Pannello azioni
Concerto Shostakovich trio Maffei e quintetto d'archi OPEN 2023
Concerto Shostakovich trio Maffei e quintetto d'archi OPEN 2023
Quando e dove
Data e ora
dom 7 mag 2023 21:00 - 23:00 CEST
Località
Auditorium del Suffragio Piazza del Suffragio 6 (Istituto Boccherini) 55100 Lucca Italy
Informazioni sull'evento
- 2 ore
- eTicket mobile
Trio Maffei
Claudio Maffei, violino
Massimo Maffei, violoncello
Stefano Maffei, pianoforte
Programma
Dmitri Shostakovich (1906 – 1975)
Trio per violino , violoncello e pianoforte n. 2 in mi minore, op. 67
1.Andante - Moderato2.Allegro con brio3.Largo4.Allegretto
Prima esecuzione: Leningrado, Sala grande della Filarmonica, 14 Novembre 1944Dedica: alla memoria di Ivan Ivanovich Sollertinsky
Claudio Maffei, violino
Nancy Parra Avila, violino
Martina Calvano, viola
Massimo Maffei, violoncello
Stefano Maffei, pianoforte
Dmitri Shostakovich (1906 – 1975)
Quintetto in sol minore per pianoforte e archi, op. 57
1.Preludio: Lento - Poco piu mosso - Lento2.Fuga: Adagio3.Scherzo: Allegretto4.Intermezzo: Lento5.Finale: Allegretto
Composizione: 1940Prima esecuzione: Mosca, Sala piccola del Conservatorio, 13 Settembre 1940Scritto per il Quartetto Beethoven
I fratelli Maffei formano il Trio nel 1987, curando la loro preparazione tecnica ed artistica nella classe di musica da camera del Trio Tchajkovskij presso l’Accademia di Musica di Mestre (direttore artistico, il M° D. Asciolla). Sono risultati tra i vincitori del Concorso Internazionale di Musica da Camera di Caltanissetta nel 1988 (2° premio) ed hanno tenuto concerti in importanti centri musicali tra i quali Firenze, Lucca, Livorno, Portogruaro (Festival internazionale), Mestre (Teatro Toniolo), Festival Europeo della Musica 2011 di Firenze (Notturno ad Arte per UNIFI). Oltre all’attività concertistica, il Trio svolge anche quella didattica e di formazione professionale in ambito musicale. Il repertorio comprende autori che vanno da Haydn a Shostakovich.
Claudio, violinista, si diploma con il M° S. Dei e vince concorsi per prima parte presso le Orchestre del Teatro “La Fenice” e del Maggio Musicale Fiorentino; ha collaborato con l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, l’ORT, ed è stato Spalla dei primi violini dell’OGI e dell’orchestra del CEL di Livorno. Ha ottenuto il Diploma di merito frequentando la classe del M° R. Brengola presso l’Accademia Chigiana di Siena e si è perfezionato presso i Corsi Internazionali di Portogruaro con Pavel Vernikov, I. Grubert, Z. Gilels e A. Chamorro. Primo premio al Concorso Groppi di Portogruaro, ha fatto parte di ensembles come il Quintetto Haydn ed ha tenuto numerosi concerti, anche come solista, con l’Accademia Strumentale Toscana e i Virtuosi dell’Accademia. Ha tenuto corsi di musica da camera per archi presso i Corsi Internazionali SIEM, dirigendo in numerosi concerti il gruppo strumentale che ne è nato. Ha insegnato nei Conservatori di Parma e La Spezia ed è attualmente titolare della cattedra di Violino presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze.
Massimo, violoncellista, allievo di G. Bacchelli, si perfeziona con A. Baldovino, proseguendo la sua formazione strumentale con K. Georgian (allieva di M. Rostropovich e Primo Premio al Concorso Cajkovskij di Mosca), A. Meunier, A. Lieberman (allievo di N. Gutman), Ch. Henkel (primo violoncello dei Berliner Philarmoniker ed assistente di J. Starker). Frequenta i corsi di musica da camera tenuti dal Trio di Trieste, da M. Jones, B. Rigutto, D. Asciolla, F. Rossi, G. Garbarino e P. Farulli. Vincitore della rassegna dei Conservatori Italiani, del Premio Città di Stresa, del Concorso Internazionale di Pordenone, del Concorso di Musica da camera di Portogruaro, ha collaborato con orchestre quali l’AIDEM, l’ORT, l’OGI, il Maggio Musicale Fiorentino e, in qualità di primo violoncello Solista, ha suonato con l’Orchestra da Camera Fiorentina, l’Ensemble Strumentale Europeo, l’Orchestra da Camera di Fiesole. Ha registrato per Radio Montebeni ed inciso per la Dinamics di Genova. In duo con pianoforte e in altre formazioni ha tenuto numerosi concerti per l’Estate Fiesolana, la Stagione della Scuola Normale di Pisa, gli Amici della Musica di Pistoia. È titolare della cattedra di Violoncello presso il Conservatorio “L. Boccherini” di Lucca.
Stefano, pianista, diplomatosi sotto la guida di Antonio Bacchelli, ha frequentato le lezioni di musica da camera di M. Jones e D. De Rosa presso i Corsi Internazionali di Perfezionamento di Fiesole. Si è perfezionato in pianoforte con K. Bogino (pianista del Trio Tchaikowskij ed allievo di V. Gornostaieva – scuola Neuhaus) presso l'Accademia Musicale Internazionale di Portogruaro (VE) e con altri docenti quali S. Bogino (allieva di A. Sumbatian e L. Oborin), M. Mika, G. Chugajev e, per la musica da camera, oltre che con lo stesso Bogino, con A. Lieberman, P. Vernikov, B. Rigutto, Z. Gilels, A. Chamorro ed altri. Si interessa di musica barocca ed ha studiato clavicembalo con A. M. Pernafelli presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze e con A. Bianchi. Ha insegnato pianoforte presso la Scuola Comunale di Musica ed il Liceo “Fermi” di Cecina ed è stato progettista, tutor e docente in Corsi di formazione professionale musicale finanziati dal Fondo Sociale Europeo. Docente di Pianoforte, insegna presso il Liceo Musicale Statale “Niccolini Palli” di Livorno.
Tag
Info sull'organizzatore
L’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini è una della più antiche scuole musicali d’Italia. Fa parte del settore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, insieme ai Conservatori, alle Accademie di Belle Arti, all’Accademia Nazionale di Danza, all’Accademia Nazionale di Arte Drammatica e agli Istituti superiori per le industrie artistiche. L’Istituto inoltre organizza una propria stagione di concerti, cicli di seminari e conferenze.