Pannello azioni
Concerto M° Mariangela Vacatello OPEN PIANO 2023
Concerto M° Mariangela Vacatello OPEN PIANO 2023
Quando e dove
Data e ora
ven 26 mag 2023 21:00 - 23:00 CEST
Località
Auditorium del Suffragio Piazza del Suffragio 6 (Istituto Boccherini) 55100 Lucca Italy
Informazioni sull'evento
- 2 ore
- eTicket mobile
Mariangela Vacatello, pianoforte
Programma
R. Schumann, Kreisleriana op. 16
I. Äußerst bewegt (Estremamente animato)
II. Sehr innig und nicht zu rasch (Con grande intimo sentimento e non troppo vivace)
III. Sehr aufgeregt (Molto agitato)
IV. Sehr langsam (Molto lento)
V. Sehr lebhaft (Molto vivo)
VI. Sehr langsam (Molto lento)
VII. Sehr rasch (Molto vivace)
VIII. Schnell und spielend (Presto, giocoso)
C. Debussy, dagli Études: n. 11 Pour les arpèges composes
"L’Isle Joyeuse"
F. Liszt, da Etudes d’execution transcendante: n. 11
“Harmonies du soir”
A. Scriabin, Sonata n. 5 op. 53
Mariangela Vacatello inizia la sua carriera giovanissima e si impone sulla scena internazionale all’età di 17 anni, col 2° premio al concorso “Liszt” di Utrecht. Da quel momento colleziona molti prestigiosi riconoscimenti trs cui il Concorso “Busoni”, “Van Cliburn”, “Top of the World”, “Queen Elisabeth”, XVII Premio Venezia e molti altri.
Da oltre vent’anni è riconosciuta per la curiosità e versatilità degli orizzonti esecutivi, per il virtuosismo e passione che si ritrovano in ogni brano che inserisce nel suo repertorio; queste caratteristiche si rispecchiano nelle recensioni ai concerti e alle incisioni discografiche per l’etichetta Brilliant Classics, Stradivarius e nei progetti che l’hanno vista collaborare con l’Ircam - Centre Pompidou di Parigi e con la Fondazione di Arte Contemporanea Spinola-Banna per la quale è stata Artista in Residenza insieme al compositore Georges Aperghis.
Si è esibita al Teatro alla Scala di Milano, la Biennale di Venezia, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Petruzzelli di Bari, Parco della Musica di Roma, Teatro Carlo Felice di Genova, Unione Musicale di Torino, Ferrara Musica, Wigmore Hall di Londra, Walt Disney Hall di Los Angeles, Oriental Centre di Shanghaj, nelle Filarmoniche di Città del Capo, Durban e Johannesburg, collaborando con Orchestre internazionali e direttori quali Krystof Penderecky, Andris Nelsons, Gabor Takacs-Nagy, Martin Haselboeck, Gustav Kuhn, Andrès Orozco-Estrada, Roland Boer, Gerard Korsten. Con l'Orchestra della Magna Grecia ha eseguito i Cinque Concerti di S. Rachmaninov.
Mariangela Vacatello è nata a Castellammare di Stabia, Napoli, ha vissuto a Milano e a Londra, dove ha studiato e si è perfezionata presso l'Accademia Pianistica Internazionale di Imola, il Conservatorio di Milano e la Royal Academy of Music insieme a Riccardo Risaliti, Franco Scala, Dominique Merlet e Christopher Elton.
Vive attualmente a Perugia e unisce la sua carriera pianistica con l’attività didattica presso il Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia, all’Accademia di Musica di Pinerolo.
Tag
Info sull'organizzatore
L’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini è una della più antiche scuole musicali d’Italia. Fa parte del settore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, insieme ai Conservatori, alle Accademie di Belle Arti, all’Accademia Nazionale di Danza, all’Accademia Nazionale di Arte Drammatica e agli Istituti superiori per le industrie artistiche. L’Istituto inoltre organizza una propria stagione di concerti, cicli di seminari e conferenze.