Conferenza Nazionale Progetto IPER-ICT to promote Cultural Heritage
Data e ora
Località
Evento online
Conferenza conclusiva di presentazione del progetto IPER?ICT to promote Cultural Heritage Italian National Dissemination Conference
Informazioni sull'evento
Il progetto mira a sfruttare la metodologia di nano-apprendimento, (un programma di Nano Learning è un programma di esercitazione progettato per consentire a un partecipante di apprendere un determinato argomento in un arco temporale di dieci minuti attraverso l'uso di media elettronici e senza interazione con un istruttore in tempo reale ), al fine di aggiornare le competenze dei professionisti che operano nel turismo e nel patrimonio culturale e di consentire loro di promuovere il patrimonio culturale dell'UE utilizzando le TIC secondo i principi del turismo accessibile.
Destinatari diretti: operatori tecnici di musei e biblioteche, professionisti del settore del turismo creativo, operatori del settore della gastronomia e della ristorazione, Responsabili di centri sportivi, ricreativi e culturali, Responsabile della formazione artistica, Responsabile delle strutture culturali, Responsabile della politica culturale .
Gruppo target indiretto: Turisti con limitazioni dell'accessibilità, principali parti interessate nella catena del valore del turismo e del patrimonio culturale.
Il principio su cui si basa il progetto è il miglioramento dei profili professionali esistenti, per migliorare le loro prestazioni nella promozione del patrimonio culturale secondo i principi del turismo accessibile.
Secondo la definizione dell'UNESCO, il progetto prenderà in considerazione il patrimonio culturale tangibile e immateriale
Il progetto sarà incentrato sulla gestione dei siti culturali e della gastronomia come due componenti essenziali del patrimonio culturale. Una promozione di questo limite si baserà sul concetto di turismo arancione, un nuovo modello di turismo il cui scopo non è solo quello di attrarre turisti, ma di farli fondere nel contesto culturale e sociale della visita, attraverso esperienze diverse strettamente legate alla cultura e costumi tradizionali dell'area visitata (ad esempio partecipazione a laboratori culinari, fiere, eventi locali, ecc ...). Orange Tourism presenta diversi aspetti positivi che sviluppano una nuova idea di turismo sostenibile, poiché favorisce una diversificazione dell'offerta turistica, una maggiore rilevanza del settore culturale per stimolare l'economia locale e la creazione di un nuovo modello turistico non strettamente legato alle stagioni, promuovere i flussi turistici anche durante la bassa e media stagione.
IL LINK DI PARTECIPAZIONE TRAMITE PIATTAFORMA TEAMS SARA' INVIATO VIA EMAIL