Pannello azioni
Concerto M° Zatla Chochieva OPEN PIANO 2023
Concerto M° Carlo Guaitoli OPEN PIANO 2023
Quando e dove
Data e ora
ven 31 mar 2023 21:00 - 23:00 CEST
Località
Auditorium del Suffragio Piazza del Suffragio 6 (Istituto Boccherini) 55100 Lucca Italy
Informazioni sull'evento
- 2 ore
- eTicket mobile
Zlata Chochieva, pianoforte
Programma
Robert Schumann
Waldszenen op.82
Eintritt (Entrata)
Jager auf der Lauer (Cacciatore in agguato)
Einsame Blumen (Fiori solitari)
Verrufene Stelle (Luogo maledetto)
Freudliche Landschaft (Paesaggio gioioso)
Herberge (Osteria)
Vogel als Prophet (Uccello profeta)
Jagdlied (Canzone di caccia)
Abschied (Addio)
Felix Draeseke
Petite histoire op.9
Franz Liszt
da Etudes d’execution transcendante
Feux follets
Chasse-neige
Maurice Ravel
Mirors
Noctuelle
Oiseaux tristes
Une Barque sur l’Ocean
Alborada del Gracioso
Vallée des cloches
J. Strauß/ A. Schulz-Evler
Concert Arabesque sui temi de "Il bel Danubio blu"
Zlata Chochieva
Da quando si è imposta sulla scena internazionale per le acclamate registrazioni di Chopin e Rachmaninov, caratterizzate secondo Gramophone dal "possesso di una tecnica completa dona luce intima ad ogni battuta", Zlata Chocieva è conosciuta per la sua cifra distintiva tra tutti i pianisti.
È regolarmente invitata nelle più prestigiose sale, nei festival e dalle orchestre più importnati in tutta Europa e oltre; tra queste, Concertgebouw Amsterdam, Konzerthaus di Berlino, Wigmore Hall di Londra, Philharmonie di Parigi, Vienna Konzerthaus, Teatro La Fenice, Festival di Lucerna, Miami International Piano Festival, aiwan’s National Kaohsiung Center for the Arts, and Victoria Hall in Singapore. Ha suonato con direttori quali Simon Gaudenz, Terje Mikkelsen, Charles Olivieri-Munroe, Mikhail Pletnev, Tugan Sokhiev, Vladimir Spivakov e Karl-Heinz Steffens.
Zlata Chochieva ha un contratto in esclusiva con Naïve Records e sta per rilasciare la prossima incisione che si aggiunge alla pluripremiata serie di registrazioni fin qui effettuate. Il primo album, “Chiaroscuro” è dedicato a Mozart e Scriabin in occasione del 150° anniversario della nascita del compositore ed è stato osannato dalla critica di International Piano Magazine.
Il suo CD “(re)creations-trascrizioni di Rachmaninov, Liszt e Friedman” ha ricevuto recensioni entusiastiche e l’assegnazione del premio Schallplattenkritik, mentre l’integrale degli studi di Rachmaninov (2015) le ha valso la nomination per il German Record Critics' Award.
Nata a Mosca, è attualmente residente a Berlino. Tra i suoi insegnanti, Mikhail Pletnev e poi Pavel Nersessian al Conservatorio di Mosca; in seguito, studi post- laurea al Mozarteum di Salisburgo con il professor Jacques Rouvier, di cui è stata assistente per molti anni.
Zlata ha fondato e dirige l’International Festival nella residenza di Rachmaninov a Ivanovka.
Tag
Info sull'organizzatore
L’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini è una della più antiche scuole musicali d’Italia. Fa parte del settore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, insieme ai Conservatori, alle Accademie di Belle Arti, all’Accademia Nazionale di Danza, all’Accademia Nazionale di Arte Drammatica e agli Istituti superiori per le industrie artistiche. L’Istituto inoltre organizza una propria stagione di concerti, cicli di seminari e conferenze.