Conferenza - Sulle Onde della Scienza
Informazioni sull'evento
Descrizione
La vita è nata nell’oceano.
La salvaguardia e la tutela dell’oceano ha a che fare con la tutela della nostra stessa vita.
Proteggere l’oceano significa innanzitutto conoscerlo: studiare le forme di vita che lo abitano, da quelle più grandi alle microscopiche popolazioni di plancton, che generano una complessità biologica pari a quella che si ritrova nelle giungle tropicali.
Lo studio dell’oceano ha consentito di individuare organismi biologicamente semplici che si sono rivelati essenziali per comprendere l’evoluzione degli organi e lo sviluppo delle specie più complesse. E' il caso del Platynereis (anche detto “fossile vivente”) il cui studio ha fornito informazioni fondamentali per comprendere lo sviluppo del sistema nervoso umano.
In occasione della tappa italiana della “Mission Microplastics” condotta dal Veliero Tara, lo European Molecular Biology Laboratory (EMBL) e la Tara Ocean Foundation organizzano un incontro conferenza per discutere sui temi della ricerca scientifica legata all’ambiente e alla vita.
La Conferenza sarà l’occasione per mostrare l’approccio universale della scienza al di là del suo ambito di applicazione, per conoscere gli strumenti che si applicano allo studio dei sistemi complessi – siano essi popolazioni di plancton o di cellule nervose – e per comprendere le numerose connessioni tra lo studio degli oceani e la nostra vita sulla terra.
L'incontro è rivolto in particolare a studenti Universitari e di Dottorato, i posti disponibili sono limitati pertanto è richiesta la registrazione gratuita.
Intervengono:
Cornelius Gross - EMBL Rome
Domenico D’alelio - Stazione Zoologica Anton Dohrn
Luca Santangeli - EMBL Heidelberg
Bianca Silva Ambrogina - École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL)
EMBL (European Molecular Biology Laboratory) è un Ente intergovernativo fondato nel 1974 e supportato da 26 Stati membri (tra i quali l’Italia si distingue come membro co-fondatore e quarto principale contribuente) e due stati membri associati. La missione dell’EMBL è di promuovere la ricerca di base in Biologia Molecolare, offrire servizi alla comunità scientifica e formare le nuove generazioni di scienziati allo scopo di promuovere le scienze della vita in Europa. L’EMBL è un Ente internazionale, innovativo e interdisciplinare, che opera attraverso sei sedi: Barcellona (Spagna), Grenoble (Francia), Amburgo (Germania), Heidelberg (Germania), Hinxton (Regno Unito) e Roma (Italia).
La sede italiana è stata istituita nel 1999. I ricercatori dell’EMBL di Roma sono particolarmente interessati ad esplorare i collegamenti tra l’espressione dei geni e l’ambiente, e le percezioni e reazioni del sistema nervoso all’ambiente.
L’EMBL ha una partnership in corso con la Tara Oceans Foundation, che promuove numerose iniziative volte a sensibilizzare le nuove generazioni e le classi politiche sui rischi legati al clima e sull’importanza degli oceani per la vita umana.
Tara è una goletta oceanografica di proprietà della Fondazione che dal 2003 naviga gli oceani per studiare gli ecosistemi marini e valutare l’impatto del cambiamento climatico. Nel corso degli anni, Tara ha portato a termine 4 principali spedizioni scientifiche viaggiando per oltre 375.000 km attraverso più di 60 Paesi, con il supporto scientifico di laboratori di ricerca di eccellenza internazionale, tra cui l’EMBL.