Pannello azioni
Con il pane
Tim Ingold / Bayo Akomolafe / Timothy Morton
Quando e dove
Data e ora
Inizia: dom 14 mag 2023 16:00 CEST
Località
Padiglione Chiaravalle Via San Bernardo, 17 20139 Milano Italy
Informazioni sull'evento
In occasione dell'avvio di MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi, ci apriamo all'indagine in atto su cosa significhi "apprendere", per corrispondere con la complessità degli elementi che popolano la terra.
Lo facciamo con il pane, insieme al contributo di alcune tra le figure che più ci sanno indicare oggi, come imparare a trovare un posto nel mondo.
PROGRAMMA:
Tim Ingold / 14 maggio ore 16
From grain to gathering: thinking and eating with bread!
in dialogo con Claudio Calvaresi
Talk + Workshop con il pane
(modalità ibrida)
MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi aprirà le porte a settembre, a Chiaravalle. Nell'attesa, anche per iniziare a raccontare gli approcci didattici della futura Scuola, abbiamo invitato Tim Ingold a tenere una lezione ispirazionale che condurrà il pubblico verso una pratica esperienziale di panificazione, per pensare e mangiare con il pane.
BIO
Tim Ingold è professore emerito di antropologia sociale presso l'Università di Aberdeen. Ha condotto ricerche sul campo tra i popoli sami e finlandesi in Lapponia, scrivendo di ambiente, tecnologia e organizzazione sociale nel circolo polare artico, di animali nella società umana, di ecologia umana e teoria evolutiva. Il suo lavoro più recente esplora la percezione ambientale e la pratica come competenza. Gli interessi attuali di Ingold riguardano l'interfaccia tra antropologia, archeologia, arte e architettura. Tra i suoi libri ricordiamo The Perception of the Environment (2000), Lines (2007), Being Alive (2011), Making (2013), The Life of Lines (2015), Anthropology and/as Education (2018), Anthropology: Why it Matters (2018), Correspondences (2020) e Imagining for Real (2022). Ingold è membro della British Academy e della Royal Society of Edinburgh. Nel 2022 è stato nominato CBE per i servizi resi all'antropologia.
_________
Bayo Akomolafe / 17 maggio
ore 17
Padiglione Chiaravalle
WORKSHOP con Bayo Akomolafe
Percepire altrimenti e pensare con il pane
Pane + Esplorazione
Pensare con il pane per reincantare il mondo diventa una prospettiva concepibile se sperimentiamo che anche il pane è vivo e ci parla di come imparare e di come abitare, nelle crepe, nelll’impermanenza, nel metabolismo dell’intreccio di ogni cosa vivente ma anche nella convivialità che nasce dalle fratture e dalle perdite.
Vogliamo imparare a imparare a dialogare con le cose del mondo. Lo facciamo a partire da alcune fasi di lavorazione del pane che mettono in luce gli aspetti microbici e da un'esplorazione lungo la ferrovia dismessa di Chiaravalle rimangiata dalla vegetazione.
Bayo Akomolafe ci aiuterà a connettere queste esperienze con una politica del possibile, della meraviglia e dell’altrimenti.
Bayo Akomolafe / 17 maggio
ore 19
presso CIQ Centro Internazionale di Quartiere
Via Fabio Massimo, 19, 20139 Milano
--Nel biglietto sarà indicato Padiglione Chiaravalle, ma confermiamo che alle 19 la presentazione si terrà al C.I.Q. Centro Internazionale di Quartiere, in via Fabio Massimo, 19, Milano --
TALK
Bayo Akomolafe in dialogo con Fabrice Olivier Dubosc e Ronke Oluwadare
Benvenuti nell'Afrocene + Presentazione del libro: Queste terre selvagge, oltre lo steccato. Lettere a mia figlia, per far casa, sul pianeta (Exòrma)
Segue cena conviviale
C’è un'intelligenza che nasce da ciò che perdiamo, c’è un’intelligenza che si genera sedendosi accanto ai mostri. Un’intelligenza che emerge quando non sappiamo più da che parte andare. Parlare di Afrocene significa mettere al lavoro una cosmologia che non fa dipendere tutto dal solo agire umano.
È un invito a smarrirsi insieme e non vi è modo migliore di smarrirsi se non iniziando a riconoscere che viviamo in un universo che gioca e che questo universo che gioca è pieno di errori di pronuncia, pieno di sperimentazioni e pieno di fallimenti.
BIO
Cosa lasceremo ai nostri figli una volta che ce ne saremo andati, se non cambieremo il nostro modo di sentire-pensare?
Bayo Akomolafe associa la passione per l’ecologia politica di Latour, Haraway e altri con il trans-femminismo di Karen Barad e intreccia il neo materialismo con il pensiero decoloniale di Mbembe e Glissant e con le intuizioni di quella tradizione yoruba che è sopravvissuta alla schiavitù da tratta ibridandosi nelle Americhe e generando mille istanze di ethos resistente.
_____________
Timothy Morton / 16 giugno ore 19
in dialogo con Leonardo Caffo
Talk
(modalità ibrida)
Traduzione lingua italiana in simultanea
______
A cura di Terzo Paesaggio, nell'ambito di Making MadreProject, progetto vincitore dell’avviso pubblico Creative Living Lab – IV edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. #DGCC #CreativitaContemporanea #CreativeLivingLab
Main partner:
MadreProject - Scuola del Pane e dei Luoghi, un progetto di Terzo Paesaggio, Cum Panis srl, Avanzi spa SB, a|cube.
Tag
Info sull'organizzatore
Progetti di rigenerazione urbana a base culturale per i quartieri di margine.