CONCERTO ALL'ALBA - FABIO CINTI CANTA BATTIATO
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto è promotrice dei “Taranto Port Days 2021”, che si terranno dall’1 al 4 ottobre 2021. Per quattro giorni, la comunità portuale di Taranto sarà al centro di un programma di valorizzazione della cultura del mare, attraverso la realizzazione di momenti artistico-culturali direttamente connessi al tema marittimo-portuale ed allo sviluppo sostenibile, nonché all’apertura, in modalità fisica e virtuale, del porto di Taranto alla cittadinanza ed alla comunità digitale, in linea con l’iniziativa Italian Port Days, lanciata da Assoporti nel 2019, a cui l’AdSP ha aderito sposandone gli obiettivi all’insegna dello slogan “opening port life and culture to people”.
“Più veloci di aquile i miei sogni attraversano il mare”.
Ci sono sogni che diventano realtà ma…non tutti vengono dal mare!
All'𝙖𝙡𝙗𝙖 del prossimo 3 ottobre, nel porto di Taranto, 𝙁𝙤𝙣𝙙𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙏𝙖𝙧𝙖𝙣𝙩𝙤25 regalerà alla comunità portuale jonica e all’intera cittadinanza un concerto-tributo a Franco Battiato ad opera dell'impareggiabile 𝙊𝙧𝙘𝙝𝙚𝙨𝙩𝙧𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙈𝙖𝙜𝙣𝙖 𝙂𝙧𝙚𝙘𝙞𝙖 e 𝙁𝙖𝙗𝙞𝙤 𝘾𝙞𝙣𝙩𝙞, diretti dal Maestro 𝙈𝙖𝙧𝙘𝙤 𝘽𝙖𝙩𝙩𝙞𝙜𝙚𝙡𝙡𝙞.
Gli orchestrali si esibiranno in una location unica e del tutto suggestiva: una piattaforma galleggiante concessa per l’occasione dei sommozzatori di Taranto.
Una scenografia industrial che incontra l’eleganza dei suoni di un’orchestra d’eccezione.
L’evento è promosso dalla Fondazione Taranto 25.
Data: 03 ottobre 2021
Ora: 6:30
Location: Calata 1 – Porto di Taranto
Cosa:
Fabio Cinti
Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Marco Battigelli
TRIBUTO A FRANCO BATTIATO
Nel 2021 si celebra il quarantennale di un disco perfetto: “La Voce Del Padrone” del Maestro Franco Battiato. Il musicista e cantautore Fabio Cinti, indicato dallo stesso Battiato come sua perfetta copia vocale, insieme a 16 elementi dell'Orchestra della Magna Grecia, diretto dal Maestro Marco Battigelli, rivisita in un’emozionante chiave sinfonica le canzoni che compongono l'album e altri classici dell’artista siciliano.
Musicista geniale e fra i più influenti della scena musicale italiana negli ultimi cinquant’anni, Franco Battiato con la sua scomparsa avvenuta lo scorso maggio, ha lasciato un grande vuoto artistico e umano. Eclettico, il cantautore siciliano è riuscito in tutti questi anni a farsi apprezzare e conquistare più generazioni per il grande numero di stili approfonditi e combinati fra loro, dal rock progressivo all’avanguardia, fino a una straordinaria, personale musica d’autore. Fra i suoi maggiori successi: La Cura, Povera Patria, La stagione dell’amore, Cuccurucucù, Voglio vederti danzare, Centro di gravità permanente, L’era del cinghiale bianco, Bandiera bianca, Sentimento nuevo, I treni di Tozeur. Fra i suoi album: L’era del cinghiale bianco, La voce del padrone, L’arca di Noè, Fisiognomica, Gommalacca, Fleurs. Fra i brani in programma, anche Summer on a Solitary beach, Gli uccelli, Segnali di vita, E ti vengo a cercare, Prospettiva Nevsky, La canzone dell’amore perduto (brano di De André presente nella raccolta Fleurs).
L’ingresso sarà consentito in osservanza delle vigenti misure precauzionali di contenimento e contrasto anti COVID-19.