Controvento. Autismo e cammino
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Controvento. Autismo e cammino
Un film di Paolo Terraneo e Jacopo Boscaini
Prodotto da Associazione Abilítiamo Autismo ONLUS
✅ AGGIORNAMENTO ✅
Le normative vigenti ci permettono di operare il teatro a capienza piena, quindi tutte le prenotazioni sono confermate.
Il cortometraggio racconta l'esperienza di 10 persone adulte con autismo alle prese con un cammino di 4 giorni sulle sponde del Lago di Como.
Le persone coinvolte hanno un autismo con diverse gravità, dal basso all'alto funzionamento. Nonostante questo, i partecipanti all'esperienza del cammino sono riusciti a superare tutte le difficoltà, percorrendo il lago da Como a Sorico. Il film documenta questa impresa eccezionale, con occhio attento verso le problematiche dello spettro autistico che sono emerse lungo il cammino.
Al termine delle proiezioni seguiranno presentazione del progetto e tavola rotonda.
Fotografie di Mattia Marzorati
Con il contributo di
Sponsorizzato da
L'esperienza di cammino alla base del film:
Greenway del Lago di Como ed Oltre
Organizzato da Ketty Garziano, Viviana Ballabio e Annalisa Martinelli
Si chiama “Greenway ed oltre” il progetto realizzato da Associazione Abilitiamo Autismo Onlus durante il mese di giugno 2021. Il progetto si propone di potenziare le abilità della persona con autismo attraverso l’esperienza del cammino, visto anche come metafora per la transizione all’età adulta.
L’iniziativa è stata coraggiosa, innovativa e quasi unica nel suo genere. Ispirata al progetto “Con-Tatto” realizzato da Roberto Keller e Rotary Club, Abilitiamo ha ideato e portato a compimento un cammino di 4 giorni sulle sponde del Lago di Como coinvolgendo 10 persone adulte con disturbi dello spettro autistico.
Accompagnati da educatori, volontari, familiari e amici, i ragazzi e le ragazze di Abilitiamo hanno percorso un cammino itinerante e hanno fatto un’esperienza di vita per loro inedita.
Sono entrati in relazione con i propri pari, con gli accompagnatori e con le persone incontrate durante il cammino. È stata un’occasione sfidante, ma protetta, per confrontarsi con i propri limiti e migliorare le proprie capacità di adattamento, scoprendo nuove risorse in termini di comunicazione e socializzazione.
Il viaggio si è snodato su un percorso di circa 40 Km, suddiviso in 4 tappe e immerso nei luoghi più belli e suggestivi del Lario a contatto con la sua natura e bellezza.
Tante le sfide lungo la strada: dalla maggiore indipendenza, alla socialità, alla crescita. Visti i risultati, questa esperienza farà parlare di sé e non potrà che essere riproposta!
L'esperienza di cammino è stata resa possible dal supporto di
- Associazione Il Giardino di Luca e Viola
- Cooperativa Sociale Azalea
«Viaggiatore, non c’è sentiero, il sentiero si fa mentre cammini»
– Antonio Machado Ruiz