Coro Giovanile Italiano - FERRARA - Voce nei Chiostri 2021
Data e ora
Sorprendente Concerto del Coro Giovanile Italiano nella splendida cornice della Basilica Minore di San Francesco
Informazioni sull'evento
RASSEGNA VOCE NEI CHIOSTRI - 2021
La musica vocale è sempre risuonata nei Chiostri e nei Cortili, spazi annessi a luoghi dedicati al culto dell’anima o al viver civile. Questa dodicesima Rassegna di Cori intende ricreare le armonie che per tanti secoli avvolgevano colonne e selciati della città. I Cori partecipanti hanno scelto repertori sacri e profani, antichi e moderni, proprio per caratterizzare al massimo l’evento. La voce, a cappella oppure accompagnata da strumenti, rappresenta il primo tentativo dell’uomo di “far musica”; essa ha mantenuto quel fascino vibrante che deriva da un’aurea di mistero attorno alla sua genesi: nessuno sa veramente come si formi nel corpo umano, al di là dei meri aspetti fisiologici. Strumento personale per eccellenza, portatrice di mille emozioni, la voce del coro saprà regalare, a chi verrà ad ascoltare i concerti, momenti di tensione e di piacevole ascolto nonché visioni di vita vissuta sotto magnifiche arcate.
PROGRAMMA DEL CONCERTO
“Così è germinato questo fiore”
direttore Davide Benetti
* Simone Campanini (1977)
da: Quattro antifone:
Alma redemptoris, MaterRegina caeli
* Ildebrando Pizzetti (1880-1968)
da: Messa di Requiem
Requiem-Kyrie
Dies irae
* Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594)
Beati omnes qui timent Dominum
*James MacMillan (1959)
da: The Strathclyde Motets: Factus est repente
direttore: Petra Grassi
* Alfred Schnittke (1934-1998)
Three sacred hymns: Bogoroditse D‘evo, Gospodi lisuse, Otche nash
* Arvo Part (1935)
Nunc dimittis
* Knut Nysted (1915-2014)
Prayers of Kierkegaard III
* Andrea Venturini (1959)
Silenzio assordante
*Giuseppe Di Bianco (1969)
Aetherium, itinerarium Dantis in Deum
*Tadeja Vulc (1978)
Credo
Il Coro Giovanile Italiano, formazione unica nel panorama corale italiano, è stata fortemente voluta da Feniarco. Una selezione giovanile della coralità italiana, guidata da maestri d’eccezione, un’esperienza formativa importante, un laboratorio fonte di fruttuose impronte sul territorio, un coro che punta all’eccellenza: questo è il profilo voluto dalla federazione per il suo coro.
I 40 giovani coristi, tra i 18 e i 28 anni, provengono da diverse città d’Italia e da molteplici esperienze musicali e periodicamente si rinnovano portando energia, vitalità e passione.
La costituzione di questa formazione, nel 2003, ha permesso di allineare la coralità italiana agli altri contesti europei, dove i cori giovanili nazionali sono istituzioni di pluriennale importanza. Nel corso degli anni si sono alternati alla guida del coro maestri di fama internazionale quali F.M. Bressan, N. Conci, S. Kuret, L. Donati, D. Tabbia, G. Graden e R. Paraninfo, L. Marzola e C. Pavese.
Il coro ha affrontato repertori diversi: dalla polifonia rinascimentale al Novecento storico, dalla scuola napoletana del ‘700 al repertorio popolare delle regioni italiane, dal Romanticismo ai compositori contemporanei, di varia origine e stile.
Il coro ha preso parte per tre volte al Festival Europa Cantat: nel 2006 a Mainz (Germania) lavorando con F. Bernius, nel 2012 a Torino esibendosi all’Auditorium Lingotto di Torino con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI diretta da S. Gaudenz, nel 2015 a Pécs (Ungheria) con la Messa in si minore di J.S. Bach diretta da G. Grün. Nel prossimo mese di luglio sarà presente all’edizione di Tallinn in un atelier con D. Reuss. Nel 2016 è inoltre stato protagonista al Festival Les Choralies (Francia) dove ha tenuto importanti concerti e appreso la Sea Symphony di R. Vaughan Williams sotto la direzione di P. Forget.
Il CGI viene spesso invitato a esibirsi in importanti festival, eventi e concerti. Da segnalare la partecipazione a MiTo Settembre Musica nel 2016 e nel 2017, alla Sagra Musicale Umbra e alla Reggia di Caserta sempre nel 2017 e, nel 2014, al prestigioso concorso Florilège Vocal di Tours in Francia, dove il coro ha vinto i primi premi nelle categorie principali a programma obbligato, libero e rinascimentale oltre a un premio speciale. Nel 2014, inoltre, ha calcato il palco con The Rolling Stones nel loro concerto al Circo Massimo di Roma per l’esecuzione di un brano con le celeberrime icone del rock.
Il CGI è attualmente diretto da Davide Benetti e Petra Grassi.