Pannello azioni
COME LA XILOGRAFIA RENDE VISIBILI LE CITTÀ INVISIBILI DI ITALO CALVINO
Spiegheremo cos’è questo procedimento di stampa e perché “la xilografia sia la forma più espressiva di rappresentazione grafica"
Quando e dove
Data e ora
gio 9 feb 2023 09:30 - 10:15 PST
Località
Online
Informazioni sull'evento
11 artisti xilografi interpretano Le città invisibili di Italo Calvino
Letteratura, arte e stampa d’autore si incontrano e si fondono in questo viaggio dai contorni visionari che ha come protagonista il capolavoro di Italo Calvino Le città invisibili a 50 anni dalla sua prima pubblicazione.
La visione onirica dello scrittore - che racconta come Marco Polo intrattenga Kublai Khan con la descrizione di 55 città impossibili - è stata di ispirazione all’opera di 11 artisti che hanno tradotto con la propria sensibilità gli scambi di parole, di desideri, di ricordi che stanno alla base delle ragioni che hanno portato gli uomini a vivere nelle città.
La tecnica scelta per la stampa di queste rappresentazioni è la xilografia, un procedimento che si serve di matrici lignee incise a rilievo. Nota in Cina fin dal sesto secolo per riprodurre motivi ornamentali su seta, stoffa o altro materiale, la xilografia si diffuse in Europa a partire dal dodicesimo secolo con esiti che hanno raggiunto - e ancora oggi raggiungono - alte vette qualitative.
In questo incontro Ettore Antonini - uno degli artisti che hanno reso visibili alcune delle città invisibili di Calvino - spiega che cos’è questo procedimento di stampa e come per lui “la xilografia sia la forma più espressiva di rappresentazione grafica, perché la matrice incisa è l’esatta riproduzione del taglio della mano dell’artista”.
Lo accompagna in questo percorso Luigi Lanfossi - vice presidente del Museo della Stampa e Stampa d’arte “Andrea Schiavi” di Lodi - che ha ideato e curato la pubblicazione della preziosa raccolta di 55 xilografie dedicate ad ognuna delle città invisibili di Italo Calvino che artisti prestigiosi hanno interpretato e raffinati stampatori hanno contribuito a realizzare.
Tag
Info sull'organizzatore
L’Associazione Italiana dei Musei della Carta e della Stampa – AIMSC è una organizzazione privata non profit il cui obiettivo è quello di promuovere e dare visibilità ai musei e alle collezioni riguardanti il patrimonio storico e artistico e culturale delle arti grafiche e della produzione della carta.