Convegno Internazionale_Per-formare il sociale (20-21.09.2019 Milano)
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Si diffonde sempre più nel mondo il teatro applicato in diversi ambiti: salute, educazione, comunità.
Come mai?
Perché il teatro è l’arte dei corpi, individuali e sociali. E tutti siamo un corpo che il teatro riporta al centro della vita quando è processo e non prodotto, azione e non rappresentazione. Una vita, personale e collettiva, che oggi è sempre meno imposta, sempre più libera, dunque performativa.
Poiché la causa principale del disagio umano è di natura relazionale e il benessere del corpo sociale deriva dall’accordo delle parti, l’applicazione del teatro non può che essere sociale e di comunità. Occorre dunque un approccio biopsicosociale per-formare persone, gruppi, comunità e società, attraverso laboratori, spettacoli, eventi e performance, riti quotidiani e festivi in cui i protagonisti non sono i professionisti dello spettacolo, ma tutte le persone di qualsiasi età, condizione, stato.
Il teatro sociale come arte e mezzo per-formare, trasformare e migliorare la vita personale e collettiva è l’oggetto del convegno internazionale Per-formare il sociale. Formazione, cura e inclusione sociale attraverso il teatro.
Il convegno sviluppa in particolare tre ambiti del teatro sociale:
- la partecipazione sociale, comunitaria e politica;
- la cura e la salute;
- la formazione accademica, professionale e educativa.
La riflessione più strettamente teorica è arricchita da una parte esperienziale a cura di una rete condivisa di realtà associative, artistiche e sociali, operanti a Milano Città Metropolitana (rete TiPiCi).
Segue il programma dettagliato dell'iniziativa nel suo complesso.
Per maggiori informazioni:
www.prinperformareilsociale.com
performareilsociale@unicatt.it
La registrazione al Convegno è gratuita e obbligatoria tramite Eventbrite. Le attività della Rete TiPiCi ad esso collegate (v. programma) richiedono anch'esse una registrazione inviando un'email a: retetipici@gmail.com.
Should you need assistance filling in the registration form, please contact our staff by email: performareilsociale@unicatt.it .
___________________________________________________________________________________
Il Convegno Internazionale rappresenta l’esito scientifico del Progetto triennale di Ricerca Nazionale dal titolo Per-formare il sociale. Formazione, cura e inclusione sociale attraverso il teatro (Progetto PRIN 2015), coordinato dall’Università Cattolica di Milano, con la partecipazione dell’Università di Roma La Sapienza, l’Università di Torino, l’Università di Pavia e l’Università di Genova.
PROGRAMMA
Venerdì 20 settembre 2019
Aula G. 127 Pio XI
8.30 Registrazione partecipanti
9.00 Saluti istituzionali:
Filippo Del Corno – Assessore alla Cultura del Comune di Milano
Angelo Bianchi – Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Cattolica del Sacro Cuore
Fausto Colombo – Direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo, Università Cattolica del Sacro Cuore
9.15-9.30 Claudio Bernardi – Principal Investigator PRIN, Università Cattolica del Sacro Cuore
Introduzione ai lavori
9.30 - 11.00 PRIMA SESSIONE: Le arti del corpo
David Le Breton, De la scène de théâtre à la scène du monde: déclinaisons des corps – Université de Strasbourg10.00-10.30
Tim Prentki, The Play’s the Thing: towards an Aesthetics of Engagement – University of Winchester10.30-11.00
Claudio Bernardi, Il teatro sociale come arte dei corpi – Università Cattolica del Sacro Cuore (PRIN)
11.00-11.30 Pausa caffè
11.30-13.00 SECONDA SESSIONE: Le estetiche della partecipazione politica e sociale
Diana Taylor, Politics, Aesthetics and Performing Arts – New York University
Fabrizio Fiaschini, Per un’estetica della performance: il paradigma ludico – Università degli Studi di Pavia (PRIN)
Emmanuel Wallon, La messa in prospettiva dello spazio pubblico nelle arti del palcoscenico e della strada – Université Paris Nanterre
13.00-13.30 DISCUSSIONE
13.30-15.00 Pausa pranzo
15.00-18.00 PANEL POMERIDIANI
Panel 1
Aula G.128 Leone XIII
Teatri di comunità (chair: Roberta Carpani, Università Cattolica del Sacro Cuore - PRIN)
1 Diversity of Community theatres: Looks from EIRPAC 2015/2017/2019: Isabel Bezelga, i&D Laboratory of Art History and Artistic Research (CHAIA) | University of Évora
2 La drammaturgia popolare: le feste: Claudio Bernardi, Università Cattolica del Sacro Cuore (PRIN)
3 Sviluppo di comunità: una trama di storie per costruire una storia: Stefano Sarzi Sartori, Trento
4 Per-formare comunità d’ascolto: pratiche e orizzonti della narrazione teatrale: Gerardo Guccini, Università di Bologna
5 Eventi urbani di comunità: Carla Bino, Università Cattolica del Sacro Cuore (PRIN)
6 Drammaturgie site specific: spazi, abitanti, comunità: Alessandra Rossi Ghiglione, SCT Centre | Unito (PRIN)
Panel 2
Aula G.125 S. Carlo
Arti e pratiche performative nell’attivismo socio-politico (chair: Giulia Innocenti Malini, Università Cattolica del Sacro Cuore - PRIN)
1 Manifestazioni e movimenti di partecipazione dei cittadini: Loris Caruso, Scuola Normale Superiore, Pisa
2 I paradossi politici del teatro sociale e di comunità: Oliviero Ponte di Pino, Ateatro, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano
3 Atlas of Transitions: arti performative come atti di cittadinanza: Pierluigi Musarò, Università di Bologna
4 Teatro e performance nei nuovi femminismi: Roberta Gandolfi, Università degli Studi di Parma (PRIN)
5 Teatro dell’Oppresso: il teatro come arte marziale: Alessandro Tolomelli, Università di Bologna, Associazione “Krila”
6 Teatro e attivismo per l’ambiente e gli animali: Laura Budriesi, Università di Bologna
Panel 3
Aula G. 129 S. Paolo
Estetiche partecipative nello spazio pubblico (chair: Fabrizio Fiaschini, Università degli Studi di Pavia - PRIN)
1 Performance, azione sociale e memoria culturale: Fabrizio Deriu, Università degli Studi di Teramo
2 Performance e politica nell’arte pubblica: Alessandra Pioselli, Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo
3 Il soggetto imprevisto della performance: estetica e politica nello spazio fisico e simbolico degli scontri: Annalisa Sacchi, Università Iuav di Venezia
4 Spazi di comunità e city making: Claudio Calvaresi, Avanzi - Sostenibilità per azioni
5 Nuove scene della festa urbana. Kobe City of Light: Paolo Dalla Sega, Università Cattolica del Sacro Cuore
6 Danza di comunità: processi ed eventi torinesi: Rita Maria Fabris, Università degli Studi di Torino (PRIN), Associazione Filieradarte
Panel 4
Aula G. 122 Lombardo
Il plus-valore del teatro sociale e di comunità (chair: Stefano Locatelli, Università La Sapienza Roma - PRIN)
1 Teatro sociale ed economia della cultura: Lucio Argano, Università Cattolica del Sacro Cuore
2 Teatro sociale e possibilità economiche (e non-economiche) per i nostri nipoti: Stefano Locatelli, Università La Sapienza Roma (PRIN)
3 Il teatro sociale nelle politiche e nel sistema legislativo italiano: Mimma Gallina, Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi Milano
4 Prospettive europee nelle pratiche di teatro di comunità: Alberto Pagliarino, SCT Centre | Unito (PRIN)
5 Le ricadute del teatro sociale sulle istituzioni e sul territorio: il caso ATCL: Antonio di Lascio, A.T.C.L. - Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio
6 Il ruolo delle arti performative nei progetti di comunità di Fondazione Cariplo: Cristina Chiavarino, Fondazione Cariplo
Sabato 21 settembre 2019
Aula G. 127 Pio XI
9.00 - 10.30 PRIMA SESSIONE: To cure to care
Consuelo Valentini, Functional MRI nella comprensione e cura della persona – Clinica Fornaca | Gruppo Humanitas Torino (PRIN)
Alessandro Pontremoli e Alessandra Rossi Ghiglione, Il teatro è un determinante di salute? Le performing arts nella promozione della salute di comunità – Università degli Studi di Torino, SCT Centre | Unito (PRIN)
James Thompson, Care Aesthetics: for artful care, and careful art – University of Manchester
10.30-11.00 Pausa caffè
11.00-12.30 SECONDA SESSIONE: Formazione e professione
Pier Cesare Rivoltella, Il cambio di paradigma nel sistema della formazione – Università Cattolica del Sacro Cuore
Marco De Marinis, Per una politica della performance. Il teatro e la comunità a venire – Università di Bologna
Guido Di Palma, La pedagogia teatrale – Università La Sapienza Roma (PRIN)
12.30-13.00 DISCUSSIONE
13.00-14.30 Pausa pranzo
14.30-17.30 PANEL POMERIDIANI
Panel 1
Aula G.120 S. Bonaventura
Il teatro della salute (chair: Alessandro Pontremoli, Università degli Studi di Torino - PRIN)
1 Cura e arte dentro e fuori i luoghi della cura: Rossana Becarelli, Rete Mediterranea per l’Umanizzazione della Medicina
2 Disabilità mentale, performing arts e wellbeing: uno studio empirico presso il Museo Teatrale alla Scala: Enzo Grossi, Fondazione Villa Santa Maria
3 Processi di creatività nella drammaterapia: Salvo Pitruzzella, Accademia di Belle Arti Bari, Centro ArtiTerapie Lecco
4 L’esperienza delle arti performative tra tradizioni antiche e neuroscienze: Edoardo Giovanni Carlotti, Università degli Studi di Torino (PRIN)
5 Performance e riti contemporanei di guarigione: Matteo Canevari, Università degli Studi di Pavia (PRIN)
Panel 2
Aula G.125 S. Carlo
Valutare i processi di teatro sociale e di comunità (chair: Alessandra Rossi Ghiglione, SCT Centre | Unito - PRIN)
1 La valutazione dell’impatto del teatro in carcere: Filippo Giordano, Università LUMSA, Roma
2 Valutare l’impatto dell’esperienza teatrale nel capacity building e nel benessere delle persone e delle comunità: Rita Fabris (Università degli Studi di Torino - PRIN) e Alessandra Rossi Ghiglione (SCT Centre | Unito - PRIN)
3 L’uso del teatro in programmi psicosociali in emergenza: Guglielmo Schininà, International Organization for Migration | UN Migration Agency
4 Arte, cittadini e luoghi della cura: creare salute collaborativa: Catterina Seia, Fondazione Medicina a Misura di Donna
5 Bisogni di salute dei professionisti sociosanitari: la formazione con metodologie sociodrammatiche: Silvana Borsari (AUSL Modena) e Cecilia Gallotti (Università di Bologna)
Panel 3
Aula G. 129 S. Paolo
Sulla pedagogia teatrale (chair: Guido Di Palma, Università La Sapienza Roma - PRIN)
1 Scuole di teatro in Italia e teatro sociale: Claudio Longhi, Emilia Romagna Teatro Fondazione, Università di Bologna
2 La scuola nazionale di teatro sociale e di comunità: Silvia Cerrone, SCT Centre | Unito (PRIN)
3 La formazione degli operatori di teatro sociale: Giulia Innocenti Malini, Università Cattolica del Sacro Cuore (PRIN)
4 La formazione dell’attore sociale: Alessandro Garzella, Animali Celesti teatro d’arte civile, Pisa
Panel 4
Aula G. 122 Lombardo
Teatro e comunità di apprendimento: storia e attualità dei teatri universitari (chair: Livia Cavaglieri, Università di Genova - PRIN)
Prospettive storiche. Co-chair: Roberta Gandolfi, Università degli Studi di Parma (PRIN)
1 La Sorbonne: enjeux du théâtre universitaire XX-XXIe siècles: Eve Marie Rollinat-Levasseur, DIL-TEC EA 2288 | Université Sorbonne Nouvelle Paris
2 Cerniere performative: i teatri universitari italiani e il Festival Internazionale del Teatro Universitario di Parma: Livia Cavaglieri (Università degli Studi di Genova - PRIN) e Gaia Clotilde Chernetich (Università Ca’ Foscari di Venezia, Dancing Museums 2 - PRIN)
3 University scenes for theatre in prison: Vito Minoia, International University Theatre Association, Università di Urbino Carlo Bo
Tavola rotonda sul teatro sociale in università oggi (co-chair: Roberto Cuppone, Università di Genova - PRIN)
Partecipano: Valentina Garavaglia (IULM Milano), Domenico Giuseppe Lipani, Daniele Seragnoli e Michalis Traitsis (Università degli Studi di Ferrara e Balamòs Teatro Ferrara), Vito Minoia (International University Theatre Association, Università di Urbino Carlo Bo), Barbara Pizzetti (Università Cattolica del Sacro Cuore), Valentina Venturini (Università degli Studi di Roma Tre).
--------------------------------------------------------------------------------------------
Le Giornate di studio rientrano nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale della scuola organizzate dall’Università Cattolica, in quanto Soggetto qualificato dal MIUR ai sensi della Direttiva n. 170 del 21/03/2016. La partecipazione dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016).
ARTI E PRATICHE PERFORMATIVE PER IL SOCIALE
a cura della rete TiPiCi - Trasformazione Partecipata della Comunità
Giovedì 19 settembre
Presso il Laboratorio Apollonio, Università Cattolica del Sacro Cuore, via S. Agnese 2 Milano
• 12.30 Claudio Bernardi: Presentazione attività CIT – Centro di Cultura e Iniziativa Teatrale Mario Apollonio
• 12.45 Giulia Innocenti Malini e Martina Guerinoni: Milano: una mappa dei laboratori di teatro sociale nella città
• 13.00 Rete TiPiCi: Trasformazione Partecipata della Comunità, una rete.
Durante tutta la giornata (10.00-12.00, 15.00-17.00 e 17.00-19.00), accompagnati dagli operatori di teatro sociale, i partecipanti potranno recarsi presso alcuni servizi educativi, sociali e sanitari e in alcuni contesti territoriali per partecipare gratuitamente ad attività di laboratorio di teatro sociale.
Giovedì 19, venerdì 20 e sabato 21 settembre: ore 20.30 Spettacoli e performance di teatro sociale in diversi luoghi della città.
Domenica 22 settembre: ore 10.00 – 13.00 Forum presso Spazio Fattoria, Via Giulio Cesare Procaccini 4, Fabbrica del Vapore, Milano. Laboratorio di idee aperto su alcuni dei temi chiave emersi durante il convegno, dove con attività individuali e di gruppo proveremo a confrontarci sulle maggiori criticità incontrate nei diversi ambiti in cui agiscono le esperienze di teatro sociale e su come la rete possa avere un impatto socio-politico e trasformativo in dialogo con i diversi soggetti della comunità. A seguire pranzo conviviale.
Per il programma dettagliato (contenuti, spazi e orari): www.prinperformareilsociale.com
Per informazioni e per iscriversi ai laboratori: retetipici@gmail.com