Pannello azioni
Corso base di degustazione "Vino mi piaci"
Un corso di degustazione in 5 serate per avvicinarsi al favoloso mondo del vino
Quando e dove
Data e ora
Località
Libreria La forma del libro Via del Carmine, 6 35137 Padova Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
Il corso
Ma prima di continuare a vederci forse dovremmo conoscerci meglio…
In principio c’erano i bianchi, i rossi e le bolle.
Oggi invece entri al bar e ti chiedono se vuoi provare un vino naturale, un rifermentato, un rosè o un arancione, e chissà quante altre variabili tra cui barcamenarsi. Se sei tra quelli che avevano appena iniziato a memorizzare che lo chardonnay ti piace ma il sauvignon no, e ora ti senti di nuovo in un territorio poco conosciuto, questo è il corso che fa per te!
Capiremo insieme cos’è esattamente e come si fa il vino, cercheremo di districarci tra nomi e simboli che tutti abbiamo visto e sentito senza avere un’idea chiara di cosa si stesse parlando e, ovviamente, assaggeremo diversi vini, perché in questo settore, più che in altri, bisogna “toccare con mano”.
E poi per uscire il giovedì sera ci sarà pur bisogno di una spintarella emotiva, o capita solo a noi?
LE CINQUE SERATE:
22/02 Dai Fenici a James Bond.
Storia di un succo di frutta che è diventato un successo planetario!
1/03 Dal contadino al tuo bicchiere: cosa succede in mezzo?
Da frutto a nettare alcolico: non è un miracolo, anche se sembra!
8/03 Sentori di ribes, mela, scoglio bagnato, noce macadamia?!
Allenare il naso, ma senza lasciarsi prendere troppo la mano!
15/03 Supermercato, enoteca o contadino amico della zia?
Convenzionale, bio, naturale, garage wine. Muoversi in una selva di definizioni.
22/03 Liscio, naturale o gasato?!
Tra il prosecco e lo champagne: mille sfumature di bolle.
Giacomo Solimene, The Food Teller
“Sono nato ai piedi dei meravigliosi Colli Euganei, vicino a Padova e sono cresciuto tra la vita di città e i profumi della campagna, dove mio nonno ha sempre fatto il suo vino; tra il silenzio della natura, il profumo delle botti della cantina e quello della cucina delle mie nonne.
La passione e la curiosità mi hanno portato a lavorare fin da ragazzino nel mondo della ristorazione, difficile, ma ricco di opportunità e capace di regalare grandi soddisfazioni.
Ho lavorato presso Hotel, Ristoranti e Catering di alto livello, in Italia e a Londra, alla Locanda Locatelli.
Mi sono diplomato Cuoco all’Accademia delle Professioni DIEFFE con lo Chef Samuele Beccaro.
Data la mia fame di sapere e di crescere, mi sono diplomato Sommelier e faccio parte della delegazione FISAR di Padova.
Sono iscritto a Slow Food e Slow Wine come socio e collaboro per le guide da loro pubblicate.
Di professione creo e aggiorno le carte dei vini di Ristoranti ed Enoteche, formo il personale di sala e organizzo eventi nel settore Food&Wine con importanti obiettivi e risultati.
Da sempre attento alla qualità, amo, attraverso eventi, visite e degustazioni, conoscere e scoprire i piccoli produttori, autori di vini unici o di ingredienti magici, grazie alla loro costanza nell’avere rispetto e conoscenza della terra”.
INFO ISCRIZIONE:
per effettuare l'iscrizione è possibile inserire i propri dati QUI sulla piattaforma di Eventbrite oppure, per effettuare il saldo senza le commissioni, scrivere una mail a corsi@laformadelibro.it.
Possiedi la nostra tessera fedeltà? Chiedici il codice sconto oppure contattaci!