Convegno sul PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) per Verona.
Informazioni sull'evento
Descrizione
Venerdì 18 gennaio 2019 dalle ore 9:00 alle ore 12:30 si svolgerà a Verona presso la Sala Convegni del Palazzo della Gran Guardia - Piazza Bra, il Convegno dedicato al "PUMS (Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile)" che l'Amministrazione Comunale ha deciso di predisporre quale strategia vincente per lo sviluppo e la mobilità nell'area urbana della città di Verona e non solo.
L'evento, organizzato dalla Direzione Mobilità e Traffico del Comune di Verona, si inserisce tra le iniziative che il Comune di Verona ha intenzione di lanciare per ottenere la massima visibilità sull'evento, particolarmente significativo per la realtà produttiva e socio-economica, e coinvolgere sin da subito la popolazione e le categorie produttive, così come previsto nelle Linee Guida sulla formazione dei PUMS emanate dal Ministero delle Infrastrutture.
Programma dei lavori
Sessione pubblica (9:00 - 12:30)
- ore 9.00: REGISTRAZIONE
- ore 9.30: Saluti di benvenuto e introduzione ai lavori, Sindaco di Verona Avv. Federico Sboarina, Regione Veneto Assessore ai lavori pubblici, infrastrutture e trasporti Avv. Elisa De Berti, Vicesindaco, Assessore alla Mobilità e Traffico Dott. Luca Zanotto, Assessore Ambiente Ing. Ilaria Segala
- ore 10.00: Ministero Infrastutture e Trasporti - "PUMS. Le linee guida (DM 4 agosto 2017) e altre fonti normative."
- ore 10.30: Regione Veneto - "Il Piano Regionale dei Trasporti"
- ore 10.45: Provincia di Verona, Ente di Governo TPL - "Il ruolo dell’Ente di Governo del TPL – Linee di indirizzo del Piano di Bacino"
- ore 11.00: TTS Italia - "Il ruolo dell’ITS nei PUMS"
- ore 11.15: RFI S.p.A. - "Il ruolo di RFI a supporto degli Enti Locali nello sviluppo del Trasporto Pubblico di Massa"
- ore 11.30: Pausa caffè
- ore 11.30: ESPERIENZE PUMS, Comune di Torino / Comune di Milano
- ore 12.15: Studio SINTAGMA - "Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile – Il questionario alla popolazione."
- ore 13.00 - Pausa lavori
Sessione riservata alle imprese e alle categorie produttive (14:30 - 18:00)
- Ore 14.30: Ripresa lavori - Comune di Verona, Arch. Bruno Pezzuto "Il sistema ITS per la città di Verona" - Ing. Andrea Bellotti "Il ruolo del Mobility Manager" - Dott. Luigi Altamura "La sicurezza stradale. Incidentalità, statistiche" - Ing. Andrea Bombieri "Qualità dell’aria. Relazione con il sistema della Mobilità" - Arch. Paolo Boninsegna "Il Pums per uno sviluppo urbanistico sostenibile" - AMT "Il sistema della sosta di Verona" - ATV "Il trasporto pubblico di Verona" -VeronaFiere S.p.A. "La Fiera di Verona. Storia, sviluppo e accessibilità." - Quadrante Europa "Il Polo logistico del Nord-Est. Storia, sviluppo e accessibilità" - Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. - Società Autostrada Brescia - Verona Vicenza - Padova S.p.A. - Autostrada del Brennero S.p.A. - Confindustria "Il sistema economico della città. Impatti e criticità del sistema mobilità" - Confcommercio "Il sistema economico della città. Impatti e criticità del sistema mobilità" - ConfEsercenti "Il sistema economico della città. Impatti e criticità del sistema mobilità" - FIAB "La mobilità" attiva
- Altri interventi su prenotazione
- Ore 17.30: Domande e dibattito
FAQ
Quali sono le opzioni di trasporto/parcheggio per l'evento?
Nelle vicinanze del Palazzo della Gran Guardia sono disponibili i seguenti parcheggi:
- Parcheggio coperti in struttura: Cittadella, Arena, Centro (quest'ultimo con navetta gratuita per Piazza Bra).
Inoltre è possibile parcheggiare in strada (Comparto CITTADELLA) al costo medio di 1 euro l'ora.
Come posso contattare l'organizzatore per eventuali domande?
Organizzazione evento: Arch. Valeria Leoni - Ufficio Mobilità e Mobility Manager (tel. 045 807 9356).