Pannello azioni
Corporate Venture Capital: best practice per aziende e startup
Come si fa Corporate Venturing? Durante questo evento esploreremo le best practise per farlo in modo corretto!
Quando e dove
Data e ora
mar 27 ott 2020 07:00 - 08:30 PDT
Località
Online
Informazioni sull'evento
Per decenni, le grandi aziende sono state prudenti verso l’investimento di capitale di rischio in startup, mentre oggi il Corporate Venture Capital è ormai una prassi consolidata che si sta gradualmente espandendo dai settori ICT e Life Science, anche a quelli più tradizionali, dove il ruolo dell’innovazione tecnologica è ormai diventato un fattore critico di successo.
La logica del corporate venturing è convincente: un fondo ben gestito può aiutare un'azienda ad avere una visione migliore e rispondere rapidamente ai cambiamenti dei mercati.
Le grandi aziende stanno quindi investendo in promettenti startup per acquisire conoscenza e innovare, diventando il "motore delle startup".
Tuttavia, Corporate Venture Capital e Open Innovation non sono praticabili solo dalle corporation, ma anche dalle PMI e - come documentato dal "3° Osservatorio su Open Innovation e Corporate Venture Capital in Italia" promosso da Assolombarda, Italia Startup e Smau, in partnership con Cerved Group e Confindustria - le startup partecipate da un investitore industriale riescono a generare fatturato e valore prima delle altre.
Ne siamo convinti anche noi di GELLIFY: dal nostro punto di vista infatti la media impresa non è da meno e si sta avvicinando al CVC anche grazie a modalità ibride, che rendono più facile ottenere benefici senza strutturare una business unit ad hoc.
🔍 Come si fa Corporate Venturing? Durante questo evento, esploreremo i seguenti temi:
- Come una strategia di CVC contribuisce a innovare l'azienda
- Opportunità dell'investire in start-up per differenziare il business e rischi dell'affrontare questo processo sulla sola onda dell'entusiasmo
- Come il CVC si integra ad altri strumenti per fare innovazione e come i principali player del mercato lo stanno utilizzando
- Cosa fare e non fare nel lanciare un'iniziativa di CVC
👨💼 👩💼 A CHI SI RIVOLGE IL WEBINAR?
Questo webinar è perfetto per professionisti di PMI e grandi aziende.
CEO, Head of Innovation, Head of Business Development, Strategy & Business Development, M&A, CFO, CIO.
Speaker:
MICHELE GIORDANI, Managing Partner & Founder @ GELLIFY
______________________________________
AGENDA
h. 15:00 Apertura di Francesco Ramazzotti, Sindaco di Le Village by CA Parma
h. 15:05 – 15.40 Michele Giordani
h. 15.40 - 16.00 - Q&A 1
h. 16.00 – 16.20 Michele Giordani
h. 16.20 – 16.30 - Q&A 2
h. 16.30 Closing
Tag
Info sull'organizzatore
Le Village by CA è il network dell'innovazione del gruppo Crédit Agricole.
Con un’importante esperienza francese e dopo ottimi riscontri a Milano, Crédit Agricole Italia ha aperto nell'estate 2020 il nuovo Le Village by CA a Parma, con il sostegno dei soggetti istituzionali e industriali più importanti del territorio.
Le startup che accedono al Village possono usufruire di servizi strategici per accelerare il proprio business, ricevere supporto nel fundraising e svilupparsi anche all'estero. Per Partner e Abilitatori, entrare all'interno di Le Village by CA significa inserirsi in un ecosistema che porta valore a tutti i soggetti coinvolti.