Convegno ECM: ATTUALITÀ IN GASTROENTEROLOGIA: MICROBIOTA, BENESSERE INTESTI...
Informazioni sull'evento
Descrizione
Il convegno ha come obiettivo principale illustrare l’importanza del Microbiota intestinale per il benessere di ogni persona. I 100 trilioni di batteri intestinali hanno una pacifica convivenza con l’ospite umano quando sono in equilibrio: eubiosi. Numerose cause, come farmaci, stress, alimentazione errata e stile di vita non corretto, possono causare un’alterazione dell’equilibrio del Microbiota intestinale denominata disbiosi. I relatori illustreranno le numerose patologie correlate alla disbiosi, la possibilità di effettuare analisi specifiche del Microbiota intestinale con metodologia genomica e di introdurre il concetto di “terapia batterica” della disbiosi con probiotici.
Nella seconda parte il focus si sposterà sulla particolare evoluzione del grano e legata a concentrazioni sempre maggiori di Glutine. Le relazioni scientifiche evidenzieranno inoltre la particolare conformazione del Glutine e tutte le patologie ad esso legate, in primis il morbo celiaco. Il convegno ha l’obiettivo di comunicare le linee guida di diagnostica di laboratorio per le patologie da Glutine ed evidenziare le strategie terapeutiche nell’adulto e nel paziente pediatrico.
PROGRAMMA DEI LAVORI
TARGET FORMATIVO E ACCREDITAMENTO
Il corso è stato accreditato per un massimo di 100 discenti per 4 ore formative ed ha ottenuto 4 crediti. La partecipazione al Convegno è gratuita per tutte le figure professionali accreditate e dà diritto all'attestato di partecipazione.
Al fine di massimizzare il risultato di apprendimento e consentire un ampio dibattito con i discenti, il corso si rivolge ad un pubblico già con buone conoscenze della materia.
È stato pertanto accreditato per le seguenti categorie professionali:
- Biologia
- Tecnico di laboratorio
- Chimica
- Medicina generale
- Genetica medica
- Medicina di laboratorio
- Patologia clinica
- Ematologia
- Medicina interna
- Cardiologia
- Medicina d’urgenza
- Gastroenterologia
- Pediatria
- Angiologia
- Direzione medica di presidio ospedaliero
- Oncologia
- Gastroenterologia
- Malattie infettive
- Virologia
- Scienza dell’alimentazione
- Medicina Nucleare
- Endocrinologia
- Dietista
N.B.Non sarà possibile assegnare i crediti per tale evento formativo agli operatori sanitari di altre specialità.
ATTESTAZIONE CREDITI E.C.M.
La certificazione per i crediti ottenuti è vincolata alla presenza continuativa ai lavori dell’evento formativo e sarà disponibile una volta concluse le operazioni di controllo dei questionari di apprendimento e di chiusura dell'evento ai fini ministeriali.
Tutti i partecipanti riceveranno in quel momento via mail le istruzioni necessarie per poter scaricare il proprio certificato attestante i crediti ottenuti.
Per maggiori informazioni: consultare il programma
oppure contattare la Segreteria organizzativa all'indirizzo: info@grupposymposia.it