Pannello azioni
Concerto di Natale
Il Coro Carla Amori in concerto, con musiche di Natale, per solidarietà con la Scuola primaria S. Onofrio di Rimini
Quando e dove
Data e ora
Località
Chiesa di Santa Maria in Corte o dei Servi 1 Piazzetta dei Servi 47921 Rimini Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Coro Polifonico Carla Amori, Rimini
Andrea Angelini, direttore
Alessandra Montali, pianoforte
Ibiyefiebo Harry, organo
Veni, Emmanuel (Arr. di R. Deasley)
Jesu Bleibet meine Freude (J.S. Bach)
My Lord has Come (W. Todd)
Ballo del Granduca (J.P. Sweelinck)
O Sacrum Convivium (G. Susana)
O Magnum Mysterium (S. Saevarsson)
Suite Gothique Opus 25: Menuet Gothique & Toccata (L. Boëllmann)
Irish Blessing (J. Moore)
The Lord Bless You and Keep You (J. Rutter)
Epiphany (B. Chilcott)
Jubilate Deo (N. Hess)
Il Coro Carla Amori ha iniziato la sua attività, quale Coro polifonico, nel 1979 presso la Chiesa del Crocifisso di Rimini, ove ne è tuttora la cappella musicale. Formata da una trentina di coristi ha tra i suoi scopi lo studio e la diffusione del canto corale sacro. Da segnalare, tra i vari concerti ai quali ha partecipato, la “VI Rassegna Corale di Canto Sacro” a Bologna, la “I Rassegna estiva di Incontri Corali” nelle località costiere, la prestigiosa “Rassegna Nazionale Corale” di Urbania, concerti a Fermo, con l'Orchestra Cycnus di Genova ed il Concerto insieme alla statunitense “University of Maryland Chorale”; ha collaborato, inoltre con la “Banda Città di Rimini” e con cantanti lirici. Ha eseguito, congiuntamente ad altre formazioni corali, il Requiem op. 48 di Faurè e il Gloria RV589 di Vivaldi. Nel 1998 è stata finalista al Concorso per Cori liturgici di Modena. Nel 2000, in occasione del Giubileo, ha cantato assieme al Coro Jubilate Deo nella Basilica di San Pietro in Roma e in Duomo a Milano. Nel 2002 ha partecipato alla Messa alla Chiesa delle Grazie, ripresa in diretta da RAI 1. Nello stesso anno ha cantato all’interno del Carcere di Forlì e presso il Santuario di La Verna. Nel 2006 ha effettuato un concerto a Londra e nel 2007 a Parigi. Nel Giugno 2008 si è recato a Stoccolma per un concerto alla Chiesa di Sv. Anna di Lidingö e nel 2010 ha cantato a Wroclaw nell’ambito delle celebrazioni per Padre Popieluszko. Nel 2011 ha tenuto un concerto presso la prestigiosa St. Matthias Kirche di Berlino, nel 2014 a Bruges presso la Sint-SalvatorsKathedraal e nel 2018 nella Budapesti Belvárosi Szent Mihály-templom di Budapest. Il Coro Carla Amori è molto attivo anche nell’organizzazione di Rassegne e Concerti Corali ed ha annoverato tra i suoi ospiti prestigiosi Cori di Collegi Americani, il Coro Maschile Lyra di Varsavia, l’UPSA di Manila, Musica Quantica di Buenos Aires, il Coro Femminile Naama di Tel Aviv e tanti altri.
Andrea Angelini, attuale Direttore del Coro Carla Amori, ha iniziato lo studio del Pianoforte al Liceo Musicale Lettimi di Rimini diplomandosi poi presso il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara. Ha studiato Direzione di Coro a Roma e in Inghilterra ed ha conseguito la laurea specialistica di 2° livello in Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio di Cesena. È stato membro della giuria di Concorsi Corali Internazionali, (Porto Empedocle, Malta, Trencianske Teplice, Jersey, Cantonigros, Pechino, Yalta, Varsavia, Praga, Rodi, Pärnu, Sopot, Neuchatel, Busan, Krakow, Mosca, San Petersburg, Ekaterinburg, Pechino, Shanghai) e Organistici (Kikta, Tariverdev). È autore di diverse trascrizioni per gruppi cameristici e di recensioni per quotidiani e stampa locale. Ha pubblicato composizioni e trascrizioni per le case editrici Gelber Hund Verlag, Cantica Nova, Eurarte e Ferrimontana. Per alcuni anni è stato il delegato AERCO per la Provincia di Rimini, Direttore della Rivista FARCORO, membro della Commissione Artistica, mentre da Aprile 2015 è Presidente della stessa Associazione Cori dell’Emilia-Romagna. È stato, dal 2009 al 2020, direttore responsabile di ICB, la Rivista dell’International Federation of Choral Music. Attualmente è direttore responsabile di DIRIGO, la Rivista dell’Associazione Nazionale Direttori di Coro Italiani. È stato direttore ospite di formazioni corali professionistiche quali il Coro Ave Sol di Riga, il Coro Jauna Muzika di Vilnius, il Tudor Consort di Wellington, Nuova Zelanda, l’Ave Musica di Odessa, il Belarusian State Choir di Minsk, il Coro dell’Università di san Pietroburgo, il Coro Domestik di Ekaterinburg. E’ stato docente ai Corsi Internazionali corali di Rimini unitamente a Peter Phillips, direttore dei Tallis Scholars. E’ direttore artistico del Concorso Corale Internazionale di Rimini, del Caludio Monteverdi Choral Competition e del Liviu Borlan Choral Festival, Baia Mare, Romania. Conduce frequentemente seminari sulla musica corale presso Università in Europa e in Asia. È fondatore e direttore dell’Ensemble Vocale Musicaficta.