Pannello azioni
Come Ti Senti? Seminari per persone sorde
Malattia Renale Cronica e diagnosi precoce | Seminario per persone sorde | NORD
Quando e dove
Data e ora
Località
Online
Informazioni sull'evento
Questo seminario dedicato alle persone sorde, gratuito e accessibile rientra nell'ambito di "Come ti senti?", progetto ENS che vuole promuovere salute e prevenzione nella comunità sorda e contrastare disinformazione e fake news.
I seminari, tenuti da esperti del mondo della sanità, trattano le principali tematiche che riguardano la salute e la prevenzione, come lo stile di vita, l'alimentazione, ambiente, disturbi e malattie.
Il relatore di questo incontro è il Dott. Italo Cirillo, Capo Unità Operativa Semplice di Nefrologia e Dialisi del Policlinico Militare di Roma.
Qui sotto l'abstract del seminario "Malattia Renale Cronica e diagnosi precoce”.
Un'indagine condotta dalla Società Italiana di Nefrologia (SIN), e presentata in occasione del 59° Congresso Nazionale SIN, ha evidenziato che la prevalenza della Malattia Renale Cronica (MRC) interessa il 7% nella popolazione italiana, ma raggiunge valori fino al 50% in presenza di diabete, ipertensione arteriosa, obesità e dislipidemia.
La diagnosi precoce della Malattia Renale è molto importante per la riduzione della mortalità, spesso correlate ai fattori di rischio cardiovascolari dei pazienti affetti da tale patologia. La MCR ha un impatto importante nella vita del paziente e dei suoi familiari richiedendo una terapia che comporta significativi costi sociali. La diagnosi precoce della Malattia Renale Cronica, quindi, è indispensabile per garantire un'adeguata e tempestiva terapia e per ridurre le probabilità di dover ricorrere alla dialisi. Tuttavia resta il fatto che la diagnosi non è sempre facile: i sintomi della MCR sono spesso silenti.
Lo scopo di questo seminario è quello di fornire delle indicazioni su come prevenire le malattie renali fornendo nel contempo delle semplici nozioni utili per comprendere i sintomi della MCR meritevoli di un approfondimento diagnostico da parte dei medici di famiglia. Saranno loro che potranno indicare al proprio assistito l’opportunità di una valutazione nefrologica.