Pannello azioni
Come è definito un personaggio? Proposte di annotazione sui testi narrativi
23 febbraio ore 16.30 - online
Quando e dove
Data e ora
Località
Online
Informazioni sull'evento
- 1 ora
- eTicket mobile
Cosa significa definire, caratterizzare, tratteggiare un personaggio? Quali sono le tecniche narrative e descrittive che un autore o un’autrice possono mettere in atto per rendere la personalità del protagonista di un romanzo ancora più vivida? E soprattutto, attraverso quali strumenti della linguistica è possibile individuare in modo efficace le strategie espressive adottate da chi scrive?
L’obiettivo di questo webinar è fornire una risposta pratica a tutte queste domande. Durante l’incontro discuteremo dell’importanza dell’analisi del personaggio per la SS1 e per il primo biennio della SS2 e mostreremo alcune attività didattiche che affrontano questo tema in modo innovativo. In particolare, vedremo come si possono applicare modelli semantici per mettere in luce caratteristiche implicite del personaggio e la possibilità di intersecare questa attività con l’annotazione di elementi di linguistica testuale e con la più tradizionale divisione in sequenze.
Le attività mirano in particolare a sviluppare competenze dell’area letteraria, tra cui:
- ricostruire la caratterizzazione dei personaggi attraverso i rimandi anaforici e cataforici che li contraddistinguono nel testo nonché mediante l’attivazione di specifici campi semantici
- imparare a riconoscere il punto di vista dell’autore espresso in modo implicito o esplicito
- ricostruire la storia raccontata e riconoscere le caratteristiche dei personaggi e dell'ambientazione nei testi narrativi
- conoscere le principali sequenze di un testo narrativo e riuscire a individuarle e distinguerle
- riconoscere la specificità del fenomeno letterario e utilizzare le tecniche di analisidel testo
Questo webinar si baserà sui seguenti scenari didattici sviluppati per LINDA: