Consuntivo vendemmia 2021
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Il terzo e ultimo focus del Trittico Vitivinicolo Veneto 2021, dedicato come ogni anno al consuntivo dell'ultima vendemmia nel Veneto e ad un importante tema legato ai mercati del vino, si terrà giovedì 23 dicembre prossimo, alle ore 10:00, sulla piattaforma Zoom. Nel corso dell'incontro, promosso da Regione Veneto, Veneto Agricoltura e Avepa, saranno presentati i dati definitivi della vendemmia 2021 nel Veneto risultanti dalle dichiarazione di produzione. Inoltre, sarà fatto il punto sui mercati del vino.
PER PARTECIPARE ISCRIVERSI SU EVENTBRITE (https://vendemmia2021.eventbrite.it) - Pochi giorni prima dell’evento verrà inviato il link Zoom per accedere all’incontro
Ore 10:00 - Saluti
Nicola Dell’Acqua, Direttore di Veneto Agricoltura
Pierclaudio De Martin, Presidente Unione Consorzi Vini Veneti
Federico Caner, Assessore all’Agricoltura della Regione del Veneto
Ore 10:30 - Consuntivo della vendemmia 2021 nel Veneto
Produzioni e certificazioni dei vini veneti
Nicola Barasciutti, Regione del Veneto - Direzione Agroalimentare
Luca Furegon, Avepa - Settore Produzioni Agricole
Ore 11:00 - L’export di vino veneto
Francesco Alberti, Direttore U.O. Sistema Statistico Regionale - Regione del Veneto
Ore 11:15 - I mercati internazionali dei vini e l’esperienza di Vinitaly
Giovanni Mantovani, Direttore Generale di Veronafiere
Ore 11:30 – Discussione
Modera: Renzo Michieletto, Veneto Agricoltura - Ufficio Stampa
PRESENTAZIONE
Con questo convegno online, promosso da Veneto Agricoltura d’intesa con Regione del Veneto e AVEPA, si chiude il cerchio sulla vendemmia 2021. Si conclude cioè la serie di tre incontri annuali (Trittico Vitivinicolo Veneto) dedicata al comparto regionale del vino, che ormai da molti anni si pone l’obiettivo di seguire le diverse fasi dell’annata vitivinicola nella nostra Regione.
Purtroppo, a causa della recrudescenza della pandemia, anche quest’anno si è preferito organizzare l’incontro online, ma sicuramente ciò non toglierà interesse ai contenuti proposti.
Ripercorrendo l’anno che sta per finire, ricordiamo che con il primo focus del Trittico, svoltosi nel mese di giugno, abbiamo analizzato lo stato vegetativo e fitosanitario del vigneto regionale alla vigilia dell’estate.
In occasione del secondo incontro (agosto), sono stati forniti i primi dati previsionali della vendemmia 2021, un’annata senz’altro soddisfacente sia sotto il profilo qualitativo che quantitativo.
Nel terzo evento, in programma giovedì 23 dicembre 2021, saranno presentati i dati consuntivi dell’ultima vendemmia nel Veneto, in particolare saranno illustrate le risultanze definitive di raccolta delle uve nelle diverse aree viticole regionali.
A finire sotto la lente di ingrandimento degli esperti regionali non sarà però solo la vendemmia 2021.
Nel corso del focus è prevista, infatti, la presentazione di una serie di dati riguardanti l’export di vino veneto e tastata la temperatura dei mercati internazionali, gettando uno sguardo in avanti per decifrare cosa potrà accadere in futuro.
Il Trittico Vitivinicolo, con i suoi tre distinti momenti di confronto, intende così contribuire a rendere sempre più competitivo uno dei settori trainanti dell’agricoltura regionale.