Conferenza stampa inaugurale della mostra Opera Libera
Informazioni sull'evento
Descrizione
La conferenza stampa inaugurale della mostra Opera Libera si terrà martedì 4 luglio a partire dalle ore 10.30 presso la Sala della Fortuna del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Piazzale di Villa Giulia 9, Roma.
Programma dell'evento
10,30 – 12,00
Conferenza stampa
Alla presenza del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale*, dei rappresentanti di Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Wikimedia Italia, Euronics e Enegan SpA
12,00 – 13,30
Tavola rotonda: “Il valore dell’eredità culturale per la società” Il libero riuso della fotografia oltre il tabù del lucro
Con la partecipazione di:
Lorenzo Casini (MIBACT), Lorenzo Losa (Wikimedia Italia), Tiziana Maffei (ICOM) Rosa Maiello (AIB), Valentino Nizzo (Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia), Giorgio Resta (Università Degli Studi Di Roma Tre)
Altre presenze in corso di conferma
13,30 – 14,30
Light lunch
14,30 – 16,00
Visita guidata alla mostra
Ingresso gratuito, posti limitati. È obbligatorio confermare la propria presenza sulla piattaforma Eventbrite.
Per informazioni: francesca.ussani@wikimedia.it /+39 039.5962256.
La mostra
La mostra Opera Libera raccoglie diversi nuclei di opere che nascono dalla partecipazione attiva degli utenti in una riscoperta del patrimonio artistico, culturale e archeologico come bene appartenente a tutti.
Le fotografie esposte sono il risultato di tre differenti iniziative: Wiki Loves Monuments, Connected Open Heritage e il concorso di arte contemporanea EneganART.
Alla base di questi lavori sta il concetto comune di opera libera, intesa sia come contenuto svincolato da limitazioni e licenze, sia come bene culturale fisicamente fruibile da parte di chiunque e liberamente riproducibile.
La mostra Opera Libera è stata concepita appositamente per dialogare con la collezione del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
In occasione dell’esposizione torneranno finalmente ad essere esposti in museo i 27 pezzi della preziosa raccolta di gioielli nota come “Ori Castellani”, oggetto di un clamoroso furto nel 2013 e di un altrettanto clamoroso recupero avvenuto nel 2016 a opera del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.
*In corso di conferma
Nell'immagine: Chiesa Parrocchiale di San Felice Vescovo Martire di San Felice sul Panaro (MO). Foto di Luca Monelli (opera propria), CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons.
Lo scatto fa parte della mostra Connected Open Heritage ed è stato inoltre premiato nell'ambito dell'edizione 2015 di Wiki Loves Monuments con il Premio Euronics-Canon “La memoria dei luoghi” dedicato a immagini che ritraggono i luoghi dell’Emilia Romagna colpiti dal sisma del 2012.