Come sviluppare un uso critico della lingua nella didattica dell’italiano
Data e ora
Località
Evento online
24 novembre | 15:30
Informazioni sull'evento
Cosa può dirci l’uso del condizionale sul modo in cui vengono riportate le informazioni? E come può una metafora influenzare il nostro modo di percepire e leggere la realtà?
La lingua non è soltanto un sistema di segni, ma anche e soprattutto uno strumento comunicativo per esprimere e dare forma a significati che possono essere anche molto diversi a seconda della percezione del parlante, del contesto e dell’interlocutore.
In questo appuntamento rifletteremo su come un uso critico della lingua e consapevole delle sue funzioni possa essere sviluppato e rafforzato in attività didattiche concrete. Analizzeremo insieme esempi d’uso reale che coinvolgono metafore (cardine del sistema di concettualizzazione della lingua), prosodia semantica (le connotazioni delle parole) ed evidenzialità (come vengono riportate informazioni ed opinioni) per imparare a riconoscere ed esprimere con efficacia informazioni, pensieri e valutazioni sul mondo e sulla società.
Questo webinar si inserisce in una programmazione più ampia mirata a fornire strumenti concreti per il miglioramento della competenza alfabetica funzionale in classe. Abbiamo creato una piattaforma di discussione online per condividere e sviluppare attività, idee, suggerimenti, e per instaurare uno scambio di esperienze e necessità. Puoi accedere alla stanza dedicata di Google Classroom (https://classroom.google.com/u/0/), utilizzando il codice jdibcze.
Il webinar è tenuto da: Matteo Di Cristofaro, Giulia Berardinelli e Francesca Mangialardo, il team di linguisti di Future Education Modena.