Comunità intraprendenti: lo sviluppo di reti locali
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
“Comunità intraprendenti: l’auto-organizzazione come punto di partenza per la creazione di reti locali”. Percorsi inclusivi, nati da un bisogno di alcune persone che investono tempo e risorse, per ottenere risposte alle loro esigenze. In questo “dialogo” conosceremo i modelli esistenti di comunità intraprendenti e con il contributo di “agenti di sviluppo di comunità” conosceremo pratiche di comunità intraprendenti già avviate e verremo a conoscenza di quali sono le leve e i fattori che determinano il successo delle comunità auto-organizzate e dove si insidiano i tranelli che fanno arenare progetti virtuosi. Prenderanno la parola Jacopo Sforzi, ricercatore presso Euricse e referente del progetto di ricerca sulle Comunità Intraprendenti, Carlo Rosà che racconterà la sua esperienza di collaborazione con Maso Giare e Tiziano Salvaterra, Presidente di Orizzonte Giovani Cooperativa di Comunità. Da fuori Provincia interverrà, inoltre, il Presidente di Confcooperative Abruzzo, Massimiliano Monetti, con la presentazione del progetto "Borghi In", l’unione di più Cooperative di Comunità che evidenzia l'importanza di fare rete per concorrere allo sviluppo e alla valorizzazione di un territorio. Chiuderà il webinar Stefano Ramazza di Arvaia una Community Supported Agriculture, una forma di organizzazione dell’attività di produzione agricola e del consumo dei prodotti dell’agricoltura che si basa sull’alleanza fra chi produce il cibo (i contadini) e le persone che lo mangiano (i fruitori).
Ciclo di Webinar
Dal 13 gennaio al 17 febbraio 2021
Prosegue il viaggio formativo e di disseminazione culturale intrapreso dal progetto Trame di Natura che mira a coinvolgere i soggetti attivi nel mondo dell'agricoltura, del turismo, i consumatori e i Gruppi di acquisto solidale (GAS). Una rete di relazioni fra i diversi ambiti del variegato mondo socio-economico-culturale inerente i territori del Parco fluviale della Sarca, che messi in comunicazione tra loro potranno dare vita a un nuovo futuro generando nuove idee imprenditoriali a tutela dello sviluppo locale, del territorio e di chi lo abita, anche in considerazione delle nuove necessità emerse in seguito alla pandemia di Covid-19. Dopo la prima tavola rotonda che ha messo in gioco tre significative tesi quali "L'agricoltura multifunzionale nelle aree montane" relazionata dal prof. Geremia Gios dell'Università di Trento, "L'approccio sistematico all'agricoltura, alla natura, alla biodiversità, espressa dal prof. Fabio Caporali dell'Università della Tuscia e "Il turismo multifunzionale nelle aree montane" analizzato dal prof. Umberto Martini dell'Università di Trento, è giunto il tempo di addentrarsi ancor di più nelle tematiche con sei webinar di approfondimento, tra gennaio e febbraio, in cui saranno analizzate più nel dettaglio queste tesi oltre a poter raccogliere testimonianze di chi nel proprio mondo imprenditoriale ha già messo in atto alcune buone pratiche di crescita e sviluppo per il futuro.