Pannello azioni
Concorso CAMPUS IN CORTO
Segue la premiazione CONCORSO CAMPUS IN CORTO
Quando e dove
Data e ora
Località
Cinema Massimo 18 Via Giuseppe Verdi 10124 Torino Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
CINEMA MASSIMO - SALA 3
A portrait of the artist as an old woman- Ritratto dell’artista come anziana signora di Alessandro Amico (7’08”)
Poco dopo la morte del marito, l’ex attrice e regista Pia Morra mette a nudo la propria disarmante umanità, raccontando il suo dolore e la sua solitudine attraverso l’universalizzazione di un percorso intimo e doloroso – la fatica della vita quotidiana – verso un nuovo equilibrio tra passato, presente e futuro.
Donne senza uomini di Luca Grazioli (10’40”)
Italia 1965. Marcello, uomo medio borghese, decide di passare una notte con una prostituta. Tra le ragazze che gli sono presentate sceglie Bice, una giovane ragazza poco più che ventenne. Dopo aver consumato il rapporto sessuale squilla il telefono della stanza.
Effetto pioggia di Stefano Santini (11’)
Un regista alle prime armi deve girare l’ultima scena del suo film: un bacio sotto la pioggia. È tutto pronto: la camera è accesa, gli attori sono in posizione e il meteo preannuncia pioggia. Invece, le ore passano e non piove. Non piove. Non piove! La troupe è sempre più impaziente e gli interessi persona prendono il sopravvento. Il caos regna sulla scena.
Internet sparito di Matteo Cirillo, Bonolis Bros 13:49
Andrea sembra essere sconnesso dalle persone attorno a sé. Tutti sono sempre al telefono, a vivere attraverso una realtà social che per Andrea è priva di interesse. Cerca di far conversazione con qualcuno, convinto dell’importanza sociale dei contatti reali tra estranei, ma dopo l’ennesimo fallimento, decide di scomparire dal monto virtuale, pagando le conseguenze a caro prezzo.
Addio, per adesso di Riccardo Copreni, Andrea Sbarbaro (7’)
Una bambina va in un campo per seppellire un giocattolo
Voglio che tu stia bene di Caterina Cozzio, Thomas Lattuada (12’08”)
Voglio che tu stia bene analizza la spinta verso l’ignoto dei giovani protagonisti alla ricerca di un loro equilibrio. Un momento di intensa serenità e concentrazione libera.
LA CREPA di Filippo Mauro (7’57”)
Cosa succede in un supermercato dopo la chiusura? Un uomo, tornato a casa dal supermercato, nota una strana crepa su un barattolo. Cosa l’avrà provocata?
My Breathing- Il Mio Respiro di Samuele Piacenza (15’)
Samuele ha 22 anni ed è in viaggio. Ha lasciato Milano per il Bivacco Guiglia, nella Valle di Gesso (Piemonte). Una strada che ha percorso spesso, in entrambe le direzioni, ma che decide di camminare con occhi diversi. Questa volta non è solo: con lui c’è Alex, il suo coinquilino.
Hutopi Bar di Luca Arcidiacono ( 12’)
Chi entra nell’HuToPi Bar non sa cosa lo aspetta. Ordini un cocktail, lo bevi e da quel momento parte un flusso di coscienza, che tira fuori tutto l’irrisolto e il non detto della tua vita. Se riesci a trovare il senso dei tuoi problemi, puoi uscire. Pochi, però, sanno cosa succede se rifiuti di affrontare il tuo tormento
Il teatrante di Gabriele Redaelli ( 9’16”)
Nella Milano meccanica fatta di cavi e rotaie del tram, un incontro casuale con una persona senzatetto costringe Marcello ad affrontare le ombre di un amore perduto e la sua ambizione di diventare attore. Dopo l'ennesima performance teatrale deludente, tra realtà e metafora, il giovane giocherà la partita decisiva.