Concerto Matteo Evangelisti, flauto, e Fabrizio Datteri, pianoforte
Data e ora
Località
Auditorium del Suffragio
Piazza del Suffragio 6 (Istituto Boccherini)
55100 Lucca
Italy
Stagione OPEN 2022
Informazioni sull'evento
J. S. Bach - Sonata in Sol minore BWV 1020allegro – adagio - allegro
G. Fauré - Fantasia op.79andantino - allegro
F. Poulenc - Sonataallegro malinconico – cantilena – presto giocoso
F. Martin - Ballade per flauto e pianoforte
F. Doppler - Fantasia pastorale ungherese op. 26
Matteo Evangelisti nasce nel 1985 ed inizia lo studio del flauto all'età di 13 anni con il M° Filippo Cianfoni. Sotto la sua guida si diploma da privatista al Conservatorio L. Refice di Frosinone a 17 anni con il massimo dei voti e la lode. Subito dopo si perfeziona all’Accademia di Imola con il M° Glauco Cambursano, ottenendo il diploma master. In quegli anni vince numerosi concorsi nazionali e internazionali come il Leonardo de Lorenzo, Severino Gazzelloni, Krakamp, Syrinx, Palmi, solo per citarne alcuni. Fuori dall’Italia ottiene il Primo Premio al Concorso Internazionale "Biwako" in Giappone, il Primo Premio al Concorso Internazionale "Timisoara" in Romania, la Menzione Speciale al Concorso Internazionale "Jean-Pierre Rampal" a Parigi, il Secondo Premio e il Premio Speciale per la migliore esecuzione del "Divertimento" di Jean Francaix al Concorso Internazionale "Maxence Larrieu" a Nizza. In seguito, si esibisce a Monte Carlo, Nizza e Ginevra da solista ed in duo con Maxence Larrieu, anche in diretta radiofonica. Svolge un’intensa attività da solista in Italia e all’estero; è regolarmente invitato a tenere concerti e masterclass nei festival e nelle rassegne flautistiche nazionali e internazionali e cura corsi di alto perfezionamento a Roma e Pescara. Ha collaborato da primo flauto con numerose orchestre in Italia e all’estero. Dal 2008 al 2010 è stato primo flauto con l'orchestra del Maggio Musicale Fiorentino scelto dal M° Zubin Mehta. Dal 2010 ricopre il ruolo di primo flauto al Teatro dell'Opera di Roma dove suona attualmente, scelto dal M° Riccardo Muti.
Fabrizio Datteri Pianista lucchese, si è diplomato con il massimo dei voti presso l’ISSM Boccherini di Lucca, dove successivamente ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello con massimo dei voti e lode. Si è perfezionato, fra gli altri, con Konstantin Bogino, Bruno Canino, PierNarciso Masi e all’Accademia Chigiana con Joaquin Achucarro. Ha inoltre conseguito il Master triennale in Musica da Camera presso l’Accademia di Imola, diplomandosi con la menzione speciale. L’interesse per la musica barocca lo ha portato a diplomarsi in clavicembalo presso il Conservatorio di Firenze e a prodursi come clavicembalista in numerosi ensemble. Ha al suo attivo vari concerti solistici e di musica da camera con illustri collaborazioni quali Cristiano Rossi, Mario Ancillotti, Boris Bloch, Paolo Carlini, Michele Marasco, prime parti della Scala, le prime parti del Concertgebouw di Amsterdam, dell’Ort, strumentisti del S. Cecilia di Roma e dell’Opera di Parigi oltre ad essere risultato vincitore di vari premi in concorsi musicali nazionali e internazionali. Ha suonato per prestigiose Associazioni Concertistiche fra cui: Carnegie Hall di New York, Palau di Barcellona, California e San Francisco State University, Weiner Saal di Salisburgo, Teatro San Benito Abad e Sala Villanueva di Città del Messico, Milli Auditorium Istanbul, Victoria International Festival di Malta, Amici della Musica di Pistoia, Camerino Festival, Festival Anima Mundi Pisa, Saal am Palais e Hochschule “F. Liszt di Weimar, Istituti Italiani di cultura di Amsterdam, Copenaghen, Amburgo e Londra; ha suonato come solista con varie orchestre quali Orch. Nazionale Rumena di Oradea, I Pomeriggi Musicali di Milano, Orch. di Stato del Messico, Filarmonica di Istanbul. Numerosi i progetti discografici per etichette internazionali: Tactus, Da Vinci Classic, Brilliant, D&G classic, CPO.. Ha insegnato Pianoforte presso i Conservatori Statale di Musica di Reggio Calabria, Monopoli, Salerno e presso gli Istituti di Alta Cultura “Boccherini” di Lucca e Mascagni di Livorno, oltre ad aver tenuto Master in Università americane. E' docente di ruolo presso il Conservatorio di Perugia.