Pannello azioni
Concerto M° Alberto Bocini BASS FEST 2023
Concerto M° Alberto Bocini BASS FEST 2023
Quando e dove
Data e ora
ven 24 mar 2023 21:00 - 23:00 CET
Località
Auditorium del Suffragio Piazza del Suffragio 6 (Istituto Boccherini) 55100 Lucca Italy
Informazioni sull'evento
- 2 ore
- eTicket mobile
Alberto Bocini, contrabbasso
Programma
- Hans Fryba 1899-1986
Suite im alten still
Preludio
Allemanda
Corrente
Sarabanda
Gavotta I e II
Giga
- Nikilai Capustin 1937-2020
Concerto per contrabbasso e orchestra op.76
Moderato, allegro, allegro assai
Andantino
Allegro scherzando
Alberto Bocini è docente di contrabbasso alla HEM - Haute Ecole de Musique di Ginevra dal 2009.
E’ stato Primo Contrabbasso per 5 anni nell' Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia e per 15 anni nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino; ha collaborato con lo stesso ruolo con numerose altre orchestre, frale quali La Scala di Milano, I Solisti Veneti, la London Symphony Orchestra .
La passione per le contaminazioni musicali lo hanno portato ad interessarsi a numerosi progetti “crossover”: membro fondatore del quartetto di contrabbassi “the Bass Gang” il cui repertorio è assolutamente trasversale fra i generi, spaziando dal rock al jazz al tango alla classica, registrando tre album e un DVD.
I progetti con l’amico pianista Alessandro Cavicchi: TheCryme of Selling Lambs, un album di trascrizioni per cb e pianoforte dei Genesis, celebre gruppo progressive rock; Al Basso l’Opera, album dedicato alla musica operistica italiana rivisitata in chiave moderna (rock, jazz, ragtime).
Ma è soprattutto nella composizione per il proprio strumento dove l’ispirazione crossover trova maggiore realizzazione: numerosi i brani per cb solo (fra questi i Tre Piccoli Pezzi, le Ballate, le Variazioni su Bottesini), fino ai recenti lavori con orchestra “XUITE-0, suite modulare per contrabbasso e orchestra”; “SLIDING DOORS, per violino, contrabbasso, orchestra e cell phone ringtones”; CONCERTO per cb e orchestra d’archi.
Del 2020 la pubblicazione dell’Album Bass on Fire, che propone brani di sua composizione accanto alla Suite in Sol magg per violoncello solo di J.S. Bach.
Nel 2021 è ritornato ad un repertorio più tradizionale per il suo strumento con l’Album “mio caro Bottesini” realizzato insieme alla pianista Alessandra Ammara, per un doveroso omaggio al grande virtuoso di contrabbasso in occasione del bicentenario della nascita.
Tag
Info sull'organizzatore
L’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini è una della più antiche scuole musicali d’Italia. Fa parte del settore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, insieme ai Conservatori, alle Accademie di Belle Arti, all’Accademia Nazionale di Danza, all’Accademia Nazionale di Arte Drammatica e agli Istituti superiori per le industrie artistiche. L’Istituto inoltre organizza una propria stagione di concerti, cicli di seminari e conferenze.