Pannello azioni
Concerto del solstizio al porto fluviale di Aquileia 21.06 ore 5.00
Concerto all'alba nell'antico porto fluviale di Aquileia. Protagonista la violinista ucraina Anastasiya Petryshak. Festa della Musica 2022
Quando e dove
Data e ora
mar 21 giu 2022 05:00 - 06:00 CEST
Località
Area Archeologica di Aquileia - Porto Fluviale Via Gemina 33051 Aquileia Italy
Informazioni sull'evento
Anastasiya Petryshak è considerata una tra i violinisti più acclamati della sua generazione.
“Anastasiya è una violinista di grande talento in possesso di una intonazione perfetta, un suono molto affascinante, una tecnica brillantissima ed una musicalità pura” Salvatore Accardo.
Anastasiya nasce in Ucraina nel 1994. All’età di otto anni inizia ad esibirsi in pubblico vincendo numerosi concorsi di caratura nazionale ed internazionale.
Nel 2005 si trasferisce in Italia per proseguire gli studi di violino diventando la più giovane allieva del Maestro Salvatore Accardo con il quale studia nell'Accademia "Walter Stauffer" a Cremona per otto anni. Durante quel periodo Anastasiya afferma la sua carriera ed il suo nome diventa di riferimento nell'ambiente musicale già da giovanissima.
Nel 2016 si trasferisce in Svizzera, conclude il “Master Soloist” nella prestigiosa “ZHdK” di Zurigo sotto la guida del Maestro Rudolf Koelman ed afferma ulteriormente la sua arte. La sua carriera internazionale permette ad Anastasiya di suonare in tutto il mondo: Europa ed oltre come Stati Uniti, Corea del Sud, Arabia Saudita, Libano e Sud Africa.
Si esibisce nelle più prestigiose sale concertistiche (Teatro Politeama, Palermo; Metropolitan Pavilion, New York; Quirinale e Senato, Rome; etc), con rinomate orchestre e direttori come Michael Tabachnik e Gianluigi Gelmetti. Da dieci anni collabora con il tenore Andrea Bocelli.
Incide il suo primo CD "Amato Bene" con Sony Classical, registrato con "Gli Archi dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia" suonando sullo Stradivari "Il Toscano".
Anastasiya acquisisce una grande esperienza suonando i migliori strumenti d'epoca (Stradivari, Amati, Guarneri) della collezione del “Museo del Violino” in Cremona. Suona e registra con più di 60 strumenti per le ricerche scientifiche. Si esibisce suonando il celebre violino "Il Cannone" appartenuto a Nicolò Paganini per eseguire il suo Concerto n.1 presso il Teatro Carlo Felice di Genova.
All'attività concertistica affianca anche quella didattica, insegna nella celebre "Yamaha Music School" di Zurigo e si dedica regolarmente alle Masterclass.
Le viene assegnato il premio "Personalità Europea nel Campo della Musica Classica" nel 2016. Anastasiya suona regolarmente per i progetti di livello mondiale come visite di Stato oppure "Il Grande Mistero" voluto dal Papa Francesco per le Cattedrali più significative d'Europa ad esempio "Sagrada Familia" in Barcellona.
È invitata a numerosi documentari e programmi televisivi, citiamo “Petruska”, "Festival di Sanremo", “60’ Minutes” della CBS USA, EBS International e "Telethon".
Anastasiya collabora con "Pirastro" e suona regolarmente il violino di Roberto Regazzi costruito appositamente per lei nel 2012.
Tag
Info sull'organizzatore
La Fondazione Aquileia, i cui soci sono il Ministero della Cultura, la Regione Friuli Venezia Giulia, il Comune di Aquileia e l'Arcidiocesi di Gorizia, è stata istituita nel 2008 per valorizzare lo straordinario patrimonio archeologico di Aquileia.
La Fondazione Aquileia si occupa di ricerca, scavo, valorizzazione delle aree archeologiche e della diffusione della conoscenza del sito di Aquileia, patrimonio UNESCOI dal 1998, attravero eventi, manifestazioni, visite tematiche, festival, concerti.