Conferenza di Matteo Saudino
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Vi ricordiamo che per accedere all'area della conferenza è necessario indossare la mascherina e verrà misurata la temperatura corporea, nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge.
Consigliamo di presentarsi con largo anticipo all'ingresso degli eventi per favorire un afflusso ordinato e in sicurezza. Le procedure d'accesso inizieranno a partire da 30 minuti prima dell'inizio dell'evento. Le postazioni all'interno dei luoghi degli eventi verranno assegnate agli spettatori in ordine di arrivo all’ingresso.
In caso di prenotazione per più incontri nella stessa serata, verrà consegnato un badge in seguito alla prima registrazione, in modo da accedere direttamente agli altri appuntamenti senza ulteriori registrazioni.
Attenzione: la prenotazione sarà considerata decaduta in caso di mancata presenza entro 15 minuti dall’inizio dell’evento. Il posto sarà riassegnato agli utenti interessati che si presenteranno all’ingresso, in ordine di arrivo e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
I dati personali di tutti gli spettatori forniti all’ingresso verranno conservati per 14 giorni dalla data dell’evento ai fini degli adempimenti relativi alla sicurezza e alla prevenzione del contagio da Covid-19.
******************************************************************************************************
"La filosofia continua ad essere splendida, inutile e ribelle come un’ortica, al cui contatto sorgono 7 fertili e meravigliose punture: disorientare, fondare le scelte, decodificare la complessità, immaginare altri mondi, liberare dal potere, affrontare la morte, interrogare la vita. Matteo Saudino (BarbaSophia) si interroga su quale ruolo può ricoprire oggi la filosofia nella società liquida e ipertecnologica. "
Matteo Saudino insegna Filosofia e Storia presso i licei torinesi. Ha collaborato con l'Università di Torino come docente di Istituzioni Politiche presso la SISS. Lavora come formatore per il Servizio Civile Volontario Nazionale. E’ l’ideatore del canale Youtube di divulgazione filosofica e storica BarbaSophia. Tra i suoi libri: Fragili Mutanti (Eris Edizioni, 2012), Il Prof fannullone (ed. NuovaPromo, 2017), La filosofia non è una barba (Vallardi Editore, 2020).