Pannello azioni
Corso Base di Corona Renderer con Cinema 4D a Roma
Quando e dove
Data e ora
Località
Polo Didattico Piazza Oderico da Pordenone 3 00145 Roma Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Politica di rimborso
Descrizione
Presentazione del Corso
Nell’intento di offrire un percorso formativo realmente valido a beneficio di tutti i professionisti che usano il 3D, è nostra intenzione proporre un percorso di specializzazione in Corona Renderer, un software in grande ascesa e in grado di raggiungere un qualità eccezionale con tempi molto rapidi. Non sono pochi i 3D artist di fama mondiale che hanno scelto Corona Renderer per le loro visualizzazioni. Il nostro intento è quello di approfondire l’uso di Corona Renderer all’interno di Cinema 4D attraverso un intenso studio del software, analizzando in dettaglio i parametri fondamentali al fine di raggiungere una maggiore comprensione e di conseguenza anche una più ampia libertà creativa.
Le conoscenze apprese in questo percorso formativo serviranno per la formazione di un metodo di lavoro e di studio, suggerito dall’esperienza dei docenti, in grado di rendere possibile la definizione di progetti anche molto avanzati.
Il metodo, molto più che la quantità dei comandi esaminati, è il tipo di conoscenza che fa la differenza.
Docenti
Tony D’Ercole
Tony D’Ercole, fondatore del gruppo n-o-t, può vantare un esperienza di formazione presso numerosi ordini professionali oltre che di consulenza svolta per professionisti ed aziende.
Architetto di formazione, specializzato con indirizzo Tecnologico, ha iniziato lo studio del BIM quando questo tipo di approccio alla progettazione era ancora agli albori.
Ha conseguito riconoscimenti e certificati ufficiali sui software Autodesk Maya e Maxwell Render, e successivamente su Autodesk REVIT (Come Certified Professional).
Dal 2019, co-fondatore del Centro di Ricerca e Formazione sul Disegno Digitale Tolmh, assieme a Lorenzo Martella.
Lorenzo Martella
Appassionato di disegno da sempre.
Architetto di formazione, poi specializzato con un Dottorato di Ricerca in “Rilievo e Rappresentazione per l’Architettura e per l’Ambiente” e con un Master in “Rappresentazione Digitale per l’Architettura”.
“Credo nella potenza comunicativa delle immagini e nell’opportunità straordinaria di una rappresentazione realistica ed emozionante delle nostre visioni … Spesso un immagine racconta più delle nostre parole. La mia prima visione di un progetto avviene con strumenti analogici. Sono legato alle mie penne stilografiche, ai miei inchiostri e a tutti gli altri strumenti di disegno che ancora oggi (in piena rivoluzione digitale) uso nel mio quotidiano”.
Interlocutori
I nostri referenti principali sono i professionisti (Architetti, Ingegneri e Designer), ma anche gli studenti che desiderano un approfondimento sulle nuove tecnologie informatiche per la progettazione sono nostri potenziali interlocutori.
Il corso prevede degli approfondimenti mirati all’acquisizione di un Metodo. Per chi è alla ricerca di approfondimenti di natura esclusivamente tecnica e per chi desidera delle “ricette pronte per l’uso”, ci sentiamo di scoraggiare dal frequentare questo corso. Il nostro approccio va nella direzione opposta.
Obiettivi Formativi
Questo corso ha come obiettivo l’approfondimento dei concetti di base della Simulazione Fotorealistica applicati al mondo dell’Architettura, dell’Ingegneria e del Design.
Il percorso di formazione intende fornire degli strumenti avanzati per arrivare alla costruzione di immagini professionali. Nozioni di Fotografia, Teoria del Colore, Composizione dell’immagine e Cenni di Illuminotecnica saranno elementi fondanti del corso, non meno delle spiegazioni tecniche dettagliate relative all’utilizzo dei software impiegati.
Ogni partecipante verrà guidato in tutti i passaggi: dall’importazione del modello CAD, alla costruzione del modello luminoso e dei materiali con precisi riscontri fisici, all’analisi dettagliata delle principali variabili connesse con l’ottimizzazione del calcolo, fino alle tecniche basilari di post-produzione.
Questo corso ha l’obiettivo di coprire tutti gli steps necessari per la definizione completa di una simulazione fotorealistica.
Alla fine del Percorso Formativo, ogni partecipante verrà messo nelle condizioni di governare progetti anche complessi, di individuare le principali problematiche geometriche insite in ogni elemento, di eseguire in modo corretto l’ottimizzazione di un modello proveniente da software esterni e di impostare una simulazione fotorealistica grazie a metodi di diretta derivazione dal mondo della fotografia.
Durata e Strutturazione del Corso
Il corso prevede 3 incontri della durata di 8 ore ciascuno. Le lezioni saranno divise in 4 ore nella mattina e in altre 4 ore nel pomeriggio.
Risorse Materiali
Tutti i partecipanti dovranno presentarsi muniti di un proprio notebook sul quale dovranno già essere installati i seguenti software:
Cinema 4D (versione 20);
Corona Renderer per Cinema 4D (vers. 3);
Photoshop (CS5 o superiore).
Conoscenze di Base
Per seguire con profitto il corso è consigliabile che il partecipante abbia già famigliarità con gli strumenti informatici per la rappresentazione: ci riferiamo alle nozioni di base del disegno CAD. Sarebbe inoltre consigliabile avere un minimo di dimestichezza con i concetti elementari della fotografia: molte delle nozioni che si esporranno con Cinema 4D e Corona provengono da tecniche e metodi largamente impiegati nella fotografia professionale.
Programma Dettagliato del Corso
- - - - - - - -
Lezione 1 - Cinema 4D e Corona (4 ore) – Nozioni di Base
| PRESENTAZIONE DEL CORSO |
| PARTE PRIMA |
Omaggio a Michael Freeman, uno dei più straordinari divulgatori nell’ambito della composizione fotografica digitale;
Perchè è importante conoscere la fotografia per ottenere simulazioni davvero professionali;
Alex Roman e alcuni tra i 3D Artist più importanti del mondo: impariamo a lasciarci ispirare;
| PARTE SECONDA – CORONA RENDERER: LE PRIME NOZIONI |
Gli elementi che fanno la differenza al fine di ottenere una simulazione davvero realistica: smussature e imperfezioni;
Come importare il modello all’interno di Cinema 4D, con quale formato, come ottimizzarlo e come gestirlo;
Nozioni di Base su Corona Renderer: le prima impostazioni per poter subito essere operativi con questo motore di calcolo;
Impostazione della Camera Fotografica (Camera di Cinema 4D e Camera Fisica di Corona Renderer);
Progettare e gestire la luce solare con Corona Renderer;
Luce e Temperatura Colore;
| PARTE TERZA: ILLUMINARE UN ESTERNO CON LUCE DIURNA |
Impostazione delle camere;
Impostare la luce in funzione di una precisa ora del giorno;
Cielo coperto e Cielo limpido: impariamo a riconoscere le condizione atmosferiche dalla qualità delle ombre;
Il primo rendering;
- - - - - - - -
Lezione 2 - Cinema 4D e Corona (4 ore) – Progettazione e Gestione delle Fonti di Luce
| PARTE PRIMA: VALUTARE LA LUCE |
Le caratteristiche fondamentali per valutare la luce: Direzione, Intensità, Colore, Contrasto, Durezza;
Commento di alcune fotografie;
| PARTE SECONDA: I MODELLI DI LUCE |
Luce Area. Definire la luce in modo corretto sulla base di un preciso riscontro con le caratteristiche fisiche del fenomeno luminoso;
Vantaggi e limiti nella gestione della luce ambiente con una cupola di luce;
Gestire la luce ambiente per mezzo di mappe HDRI. Come variare l’esposizione della mappa;
Range dinamico delle mappe HDRI. Quali sono le differenze tra immagini HDRI e immagini LDR;
Portal Light. Il modo corretto di illuminare un interno;
Approfondimento sui file fotometrici IES;
Materiali luminosi;
Trasformare un oggetto in una fonte di luce;
| PARTE TERZA: ESPOSIZIONE |
Capire l’esposizione fotografica;
Il triangolo dell’esposizione applicato alle immagini virtuali;
- - - - - - - -
Lezione 3 - Cinema 4D e Corona (4 ore) – Progettazione dei Materiali
| PARTE PRIMA: INTRODUZIONE |
Materiali. Introduzione alla teoria dei materiali;
I canali che formano un materiale: come riconoscerli e ri-costruirli;
Albedo;
Canale Speculare: Fresnel IOR e Glossiness;
Bump, Normal Map, Displacement Map: quali sono le differenze;
Texture Procedurali: perché usarle;
Mappe ad altissima definizione: a che cosa servono le mappe a 32 bit e quando usarle;
Trasformare una fotografia in una texture;
| PARTE SECONDA: MATERIALI DI BASE E CANALI MULTI-LIVELLO |
Costruire i materiali di base: vetro, metallo, marmo, intonaco, asfalto, plastica e molto altro;
Materiali avanzati: costruire un sistema multilivello attraverso il Corona Layered Material;
Come valutare l’anteprima del materiale;
Sfruttare i layers di Cinema 4D per gestire i materiali ed eseguire render test;
Ridefinire la risoluzione delle texture all’interno della Viewport di Cinema 4D;
| PARTE TERZA: LUCE E FISICA DEI MATERIALI |
I materiali reagiscono alla luce: imparare a non sottovalutare mai l’importanza della corretta costruzione dei materiali;
- - - - - - - -
Lezione 4 - Cinema 4D e Corona (4 ore) – Settaggi di Rendering / Antialiasing / GI / Corona Renderer CXR
| PARTE PRIMA – SETTAGGI DI RENDERING |
Come configurare il motore di calcolo;
Material Override: un metodo essenziale per definire la qualità della luce;
Global Illumination: le impostazioni essenziali per ottenere immagini pulite;
Problemi di Antialiasing: strategie principali per prevenirli e risolverli;
Full Denoising: a cosa serve e quando attivarlo;
| PARTE SECONDA – COME SALVARE LE IMMAGINI |
Come salvare l’immagine finale;
CXR: il formato proprietario di Corona Renderer per le immagini a 32 bit: perché usarlo;
Mettere in pausa il calcolo, bloccarlo, riprenderlo anche dopo la chiusura della sessione di lavoro;
| PARTE TERZA – COME SALVARE LE IMMAGINI |
Impostazione del modello;
Impostazione delle camere;
Definizione della luce ambientale;
Definizione delle luci artificiali;
Valutazione dei singoli contributi di luce attraverso il Corona LightMix Interactive;
Bake delle luci: come trasferire le impostazioni del LightMix alle luci presenti nella scena;
Effetti lenti e Post-Produzione con Corona Post-Process;
- - - - - - - -
Lezione 5 - Cinema 4D e Corona (4 ore) – Definizione del Limbo Fotografico. Illuminare un Interno
| PARTE PRIMA – COME ILLUMINARE UN OGGETTO |
Impostazione del modello;
Creazione del limbo fotografico: le regole principali da seguire;
Impostazione delle camere;
Definire la luce chiave;
Valutazione dei singoli contributi di luce attraverso il Corona LightMix Interactive;
Bake delle luci: come trasferire le impostazioni del LightMix alle luci presenti nella scena;
Effetti lenti e Post-Produzione con Corona Post-Process;
| PARTE SECONDA – DOF |
Profondità di Campo con à Corona Renderer: mettere a fuoco un oggetto e ottenere meravigliose sfocature;
| PARTE TERZA – ILLUMINARE UN INTERNO DI NOTTE |
Impostazione del modello;
Impostazione delle camere;
Definizione della luce ambientale;
Definizione delle luci artificiali;
Valutazione dei singoli contributi di luce attraverso il Corona LightMix Interactive;
Bake delle luci: come trasferire le impostazioni del LightMix alle luci presenti nella scena;
Effetti lenti e Post-Produzione con Corona Post-Process;
- - - - - - - -
Lezione 6 - Cinema 4D e Corona (4 ore) – Cenni di Post-Produzione e Foto Inserimento
| PARTE PRIMA – POST-PRODUZIONE |
Concetti basilari di Post-Produzione (Contrasto/Esposizione/Grana Fotografica);
Corona VFB: iniziare la post-produzione con Corona;
Corona Multipass: quali canali utilizzare e come gestirli con Photoshop;
Il canale Denoiser: un aiuto indispensabile per la pulizia delle immagini;
| PARTE SECONDA – FOTO INSERIMENTO |
Le regole principali;
Valutare la coerenza tra i diversi contributi;
Corona Shadow Catcher Material;
Costruire il primo fotoinserimento;
Il programma indicato è indicativo e può essere suscettibile di variazioni. È facoltà del docente decidere quanto tempo di approfondimento dedicare a ciascun argomento.
Altre INFO
Tutte le altre info sono riportate su questa pagina:
https://www.masofh.com/project/corso-base-corona-renderer-c4d-roma-2019/
"masofh" è il blog per la condivisione di tutorial, news ed eventi di formazione a cura di Tony D'Ercole e Lorenzo Martella.