CORSO AVANZATO DI STAMPAGGIO A INIEZIONE: MATERIALI E PROCESSO
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Il corso si rivolge a tecnici che operano nel settore dello stampaggio ad iniezione desiderosi di incrementare le loro conoscenze rispetto alla trasformazione dei materiali e all’ottimizzazione del processo, migliorando il know-how su preparazione dei materiali, sulla gestione del processo, sull’utilizzo delle attrezzature a bordo macchina e sulla gestione stampo.
Oltre all’utilizzo di approcci didattici tradizionali (principi e regole avanzate di gestione del processo di trasformazione dei polimeri, correlati a casi di studio), il corso utilizza anche un metodo più concreto e applicativo attraverso l’affiancamento di un tecnologo esperto, a bordo macchina: per tale sessione didattica, si affronteranno una serie di problematiche tecniche di stampaggio, analizzandole e verificando possibili interventi risolutivi.
Data la volontà di offrire riscontri pratici immediati, i partecipanti potranno portare / mostrare manufatti o componenti difettosi - appartenenti alle proprie realtà aziendali – per stimolare delle riflessioni collettive assieme al docente.
ARGOMENTI TRATTATI
• Introduzione sui materiali polimerici;
• Famiglie di polimeri e relative caratteristiche e i loro campi di applicazione;
• Approfondimento sulle diverse tipologie di stampi;
• Criteri principali per una corretta manutenzione dello stampo;
• Approfondimento sui parametri di processo e loro gestione
• Difettosità sui manufatti e correlazione con parametri di processo/stampo
• Esercitazioni a bordo macchina (stampaggio con diversi materiali e tipologie di stampo)
A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO
• Tecnici di stampaggio con almeno 3 mesi di esperienza aziendale, che desiderano accrescere il proprio know-how
• Personale che deve acquisire maggiore autonomia nella gestione del processo (capiturno, capireparto, tecnologi)
• Progettisti di stampi e manufatti che necessitano di formazione specialistica sulla tecnologia di stampaggio a iniezione
NB: per accedere alle sessioni pratiche del corso, è necessario indossare calzature antinfortunistiche, nel caso in cui i partecipanti non le abbiano, possiamo fornire loro degli appositi sovrascarpe.
DOCENTI
Marco Monti (Area Ingegneria Materiali, Consorzio Proplast)
Tiziano Lessio (Area tecnica di stampaggio, Consorzio Proplast)
INFO
Simona Serra - Formazione a catalogo
simona.serra@plasticsacademy.it - TEL +39 0131 1859738