Pannello azioni
Quando e dove
Data e ora
Località
Online
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
“Tecnicamente è bravo, ma non sa comunicare”. “L’ennesima riunione convocata da lui. Per favore, ditegli che ho avuto un’emergenza”. Vi hanno mai attraversato questi pensieri? O peggio: “Ha detto le mie stesse cose, ma in modo diverso, però lui l’hanno ascoltato”, “Mi è sembrato di averglielo spiegato bene, ma evidentemente non ha capito”. Siete mai stati in questa situazione?
Comunicare è un’arte e come tale può essere appresa. Non si nasce “buoni” o “cattivi” comunicatori, ma lo si diventa passo passo.
Gli ambiti in cui comunicare efficacemente può essere utile sono tantissimi: la presentazione di sé (Come lo fai oggi? Sei sintetico ed efficace?); la delega (Come affidi compiti ai tuoi collaboratori? Come chiedi aiuto? Sai come si produce il coinvolgimento?); l’illustrazione di un progetto e del suo avanzamento (Lo sai rendere come fosse una storia? Sai arricchire di esempi la tua idea?); a comunicazione dei problemi ai vostri clienti e ai vostri responsabili (Siete sicuri di farlo in modo soddisfacente per colui che vi ascolta?); la risposta alle domande e alle obiezioni (Sai controbattere senza litigare e perdere il consenso?).
Lo scopo di questo corso è farvi acquisire, attraverso la conoscenza dei principi teorici ed esercizi pratici, un metodo attraverso il quale ordinare le vostre comunicazioni in modo che le vostre argomentazioni siano efficaci e persuasive.
Obiettivi
- Capire come dimostrarsi credibili e affidabili alla “prima impressione”
- Capire i bisogni della controparte tramite domande e ascolto attivo
- Imparare a ingaggiare una persona quando le si affida un’attività
- Imparare a riportare un problema al proprio cliente o al proprio responsabile in modo soddisfacente per loro
- Imparare ad argomentare le proprie idee
Contenuti
I principi dell’argomentazione persuasiva
- Consenso Vs Ragione
- Ethos, Logos e Pathos
- Comunicazione verbale, non verbale e paraverbale
- La narrazione
La retorica e la narrazione: con quali parole…
- Presentare sé stessi, l’azienda o la squadra
- Riportare un problema a un cliente o a un responsabile
- Delegare un compito
- Argomentare un’idea
Durata corso: 6 ore
17 novembre (prima parte): 3h
24 novembre (seconda parte): 3h