Conferenza Dante Alighieri: La perenne contemporaneità di Dante
Informazioni sull'evento
Descrizione
#Dante secondo Dante a cura di Vittorio Cozzoli, Poeta e dantista
LA PERENNE CONTEMPORANEITÀ DI DANTE
L’eredità, o meglio la perenne contemporaneità (il perché della sua) di Dante. Come leggere Dante oggi. Complementarietà oppure opposizione tra la lettura secondo la Dantologia e la lettura secondo Dante. Invito ad una lettura personale e non ad una dipendenza dagli schemi e dai modelli scolastici, divenuti, sì belli, ma ‘i soliti’.
In collaborazione con Italiana Assicurazioni
Con il Patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Varese e Comune di Saronno
RELATORE: Prof. Vittorio Cozzoli, poeta e commentatore di Dante. Laurea all’Università Cattolica di Milano. Vive a Cremona. Nel 1999 ha lasciato l’insegnamento per dedicarsi pienamente al proprio lavoro di scrittura. Ha pubblicato diversi libri di Poesia ed è presente in varie antologie. Tra i suoi lavori danteschi: Il Dante anagogico – Dalla fenomenologia mistica alla poesia anagogica (1993); Il viaggio anagogico – Dante tra viaggio sciamanico e viaggio carismatico (1997); Ubi amor ibi oculus – La profezia della poesia - Gli occhi di Beatrice (2005); La guida delle guide. Dante secondo Dante (2007); Omaggio a Vincenzo Placella per i suoi settant’anni (2004, 2005, 2011); Il fondamento della polisemia dantesca (2002-2009). Ha partecipato, sia per la poesia che per il lavoro dantesco, a trasmissioni Rai. Sue poesie sono state tradotte all’estero.
Ingresso libero, è gradito un libero contributo per sostenere l'iniziativa