Pannello azioni
Come si certifica la “sostenibilità” di un evento? La norma ISO 20121
Lo standard ISO 20121 consente di rendere dimostrabile l’impegno concreto di sostenibilità nell'organizzazione di un evento.
Quando e dove
Data e ora
lun 28 ott 2019 09:30 - 12:30 CET
Località
Net Service Digital Hub via Ugo Bassi, 7 40121 Bologna Italy
Informazioni sull'evento
Eventi Sostenibili. Come si certifica la “sostenibilità” di un evento? La norma ISO 20121
Lunedì 28 ottobre 2019 - dalle ore 9:30 alle ore 12:30
Partecipazione gratuita.
IL WORKSHOP
Ogni organizzazione che propone un evento, attraverso il modo in cui lo progetta e lo organizza, comunica al mondo una propria «vision» influenzando inevitabilmente le aspettative degli stakeholders.
Un evento è sostenibile quanto è ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull'ambiente e quando lascia un’eredità positiva alla comunità che lo ospita ed un valore aggiunto ai soggetti che ne sono coinvolti. Lo standard ISO 20121 consente di rendere dimostrabile e verificabile, attraverso una certificazione, l’impegno concreto di sostenibilità nell'organizzazione dell’evento.
L’incontro, gratuito e della durata di tre ore, è dedicato a fornire, attraverso l’illustrazione di tecnici che si occupano di progettazione e di certificazione di sistemi di gestione della sostenibilità, una panoramica estesa sui requisiti specifici della norma ISO 20121:2012 nonché ad approfondirne l’applicazione pratica attraverso la testimonianza di manager che hanno curato la progettazione e realizzazione di eventi, tra i primi in Italia, certificati sostenibili secondo la ISO 20121.
Al termine dei lavori sarà offerto un rinfresco ai partecipanti.
GLI ARGOMENTI TRATTATI
- Il significato di sostenibilità applicato ad un evento ed i requisiti dello standard ISO 20121 – Alessio Bezzi, OIKOS Area S.r.l.
- Progettare ed organizzare tecnicamente un evento: su quali aspetti concentrare l’attenzione nella scelta di opzioni “sostenibili” – Francesca Ferilli, Senaf S.r.l.
- Testimonianze di casi di successo: Il Salone della CSR – Rossella Sobrero, Koinetica S.r.l.
- Il processo di Certificazione ISO 20121 – Pierluigi Toni, Bureau Veritas Italia S.p.A.
A CHI È RIVOLTO?
Il workshop si rivolge a Organizzazioni che promuovono politiche attive di Sostenibilità e programmi di Corporate Social Responsibility, a Organizzazioni che si occupano di progettazione ed organizzazione di eventi culturali, eventi aziendali, eventi sportivi, convention, congressi, a Enti Fiera, a Enti di formazione e ad altri operatori del settore eventi.
A CURA DI OIKOS AREA
con la partecipazione tecnica di BUREAU VERITAS ITALIA S.P.A.
DOVE
Net Service Digital Hub - Via Ugo Bassi, 7 - Bologna.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione.
INFO E CONTATTI
Per informazioni scrivi a info@netservice-digitalhub.com e saremo lieti di rispondere a ogni tua domanda.
Buona Formazione! ;)
--------------------------------------------------------------------------
CHI SONO I RELATORI?
Alessio Bezzi (OIKOS Area S.r.l.)
Esperto di sostenibilità, si occupa di sviluppo e certificazione di sistemi di gestione eventi sostenibili, gestione ambientale ed efficientamento energetico. Ha guidato il team di audit di certificazione ISO 20121 di Bologna Fiere e dell’evento “WorldDucatiWeek 2016”.
Francesca Ferilli (SENAF)
Group Strategy & International Business Development Manager, si occupa della ricerca e dello sviluppo di progetti nazionali ed internazionali, diventando vera promotrice della realtà fieristica in Italia e all’estero, con particolare enfasi in Brasile.
Rossella Sobrero (Koinetica S.r.l.)
Presidente della Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, Docente di Comunicazione Sociale all’Università degli Studi di Milano e di Marketing non convenzionale all’Università Cattolica. Organizza il Salone della CSR e dell’innovazione sociale.
Pierluigi Toni (Bureau Veritas Italia S.p.A.)
CSR Manager, si occupa della gestione di vari standard di certificazione (SA 8000, ISO 20121, ISO 39001, ISO 28000), del coordinamento tecnico di audit di conformità in area sociale (CoC, SMETA) e verifica di rapporti di sostenibilità (GRI standards, ISO 26000, AA1000)
Tag
Info sull'organizzatore
Eventi | Formazione | Membership | Digital Transformation
Il nuovo Digital Business Center a servizio del territorio, dei professionisti e di tutte quelle aziende che desiderano seguire la rotta dell’innovazione e trasferire al proprio interno le necessarie competenze digitali.
Il Net Service Digital Hub è un collettore di tecnologie, conoscenze ed esperienze.
Per riportare la cultura al centro del mondo digitale