Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
CONVEGNO "GLAM and cultural heritage in Italy - La cultura libera al tempo di Wikipedia”

Pannello azioni

Registrazioni terminate

Grazie per la tua registrazione! Ti aspettiamo mercoledì 22 giugno a Varenna, presso Villa Monastero.

giu 22

CONVEGNO "GLAM and cultural heritage in Italy - La cultura libera al tempo di Wikipedia”

Presso Wikimedia Italia

Quando e dove

Data e ora

mer 22 giugno 2016, 14:00 – 17:30 CEST

Località

Via G.Polvani, 4 23829 Varenna Italy

Mappa e indicazioni

Come arrivare

Descrizione

CONVEGNO
"GLAM and cultural heritage in Italy. La cultura libera al tempo di Wikipedia”

22 giugno 2016, Varenna
Villa Monastero, via G. Polvani 4 - Sala Fermi

In occasione della manifestazione Wikimania 2016, dodicesimo raduno mondiale della comunità di Wikipedia, Wikimedia Italia promuove un incontro per discutere di cultura libera

Dopo metropoli come Hong Kong, Londra, Città del Messico, Esino Lario, un piccolo paese montano, ospita un evento internazionale dedicato all'innovazione, che proietta all'interno di una piccola comunità una realtà di portata mondiale come Wikipedia, anch'essa costruita sull'idea di comunità, a partire dai contributi delle persone.

Wikimania, per la prima volta in Italia, è il luogo dove convergono persone da tutto il mondo per parlare di cultura libera, in tutte le sue possibili manifestazioni e declinazioni.

Al centro del convegno è il tema del libero utilizzo delle immagini dei beni culturali che in Italia oggi si misura vincoli normativi limitanti. Tra i relatori vi sono i direttori di importanti musei e archivi italiani che si sono fatti promotori dell'idea di “bene comune digitale” attraverso il libero accesso digitale alle proprie collezioni, raccogliendo la sfida di Wikimedia Italia che lavora attivamente da dieci anni con le persone e le istituzioni culturali per la libera condivisione del sapere nell’ottica della più ampia valorizzazione del patrimonio culturale nazionale. Queste esperienze di collaborazione forniranno interessanti spunti di riflessione e dibattito.

Grazie al concorso fotografico Wiki Loves Monuments, Wikimedia Italia si è misurata inoltre con le attuali restrizioni imposte dalla legge in merito alla pubblicazione sul web di immagini del patrimonio italiano con licenza libera. L'Associazione ha perciò avviato di recente un dialogo costruttivo con il Ministero dei Beni e le Attività Culturali e del Turismo e con il Parlamento volto a rivedere le norme disciplinanti la riproduzione dei beni culturali.

Fine comune è consentire al patrimonio italiano di esprimere liberamente tutto il suo potenziale a livello culturale, creativo ed economico anche attraverso il ricorso ad una piattaforma web mondiale come Wikipedia.

I risultati di questo incontro verranno illustrati dal portavoce del Ministro Franceschini, Gianluca Lioni, e dai parlamentari ospiti del convegno.

Programma

Ore 14.00 - 14.30
Apertura dei lavori
:
Giuliana Mancini (Direttrice Wikimedia Italia)

Saluti di:
- Flavio Polano (Presidente Provincia di Lecco)
- Anna Ranzi (Conservatrice della Casa Museo di Villa Monastero e Coordinatrice del sistema museale della Provincia di Lecco)

Ore 14.30 - 15.15
La normativa italiana in materia di riproduzione dei beni culturali: quali prospettive?

- Federico Morando (Public lead, Creative Commons Italia)
- On. Veronica Tentori (Camera dei Deputati)
- On. Giuditta Pini (Camera dei Deputati)
- Francesco Giovanni Albisinni (Vice Capo dell’Ufficio Legislativo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo)

Ore 15.15 – 16.15
Condividere liberamente i dati per generare conoscenza: esperienze a confronto

- Fiorenzo Galli (Museo della scienza e della tecnica Leonardo da Vinci – Milano)
- Professor Paolo Galluzzi (Museo Galileo – Firenze)
- Michele Lanzinger (MUSE – Trento)
- Luciana Senna (Touring Club)
- Michail Paschalidis (Presidente WW1 - dentro la Grande Guerra)
- Ilaria di Cocco (Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle
attività culturali e del turismo per l’Emilia Romagna)
- Mauro Rossetto (Direttore Si.M.U.L. - Sistema Museale Urbano
Lecchese)

Ore 16.15 – 16.30 Coffee break

Ore 16.30 – 17.30
TAVOLA ROTONDA ALLA PRESENZA DEI RELATORI – Libero riuso delle immagini del patrimonio culturale italiano: un'opportunità per tutti?

Avviano il dibattito:
- Lorenzo Losa (Presidente Wikimedia Italia)
- Luca Martinelli (Responsabile dei progetti Wikimedia Italia)
- Mirco Modolo (Fotografie libere per i beni culturali)
- Federico Morando (Public lead, Creative Commons Italia)

- Liam Wyatt (Europeana)


Modera: Andrea Zanni (Wikimedia Italia)



Evento terminato

CONVEGNO "GLAM and cultural heritage in Italy - La cultura libera al tempo di Wikipedia”


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

Wikimedia Italia

Creatore evento

Eventi che potrebbero interessarti

  • Global Women (in Science)'s Breakfast 2023 at Como, Italy

    Global Women (in Science)'s Breakfast 2023 at Como, Italy
    Global Women (in Science)'s Breakfast 2023 at Como, Italy

    mar, feb 14, 09:00
    Aula VA2, piano -1, Università dell'Insubria • Como
    Gratuito
  • Incontri d'autore "Tarlo fatale"

    Incontri d'autore "Tarlo fatale"
    Incontri d'autore "Tarlo fatale"

    gio, feb 16, 18:00
    Sala Morselli / Biblioteca Civica • Varese
    Gratuito
  • Incontri d'autore "Paolo"

    Incontri d'autore "Paolo"
    Incontri d'autore "Paolo"

    gio, feb 23, 18:00
    Sala Morselli / Biblioteca Civica • Varese
    Gratuito
  • Incontri d'autore "Il Molino della torre e altri racconti"

    Incontri d'autore "Il Molino della torre e altri racconti"
    Incontri d'autore "Il Molino della torre e altri racconti"

    gio, feb 9, 18:00
    Sala Morselli / Biblioteca Civica • Varese
    Gratuito
  • incontro con la popolazione III

    incontro con la popolazione III
    incontro con la popolazione III

    gio, feb 16, 21:00
    Oratorio san Giuseppe, Cernobbio • Cernobbio
    Gratuito
  • Un tè con gli Autori

    Un tè con gli Autori
    Un tè con gli Autori

    sab, feb 18, 16:00
    Associazione culturale San Fruttuoso • Monza
    Gratuito
  • Caffè letterario - “Finché non saremo liberi” di Shirin Ebadi

    Caffè letterario - “Finché non saremo liberi” di Shirin Ebadi
    Caffè letterario - “Finché non saremo liberi” di Shirin Ebadi

    lun, mar 20, 21:00
    Via Don Luigi Monza, 13a • Saronno
    Gratuito
  • Opportunità della mediazione culturale nei musei e negli Orti Botanici

    Opportunità della mediazione culturale nei musei e negli Orti Botanici
    Opportunità della mediazione culturale nei musei e negli Orti Botanici

    lun, feb 27, 17:30
    Sala Viscontea • Bergamo
    Gratuito
  • Bookswap - scambio di libri

    Bookswap - scambio di libri
    Bookswap - scambio di libri

    lun, feb 6, 21:00
    Via Don Luigi Monza, 13a • Saronno
    Gratuito

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Vendi i biglietti online
  • Registrazione online agli eventi
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - in zona
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2023 Eventbrite