Con quelle mani. Ricordi sparsi di un chirurgo oncologo
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Un medico si racconta: narra la propria vita e la propria professione di chirurgo e riflette sul significato del rapporto di cura tra lavoro manuale, collaborazione interprofessionale, organizzazione dei reparti e tecnologie ad alta risoluzione.
A partire dal volume di Alfredo Garofalo, Con quelle mani, diario di formazione umana e professionale di un chirurgo oncologo, il webinar si propone come un momento di confronto su argomenti che riguardano la relazione terapeutica, l’etica della cura, il ruolo delle nuove tecnologie per la salute, la storia del sistema e delle strutture sanitarie in Italia e la formazione dei giovani medici. Anche alla luce dell’emergenza in corso, per ricostruire uno stato più solidale e democratico si può pensare di ripartire da un modo nuovo di guardare alla sanità, alla formazione delle professionalità e al coinvolgimento della società.
La salute, il benessere e la tutela delle persone devono essere collocate al primo posto, tenendo conto dei bisogni e delle risorse – fisici, morali, sociali, in alcuni casi anche spirituali – di cui ciascuno è portatore, per immaginare e creare condizioni e scenari di cura più sostenibili.
In linea con la mission di FBK, incentrata sulla convergenza dei saperi e della ricerca umanistica e scientifica, lo webinar rappresenta un’occasione di dialogo interdisciplinare a partire dalla realtà e dall’ambito della medicina e della sanità.
Interverrà e risponderà alle domande Alfredo Garofalo, autore di Con quelle mani, chirurgo oncologo.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali
Christoph Cornelissen, direttore FBK-ISIG
Marco Ventura, direttore FBK-ISR
Cecilia Nubola (ISIG), Presentazione
Lucia Galvagni (ISR), Introduzione generale. Il ruolo della narrazione in ambito medico
Franca Fossati Bellani, Il punto di vista dei medici
Mojmir Ježek, Il punto di vista dei pazienti
La registrazione all'evento è gratuita e obbligatoria
Gli iscritti riceveranno il link di accesso il giorno dell'evento
***
Registrazione entro venerdì 15 gennaio alle ore 10.00
***
Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento verrà registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere registrati o ripresi, si potrà disattivare la webcam e/o silenziare il microfono.