Concerto clarinetto con quartetto d'archi M° Remo Pieri FESTIVAL FIATI 2023

Pannello azioni

Concerto clarinetto con quartetto d'archi M° Remo Pieri FESTIVAL FIATI 2023

Concerto dedicato a Mozart M° Remo Pieri e quartetto d'archi FESTIVAL FIATI 2023

Di Conservatorio L. Boccherini

Quando e dove

Data e ora

dom 16 apr 2023 21:00 - 23:00 CEST

Località

Auditorium del Suffragio Piazza del Suffragio 6 (Istituto Boccherini) 55100 Lucca Italy

Informazioni sull'evento

  • 2 ore
  • eTicket mobile

Remo Pieri, clarinetto

Luca Celoni, Enrico Bernini, violini

Angela Paola Landi, viola

Paolo Ognissanti, violoncello

Programma

Dedicato a Mozart.

Quartetto in do magg. KV. 157

Allegro-Andante-Allegro.

Quartetto in re min. KV. 421

Allegro moderato- Andante- Menuetto, allegretto- Allegretto ma non troppo.

Quintetto con clarinetto in La magg. KV. 581 " Stadler"

Allegro- Larghetto- Menuetto- Allegretto con variazioni.

Remo Pieri

Diplomatosi con M. Del Vicario all’ Istituto Musicale “L.Boccherini” di Lucca, ha stutiato in seguito con:

V. Mariozzi. C. Scarponi. G. Riccucci. K. Leister.

A Parigi sotto la guida di P. Cuper, ha conseguito il “primo preimio all’unanimità della commissione” nel

corso di perfezionamento.

Giovanissimo inizia a suonare nell’orchestra giovanile “ OPERA BARGA” Poi nell’ O.D.C Lucchese,

voluto dal M° H. Handt.

Ha fatto parte dell’Orchestra del Giglio di Lucca e ha collaborato con molte orchestre italiane tra le quali:

Toscanini di Parma, Teatro Verdi di Trieste, Maggio Musicale, Camerata strumentale di Prato, Orchestra

della Bretagna e molte altre.

Dal 1997 è primo clarinetto di Città Lirica Orchestra e del Festival Pucciniano di Torre de Lago (LU).

E’ stato a lungo clarinetto del gruppo Maderna diretto da F.Neri dove si è fatto apprezzare da compositori

quali: Petrassi Berio, Sciarrino, Luporini e moltissimi altri.

Ha collaborato con artisti di fama internazionale come: A. Bologni.C. Rossi, P.Vernikov, A. Meunier, A.

Lieberman. C. Bogino. L. Bartelloni. P. Rigacci.F. Giovannelli. P.Cuper, C. Scarponi e tanti altri.

Come docente è stato ospite delle università di S. Paolo del Brasile, Atlanta ( U.S.A.), Pechino (Cina).

Ha inciso per: Tactus, Gallo, Edipan.

Vincitore di due concorsi per insegnanti al conservatorio ( Clarinetto e musica di assieme per fiati),

attualmente è docente presso il Conservatorio "L. Boccherini" di Lucca.

Info sull'organizzatore

L’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini è una della più antiche scuole musicali d’Italia. Fa parte del settore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, insieme ai Conservatori, alle Accademie di Belle Arti, all’Accademia Nazionale di Danza, all’Accademia Nazionale di Arte Drammatica e agli Istituti superiori per le industrie artistiche. L’Istituto inoltre organizza una propria stagione di concerti, cicli di seminari e conferenze.

Gratuito