Concerto M° Ermanno Calzolari i BASS FEST 2023

Pannello azioni

Concerto M° Ermanno Calzolari i BASS FEST 2023

Concerto M° Ermanno Calzolari e M° Gabriele Ragghianti BASS FEST 2023

Di Conservatorio L. Boccherini

Quando e dove

Data e ora

ven 14 apr 2023 21:00 - 23:00 CEST

Località

Auditorium del Suffragio Piazza del Suffragio 6 (Istituto Boccherini) 55100 Lucca Italy

Informazioni sull'evento

  • 2 ore
  • eTicket mobile

Ermanno Calzolari, contrabbasso

Gabriele Ragghianti contrabbasso

Programma

N. Paganini (1782-1840) Cantabile per contrabbasso e pianoforte

L. Boccherini (1743-1805) Sonata in do maggiore G17 per 2 contrabbassi

Allegro, Largo assai, Rondò

G. F. Handel (1685-1759) Sonata in sol min Op.2 N.8 per due contrabbassi e pianoforte

Andante, Allegro, Largo, Allegro

G. Bottesini Passioni Amorose per due contrabbassi e pianoforte

Ermanno Calzolari si è diplomato giovanissimo con il massimo dei voti presso il

Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, sotto la guida del M.° Plinio Bologna.

Successivamente si è perfezionato con il M° Franco Petracchi alla Scuola di Musica di Fiesole e

all’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona.

Raffinato interprete del suo strumento, svolge da anni un’intensa attività concertistica

nel repertorio da camera, spaziando dall’età barocca alla musica contemporanea, affiancando

nomi prestigiosi come Salvatore Accardo, Franco Petracchi, Rocco Filippini, Massimo Quarta,

Sergio Azzolini, Radovan Vlatkovic.

Vincitore di numerosi concorsi, è stato Primo Contrabbasso dell’Orchestra del Teatro

Petruzzelli di Bari, dell’Orchestra Alessandro Scarlatti della Rai di Napoli, dell’Orchestra del

Teatro Massimo di Catania, dell’Orchestra Regionale Toscana, dell’Orchestra della Radio

Svizzera Italiana di Lugano e della Filarmonica “Arturo Toscanini”. È stato per 23 anni Primo

Contrabbasso del Teatro di San Carlo di Napoli.

Nel suo percorso interpretativo solistico, ha suonato nel Quartetto di contrabbassi

insieme a Gary Karr e in Duo con Franco Petracchi. Si esibisce spesso in duo con Salvatore

Accardo.

Attualmente suona nell’Orchestra da Camera Italiana, formazione con la quale ha

partecipato a numerose tournée nelle più importanti sale da concerto italiane e di tutto il

mondo (Stati Uniti, Sud America, Cina, Corea, Giappone, Germania, Francia, Spagna,

Marocco).

È docente di Contrabbasso presso il Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di

Napoli. È impegnato in una ricerca sulla Storia e sulla Didattica del Contrabbasso a Napoli

(protagonisti -docenti e allievi-, attività musicali, repertori, strumenti) sotto l’egida del

Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli.

Suona un Contrabbasso Biagio Caruana Marsigliese del 1922.

Info sull'organizzatore

L’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini è una della più antiche scuole musicali d’Italia. Fa parte del settore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, insieme ai Conservatori, alle Accademie di Belle Arti, all’Accademia Nazionale di Danza, all’Accademia Nazionale di Arte Drammatica e agli Istituti superiori per le industrie artistiche. L’Istituto inoltre organizza una propria stagione di concerti, cicli di seminari e conferenze.

Gratuito