CORRISPETTIVI TELEMATICI: come affrontare ed essere preparati per la novità
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Dopo aver già affrontato il primo passo nell'era della digitalizzazione relativo all'introduzione della fatturazione elettronica, dobbiamo essere pronti per il successivo passo "generalizzato": l'obbligo di trasmissione telematica giornaliera dei corrispettivi all'Agenzia delle Entrate a partire dal 1° gennaio 2020.
Per poter effettuare la memorizzazione elettronica e la successiva trasmissione telematica dei corrispettivi, l'imprenditore dovrà dotarsi di strumenti adeguati (Registratori Telematici) ed eseguire una serie di adempimenti.
Viste le importanti novità derivanti dal nuovo obbligo, Servizimprese, in collaborazione con il nostro partner tecnico, ha strutturato una serie di incontri sul territorio con l'obiettivo di preparare l'azienda in vista dell'introduzione del nuovo obbligo.
Programma:
Aspetti fiscali (relatori dott. Mauro Longo e dott. Tullio Zanin):
- 1° gennario 2020: invio telematico dei corrispettivi (aspetti normativi)
- Principali casi di esonero dallo scontrino telematico
- Lotteria degli scontrini ed aspetti sanzionatori in capo all'esercente
- Tracciabilità dei pagamenti - nuvore regole
- Credito d'imposta acquisto/adattamento registratore telematico
- Credito d'imposta per pagamenti "tracciati"
- Nuovo limite per utilizzo del denaro contante
Le soluzioni offerte da BOT VIRTUAL STORE presentazione delle soluzioni complete offerte da SEAC (dettaglio, bar e ristoranti):
- Postazione Cassa/Pos
- Stampanti Fiscali RT
- Software gestionali per le aziende