Come Ti Senti? Seminari per persone sorde
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Questo seminario dedicato alle persone sorde, gratuito e accessibile rientra nell'ambito di "Come ti senti?", progetto ENS che vuole promuovere salute e prevenzione nella comunità sorda e contrastare disinformazione e fake news.
I seminari, tenuti da esperti del mondo della sanità, trattano le principali tematiche che riguardano la salute e la prevenzione, come lo stile di vita, l'alimentazione, ambiente, disturbi e malattie.
La relatrice di questo incontro sarà la Dott.ssa Silvia Moretto dell'Istituto Nazionale Tumori "Regina Elena" di Roma.
Ecco l'abstract del suo seminario intitolato "Screening e prevenzione dei tumori maligni della laringe"
La laringe è un organo interno molto complesso che si trova alla base del collo e svolge tre funzioni: respirazione, fonazione, deglutizione. Rappresenta un organo di congiunzione tra le alte vie e le basse vie respiratorie, il punto più stretto della via respiratoria. Garantisce la protezione delle basse vie aeree durante l’alimentazione. Consente l’emissione dei suoni attraverso la vibrazione delle corde vocali.
Il tumore della laringe rappresenta circa il 10% di tutte le neoplasie maligne ed è molto più frequente negli uomini che nelle donne. Può insorgere in qualsiasi regione della laringe, anche se le corde vocali sono la sede preferenziale. Principali fattori di rischio sono il fumo di sigaretta e il consumo di alcol e la loro azione sinergica aumenta di 10 volte il rischio di insorgenza di una neoplasia della laringe. Attualmente non esiste alcun programma di screening efficace per i soggetti in assenza di sintomi. Le linee guida consigliano pertanto di eseguire almeno una visita specialistica odontoiatrica l’anno così da poter valutare la salute dei denti o la presenza di lesioni cosiddette precancerose, per l’elevata probabilità di queste di evolvere in lesioni maligne.
Per i soggetti fumatori e bevitori al di sopra dei 60 anni potrebbe essere utile una valutazione all’anno di tutto il distretto faringo- laringeo. Inoltre è consigliato vivamente di smettere di fumare e limitare l’introito di alcol.
Pensando alle funzioni che la laringe svolge, un’alterazione della voce, della respirazione o della deglutizione deve far insospettire il paziente che dovrebbe quindi rivolgersi subito al medico specialista. In presenza di sintomi sospetti, l'esame più utile per la diagnosi dei tumori della faringe e della laringe è la laringoscopia, una procedura indolore che permette al medico di ispezionare la laringe e le corde vocali. Si tratta di una metodica diagnostica che si esegue introducendo un laringoscopio a fibre ottiche attraverso le cavità nasali; questo consente di valutare in toto le alte vie respiratorie.