studenti che vogliono ampliare le conoscenze sul mondo Arduino, per completare un CV o per la didattica nelle scuole.
- Maker e hobbisti che intendono aumentare le possibilità di sviluppo con la piattaforma Arduino.
Prerequisiti
Capacità nel utilizzare in modo fluido un personal computer e i principali prodotti di office automation, conoscenze di livello scolastico sull’ elettricità. Non sono richieste competenze pregresse in Elettronica né Informatica.
Programma del corso
15 ore divise in 6 venerdì consecutivi, dalle 19.30 alle 22.00
La prima ora sarà riservata all’approfondimento della teoria, il tempo rimanente sarà riservato alla sperimentazione pratica.
- Il Progetto Arduino e il movimento Maker
- Introduzione al concetto di microcontrollore e differenze con i computer e microprocessori
- Lo standard Arduino e presentazione dei vari modelli a disposizione.
- Download e Installazione dell’IDE Arduino
- Introduzione al linguaggio di programmazione C/C++
- Imparare le istruzioni base del linguaggio (if, else, while, ecc..) e la struttura base di uno Sketch (setup, loop)
- Utilizzo di variabili, costanti, array, funzioni, tipo di dati, istruzioni condizionali, loop, operatori aritmetici e operatori di confronto.
- Imparare a controllare l’hardware usando le istruzioni (pinMode, digitalWrite, analogRead, ecc..)
- Installazione ed uso di librerie per Arduino.
- Introduzione ai bus digitali I2C, TWI, seriale, SPI, OneWire.
- Esercizi pratici con LED, sensori resistivi, sensori analogici (es. temperatura).
- Esercizi pratici con Display LCD, sensori digitali, pulsanti, buzzer, motori stepper, servomotori.
- Utilizzo del tester (multimetro digitale)
- Possibili applicazioni Arduino di esempio
Attestato di partecipazione
Al termine del corso sarà rilasciato a tutti gli allievi che avranno completato l’intero programma un attestato di partecipazione.
Sede del corso e logistica
Il corso si svolgerà all’interno del Fablab FabFactory alla Garbatella, Via Magnaghi 52. L’ambiente durante gli orari di lezione sarà attrezzato con postazioni di lavoro, kit elettronici, video-proiettore HD multimediale e accesso internet a disposizione degli studenti. Si consiglia di portare il proprio PC Lap Top o Tablet (Windows/Mac/Linux).
Le postazioni saranno completamente attrezzate con kit elettronici, board Arduino e presso il laboratorio saranno disponibili PC portatili e tablet per coloro che ne fossero sprovvisti.
Nel Fablab è presente un laboratorio elettronico attrezzato con strumenti di misura, alimentatori da banco, oscilloscopio, stazioni di saldatura e strumenti di precisione.
Gli iscritti al corso potranno acquistare, se lo desiderano, kit e board ai prezzi scontati riservati a rivenditori e Fab Lab, pertanto prima di procedere ad un acquisto consigliamo di verificare la possibilità di acquistare i prodotti attraverso le convenzioni del Fab Lab.
Altre informazioni sul corso
- Ciascun allievo dovrà essere munito di PC portatile. Si consiglia un blocco-note per gli appunti.
- La documentazione tecnica per lo svolgimento degli esercizi verrà fornita dal Fablab.
- Il materiale elettronico per lo svolgimento del corso è disponibile presso il Fablab (Arduino, Breadboard, cavi, sensori, Moduli Wireless, ecc….)
- Presso il Fablab ci sono a disposizione banchi di lavoro con tutta l’attrezzatura elettronica necessaria, come Multimetri Digitali, Oscilloscopi, Generatore di Segnali, Saldatori professionali e oltre 300.000 componenti elettronici.
- Il corso sarà svolto con illustrazione delle slides utilizzando un Videoproiettore HIGH-Definition e sistema Audio Stereo.
- Tutto il materiale didattico sarà messo a disposizione su piattaforma on-line per la consultazione da casa.
- Tutti i partecipanti potranno usufruire gratuitamente di un repository on-line con centinaia progetti, codici sorgente per Arduino, Librerie e documentazione tecnica.
- Tutti i partecipanti potranno accedere ai nostri canali Social per far parte di una grande Community on-line per lo scambio di idee, progetti, ma anche per chiedere consigli sullo sviluppo, nell’ottica di condivisione e aiuto reciproco, anche dopo il corso.
Docente del corso:
Mauro Cerelli, Maker e docente Senior dell’APS Roma Makers, si occupa di elettronica e informatica applicata all’elettronica da più di 30 anni, sviluppatore di schede a Microcontrollore con PIC Microchip, Paralllax Propeller e ATMEL ATmega. Ha partecipato a numerose edizioni della Maker Faire Rome. Autore e ideatore del sito Devboards.it, ha condotto e animato una Community elettronica di sviluppatori per 10 anni sul Web con circa 10.000 utenti iscritti ed attualmente Professionista nel settore dell’aviazione civile e nella formazione professionale.
Costo del corso:
Il corso ha un prezzo di 180 Euro, se pagato direttamente il giorno di inizio (solo in caso di posti ancora liberi).
Il prezzo scontato è pari a € 150 Euro IVA Inclusa.
IN REGALO A TUTTI I PARTECIPANTI UNA SCHEDA ARDUINO !!!
Dopo il corso, realizza a casa il tuo prototipo con la scheda che riceverai in regalo !
La piattaforma on-line, GRATUITA per tutti i partecipanti al corso, ti permetterà, con le conoscenze acquisite, di poter realizzare tantissimi progetti già disponibili on-line, con codice da scaricare, testo e disegni per i collegamenti elettrici.
Attraverso il Fablab avrai inoltre anche la possibilità di poter acquistare, a prezzi scontati, altra componentistica elettronica necessaria ai tuoi progetti.
Modalità di pagamento del corso:
Con bonifico bancario, scrivendo a corsi@fabfactory.it per bloccare la prenotazione e cliccando qui ricevere le coordinate IBAN.
In contanti passando nella Sede di Via Magnaghi 59 Garbatella a soli 500 metri dalla metro Garbatella.
On-line con carta di credito attraverso la funzione “Biglietti” da questa pagina tramite EVENTBRITE (è prevista una commissione)
Richiesta Fattura:
Per richiedere la fattura elettronica o normale si consiglia di contattarci a corsi@fabfactory.it così da poter ricevere i dati necessari per l’emissione.
Politiche di rimborso:
In caso di rinuncia alla frequenza del corso prima della data di inizio, sarà rimborsata interamente la quota pagata senza addebito di penali o commissioni fino a 2 giorni prima del corso.
Contatti:
Per eventuali ulteriori informazioni tecniche o gestionali è possibile contattarci nei seguenti modi:
Mail: corsi@fabfactory.it
Fab Lab: 06 52729955
Alessandro: 3284699042