Convegno Internazionale, "Le conseguenze della conservazione"
Data e ora
Descrizione
L’Associazione Italiana dei Conservatori e Restauratori degli Archivi e delle Biblioteche, AICRAB, insieme al Comune di Mantova e in collaborazione con le Università Ca’ Foscari Venezia, di Padova e di Cassino, organizza il Convegno Internazionale "Le conseguenze della conservazione", che si svolgerà a Mantova, presso il Teatro del Bibiena, nei giorni 20 e 21 marzo 2015. Il Convegno si attua nell’ambito del PRIN 2010-2011 “Bibliotheca italica manuscripta (BIM): descrivere, documentare, valorizzare i manoscritti medievali d'Italia “.Il Comitato scientifico è composto da Flavia De Rubeis, Paolo Eleuteri, Nicoletta Giovè, Cesare Guerra, Marilena Maniaci, Irma Pagliari e Melania Zanetti.
Presentazione
«La conservazione del patrimonio culturale è assicurata mediante una coerente, coordinata e programmata attività di studio, prevenzione, manutenzione e restauro.» Nell’incipit dell’articolo 29 del Codice dei beni culturali si chiarisce come si esplica la conservazione del patrimonio culturale, senza tuttavia definirla. Quella che segue è una proposta di definizione. La conservazione è il complesso delle azioni dirette e indirette volte a rallentare gli effetti della degradazione causata dal tempo e dall’uso sulle componenti materiali dei beni culturali per garantirne la fruizione nel presente e la trasmissione al futuro.Da queste premesse prende spunto il Convegno, che si rivolge ai conservatori, ai restauratori, ai frequentatori di archivi e biblioteche per ragioni di studio, lavoro o diletto. Il Convegno si articola nelle seguenti sessioni, ciascuna delle quali è concepita in modo da garantire un ampio spazio per il dibattito.
Venerdì, 20 marzo, ore 10.00 Apertura del Convegno Indirizzi di saluto delle Autorità
Ore 10.30 Conservazione e accesso. Tavola rotonda
Coordina: Paolo Eleuteri (Università Ca’ Foscari Venezia)
Intervengono:
- Alessandro Vitale Brovarone (Università di Torino)
- Sabina Magrini (Biblioteca Palatina, Parma)
- P. Martin M. Morales S.J. (Archivio della Pontificia Università Gregoriana, Roma)
- Marco Palma (Università di Cassino e del Lazio Meridionale)
- Adriano Prosperi (Scuola Normale Superiore, Pisa)
Ore 13.00 Quick lunch
Ore 14.30 2. Ripensare il restauro: finalità e nuove prospettive
Coordina: Flavia De Rubeis (Università Ca’ Foscari Venezia)
- Elisabetta Braidot, Giulia Manfrè, Gloria Maurig, Teresa Pitton, Viviana Zanotel (Friuli Venezia Giulia), E dopo il restauro? Riscontri e opinioni dall'Archivio Tavolare di Trieste.
- Mariella Magliani (Biblioteca Civica, Padova), La necessità aguzza l’ingegno.
- Andrea Giovannini (Bellinzona, Svizzera), Quid non mortalia pectora cogis, auri sacra fames! Un’esperienza alternativa nell’affidamento e nella gestione di incarichi di restauro.
- Valeria Zanini e Antonella Gasperini (Istituto Nazionale Astrofisica, Padova-Firenze) Valorizzare restaurando.
ore 16.30 3. Studiare per conservare, conservare per studiare
Coordina: Nicoletta Giovè (Università di Padova)
- Konstantinos Choulis (Technological Educational Institute, Atene), I dilemmi del restauratore.
- Giulia Orti (Università Ca’ Foscari Venezia), La degradazione della carta dei secoli XV e XVI.
- Simona Inserra (Università di Catania), Cominciare da piccoli... La didattica del restauro librario per i bambini.
- Timoty Leonardi (Biblioteca Capitolare, Vercelli), Sinergie tra conservazione e innovazione tecnologica alla Biblioteca Capitolare di Vercelli.
- Luciano Sassi (Isola Dovarese, Cremona), Lo sguardo terzo: le scoperte del restauratore
Ore 19.00 Palazzo Te - Visita alle Mostre dedicate ad Ai Weiwei e a Mirò
Ore 20.30 Palazzo Te - Ricevimento
Sabato 21 marzo, ore 9.30 4. Conservazione e digitalizzazione
Coordina: Marilena Maniaci (Università di Cassino e del Lazio Meridionale)
Intervengono:
- Marina Battaglini (Biblioteca nazionale centrale, Roma), Il patrimonio bibliografico della BNCR e la sua digitalizzazione: il progetto Google.
- Cesare Guerra, (Biblioteca Teresiana, Mantova), I quotidiani storici e la digitalizzazione.
- Flavio Marzo (British Library, Londra), Active, Supportive and Flexible.
- Mons. Cesare Pasini (Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano), Conservazione e fruizione: un binomio virtuoso nell’epoca del digitale.
- Raffaele Santoro (Archivio di Stato, Venezia), Il progetto Venice Time Machine nell'Archivio di Stato di Venezia.
Ore 13. Chiusura del Convegno, Assessore Marco Cavarocchi
Ore 14.30 Assemblea generale dei soci AICRAB (riservata ai soci)
Ore 17.00 Chiusura dell’Assemblea AICRAB