Convegno "Turismo Lento nella Terra delle Gravine"
Informazioni sull'evento
Descrizione
L’evento è organizzato dall’Ass.ne Salento Slow Travel nell'ambito del progetto Gravina In Action, co-finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, con il Bando “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici” 2012 e vuole essere un momento di confronto e di riflessione più ampio sulle opportunità offerte dal turismo lento e sostenibile nella Terra delle Gravine. Un territorio che può vantare un patrimonio paesaggistico e naturalistico di grande valore racchiuso all'interno di un Parco Naturale Regionale.
L'obiettivo è stimolare la comunità locale tarantina alla creazione di un nuovo modello di sviluppo economico e sociale più attento all'impatto socio-ambientale e alle dinamiche culturali, sensibilizzando allo stesso tempo le istituzioni, i viaggiatori, gli operatori economici e quelli turistici.
Un turismo che sia in grado di creare una nuova imprenditorialità, legata alla fruizione e alla valorizzazione autentica e responsabile delle Gravine e del loro patrimonio.
PROGRAMMA
Ore 8:30 - REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
SALUTI ISTITUZIONALI
- Ore 9:00 - Fabrizio Quarto - Sindaco COMUNE DI MASSAFRA
- Antonia Di Gregorio - Assessore alla Qualità dell'Ambiente COMUNE DI MASSAFRA
- Ore 9:10 - Sebastiano Stano - Consigliere Prov. di Taranto con delega al PARCO NATURALE REGIONALE "TERRA DELLE GRAVINE"
Ore 9:20 - INTRODUZIONE
- Beatrice Lucarella - Presidente sezione Industrie Alimentari, Cultura e Turismo CONFINDUSTRIA TARANTO
Ore 9:45 / 11:15 - SESSIONE I - PROGETTO GRAVINA IN ACTION: PRESENTAZIONE DEI RISULTATI E DELLE ATTIVITÁ REALIZZATE
- Michele Bramante - Consigliere Comunale delegato al Progetto Gravina In Action
- Simone Donnaloia, Elda Libutti, Giovanni Locorotondo, Gianfranco Losito, Tina Mele, Rita Piccinni, Giovanna Spinelli - Staff Progetto Gravina In Action
Ore 11:15 - 11:30 Coffee Break
Ore 11:30 - 13:30 - SESSIONE II - TURISMO LENTO E AREE PROTETTE: UN BINOMIO POSSIBILE
Modera: Vito Roberto Santamato - Docente Università degli Studi di Bari
- Paolo Lupino - Direttore PARCO NATURALE REGIONALE DEI CASTELLI ROMANI
- Valerio Palasciano - PARCO NATURALE REGIONALE DUNE COSTIERE
- Maria Pia Pagliarusco - Direttrice PARCO NATURALE REGIONALE DELTA DEL PO
- Pierfelice Rosato - Docente di economia e gestione delle imprese turistiche UNIVERSITÀ DEL SALENTO
Ore 13:30 - 15:00 Pausa Pranzo Buffet
Ore 15:30 - 18:30 - SESSIONE III - TURISMO LENTO: BEST PRACTICES E RICERCA
Modera: Claudio Santovito - Addetto stampa Progetto Gravina In Action
- Valentina Erminia Albanese - Ricercatrice e Docente UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
- Angelofabio Attolico - Resp. Sviluppo Tecnico Via Francigena del Sud Associazione Europea Vie Francigene - REGIONE PUGLIA
- Pierpaolo Ceciliani - Esperto di management del turismo – supporto ALES S.p.a. presso il servizio II della Direzione Generale Turismo
- Mauro Conficoni - Consigliere delegato GAL DELTA 2000
Ore 18:30 - CONCLUSIONI
- Paolo Piacentini - Presidente Nazionale FEDERTREK