Comprendere, analizzare, interpretare il testo argomentativo #3
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
In questo terzo ed ultimo incontro del ciclo “Comprendere, analizzare, interpretare l’argomentazione” riprenderemo l’approccio di analisi introdotto nei due webinar precedenti, per lavorare su diverse tematiche di attualità a partire dal testo argomentativo.
Al termine di questo ciclo di incontri, il/la docente sarà in grado di approcciarsi in maniera efficace all’uso di strumenti digitali per l’analisi linguistica e di coinvolgere maggiormente studenti e studentesse attraverso un approccio “di scoperta” al testo e alle sue caratteristiche linguistiche.
L’analisi dell’argomentazione così proposta permetterà, inoltre, di affrontare il testo argomentativo (peraltro tipologia B dell’Esame di Stato) attraverso due modalità distinte e complementari, per lavorare sia “all’interno” sia “all’esterno” del testo, permettendo dunque di focalizzarsi sui contenuti del testo e sul contesto socio-culturale all’interno del quale esso si posiziona.
Questo incontro fa parte di un ciclo di tre webinar condotto da Rosa Auletta, docente di scuola superiore; insieme a lei discuteremo come affrontare le fasi dell’argomentazione attraverso esempi pratici e attività pronte. Affronteremo la necessità di andare oltre la comprensione “globale” di un testo - spesso fonte di una imprecisa comprensione - ed esamineremo come favorire una riflessione sui significati e le forme dei testi, soffermandoci sul peso che singole espressioni possono avere all’interno ed all’esterno dei testi presi in esame.
Per condividere e sviluppare attività, idee, suggerimenti, e per instaurare uno scambio di esperienze e necessità in grado di rispondere alle reali esigenze della didattica, abbiamo creato Discourse, una chat interattiva accessibile a questo link https://discourse.fem.digital o direttamente dalle pagine attività sul nostro sito https://linda.education.
È inoltre possibile accedere alla Classroom dedicata per rimanere aggiornati su materiali e incontri. Se non siete ancora iscritti, vi ricordiamo che potete farlo inserendo il codice di registrazione jdibcze su https://classroom.google.com.