Concerto per il World Choral Day - Rimini
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Coro Ecce Novum (dir. Silvia Biasini)
Gruppo Vocale Teleion (dir. Luca Buzzavi)
Ensemble Strumentale
soprano, Vittoria Giacobazzi
contralto, Federica Cassati
tenore, Angelo Testori
Basso, Decio Biavati
Direttore Simon Carrington
PROGRAMMA
"Missa Dolorosa" di Antonio Caldara
"Sonate a 4"
Nel 2009 sotto la direzione del M° Silvia Biasini e per iniziativa di alcuni cantori cesenati, nasce il coro polifonico Musicaesena; con il tempo il coro si arricchisce di nuovi coristi provenienti da tutta la Regione (Ravenna, Riccione, Savignano, Faenza, Cesena) e nel 2018 cambia il suo nome in Coro Ecce Novum, pur sempre all’interno dell’Associazione Accademia Musicaesena. Privilegiando la continua ricerca stilistica e la cura dell’aspetto vocale, il coro ha affrontato negli anni diversi e sempre più coraggiosi percorsi artistici, e ciò grazie alla dedizione e competenza del suo Maestro e alla passione di tutti i coristi.
Abbiamo all’attivo numerosi concerti e partecipazioni a rassegne nel territorio nazionale per le quali abbiamo raccolto consensi sia per l’intento divulgativo che per l’apprezzabile livello artistico delle iniziative proposte.
Cosa cantiamo
Oltre ai brani più celebri ci piace “rispolverare” e dare lustro a composizioni poco eseguite ma ugualmente importanti nella storia della musica. Tra le esecuzioni di maggior rilievo ricordiamo il Magnificat di J Kuhnau e quello di F. Durante, il più celebre Magnificat di J. S. Bach, la Klein Orgelmesse di Haydn, la Kronungmesse, il Requiem e le Litanie Lauretane di Mozart.
Inoltre, abbiamo fatto un lavoro di ricerca sui compositori dell’area romagnola, di cui spesso non esistono partiture in commercio né registrazioni (G. Ceresini, C. Ricci de Tingoli).
Nonostante il nostro repertorio sia prevalentemente orientato verso la musica sacra, in alcune occasioni, come il Carnevale, ci dilettiamo a proporre brani di musica profana facendo rivivere le atmosfere salaci delle feste nelle corti. L’ultimo concerto, nel febbraio 2020, nella bellissima cornice di Palazzo Rasponi dalle Teste a Ravenna con brani di Banchieri, Ceresini, Des Prez, Donato, Lasso, Willaert. Il nostro repertorio abbraccia la polifonia a cappella del periodo rinascimentale e barocco (Palestrina, Orlando di Lasso, Monteverdi), la musica corale contemporanea (Da Rold, Gjeilo, Donati, Lauridsen), e i grandi autori del periodo classico.
Progetti e collaborazioni
Da ormai 10 anni siamo promotori del festival corale “Suoni e Colori” con grande riscontro di pubblico e critica. Durante questa attività abbiamo avviato moltissime collaborazioni e scambi con diverse realtà corali e artistiche; significativa la lunga collaborazione con l’Accademia corale Teleion di Poggio Rusco (MN) che ci ha portati ad esibirci nei luoghi più suggestivi della città di Mantova.
Nell’estate 2019 abbiamo avuto l’onore di cantare la Missa dolorosa di Antonio Caldara all’interno del programma del Ravenna Festival, nella meravigliosa cornice della Basilica di San Vitale a Ravenna e il 12-13 luglio 2021 sempre per il Ravenna Festival abbiamo eseguito in prima assoluta l'inedito oratorio Eunoè su libretto di Francesco Di Giorgio e musica di Stefano Dalfovo con testi tratti dalla Divina Commedia, dall’Eneide e dalla letteratura inglese del ‘900 per coro, quattro soli, voci recitanti, violino, viola, violoncello, clarinetto, flicorno, corno, tuba, marimba.
Come restare aggiornati sulla nostra attività e sui concerti
Facebook: Coro Ecce Novum
Instagram: accademiamusicaesena
Il Gruppo Vocale Teleion nasce nel 2021 dalla precedente esperienza del Gamma Chorus di Accademia Corale Teleion. Fondato nel 2010, il coro da camera Gamma Chorus ha collaborato con istituzioni, scuole, realtà corali e orchestrali tra cui i Cantori Gregoriani, Coro Sicardo di Cremona, Accademia MusiCaesena, Corale Discàntica, Schola Gregoriana di Mantova, Coro femminile F. Poulenc, Ensemble I bei legami, I Madrigalisti di Magliano in Toscana, coro e orchestra del Conservatorio L. Campiani di Mantova, Faventia Ensemble raccogliendo apprezzamenti sia per l’impegno nella diffusione della cultura corale che per l’apprezzabile livello artistico delle proposte musicali. Ha eseguito importanti pagine corali quali Missa O Magnum Mysterium di De Victoria, Festino del Giovedì Grasso di Banchieri, Miserere di Allegri, Gloria RV589, Magnificat RV610 e Credo RV 591 di Vivaldi, Missa Dolorosa di Caldara, Cantata BWV 4 Christ Lag in Todesbanden e Magnificat BWV 243 di Bach, Sinfonia sulla Divina Commedia di Liszt, Quatre Motets sur des thèmes grégoriens di Duruflé, A little Jazz Mass e Jazz Songs of Innocence di Chilcott, oltre a numerosi pezzi staccati dal medioevo alla contemporaneità. Nel 2017 ha ottenuto la fascia d’argento al 35° Concorso Nazionale F. Gaffurio di Quartiano, mentre tutta l’Accademia è stata selezionata per partecipare alla Giornata dei Cori del prestigioso festival MiTo Settembre Musica. Ha preso parte ai festival corali Di Cori un altro Po e Suoni e Colori. Nel 2018 fonda il Festival Corale Teleion con l’intento di divulgare la cultura corale attraverso eventi di esecuzione e formazione anche in sinergia con forme artistiche extra musicali. Nel 2019 ha partecipato al Festival Internazionale Irené di Chivasso (TO) e al Ravenna Festival presso la Basilica di San Vitale per la produzione della Missa Dolorosa di Caldara sotto la direzione di Silvia Biasini.
Simon Carrington (Wiltshire, 1942) è un direttore d'orchestra, cantante e contrabbassista britannico con cittadinanza statunitense. È stato fondatore e membro per 25 anni del gruppo vocale King's Singers vincitore dell'Award; successivamente ha lavorato per 15 anni negli Stati Uniti e ora divide il suo tempo tra Londra e la Francia sudoccidentale.
Formazione
Carrington era corista della Christ Church Cathedral School di Oxford, si è aggiudicato una mostra musicale alla King's School di Canterbury ed ha insegnato inglese e musica al King's College di Cambridge come studioso di coro insieme alla maggior parte dei King's Singers originali. Ha completato il suo master nel 1965 e poi si è qualificato come insegnante al New College di Oxford.[1]
Carriera
Dal 1968 al 1993 Carrington è stato membro e condirettore dei King's Singers. Durante questo periodo è stato anche contrabbassista freelance ed è stato regolarmente invitato come artista ospite, in particolare con la BBC Philharmonic e la Monteverdi Orchestra.
È anche il cantante (non accreditato) nei titoli di coda della prima serie della sitcom della BBC del 1983, The Black Adder.[2]
Carrington si trasferì negli Stati Uniti nel 1994 e accettò una posizione presso l'Università del Kansas e in seguito al New England Conservatory di Boston. Divenne professore di direzione alla Yale School of Music nel 2003 e fondò la Yale Schola Cantorum che diresse per sei anni. È stato nominato Professore Emerito all'Università Yale nel 2009 e ora dirige regolarmente concerti, laboratori e masterclass in tutto il mondo.