Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
Coltivare tra le rovine del mondo

Pannello azioni

Sep 10

Coltivare tra le rovine del mondo

Iniziamo a costruire l'aula a cielo aperto di MadreProject

Di Terzo Paesaggio

Quando e dove

Data e ora

Inizia: sab 10 set 2022 17:00 CEST

Località

Padiglione Chiaravalle Via San Bernardo, 17 20139 Milano Italy

Informazioni sull'evento

La comunità di apprendimento di MadreProject – che coinvolge studenti, ricercatori, artisti e changemaker – s'interroga sul senso profondo di coltivare grano in città.

Lecture di Massimo Fagnano, esperto di fertilità dei suoli e professore di Agronomia e Agroecologia presso il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Napoli Federico II, in collegamento online.

Laboratorio di co-progettazione del campo sperimentale di grano alle porte della città e dibattito sul progetto di un campo di grano come aula a cielo aperto.

______________________________________________________________

Massimo Fagnano è Professore di Agronomia e Agroecologia presso il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Napoli Federico II. Le sue attività scientifiche comprendono la gestione della fertilità dei suoli, le colture non food, le relazioni tra inquinamento ambientale e agricoltura con riferimento alla phytoremediation per mettere in sicurezza (ex.: phytostabilization, phytocapping) o recuperare (phytoextraction, rizodegradation) suoli contaminati da minerali o inquinanti organici. Ha lavorato e lavora come PI in numerosi progetti e laboratori (pots), progetti pilota (mesocosms) e progetti in campo, come LIFE11 ENV/IT 265 ECOREMED (Implementazione di protocolli ecocompatibili per il recupero di suoli agricoli sul Litorale Domizio-Agro Aversano NIPS); MIUR-PRIN17 BHH84R RIZBIOREM (Ruolo delle interazioni suolo-pianta-microbi a livello della rizosfera nel ciclo biogeochimico e fine dei contaminanti nei suoli agricoli sotto phytoremediation delle biomasse). Al momento sta lavorando a progetti di ricerca sulla phytoremediation di suoli contaminati. Con l’obiettivo di conservare e migliorare i servizi ecosistemici del suolo, tecniche ambientalmente sostenibili, come bio e phytoremediation, si sono rivelate efficaci per la caratterizzazione, la valutazione dei rischi e il recupero di siti agricoli contaminati. Le vegetazioni pluriennali (prati, pioppi e canneti) hanno dimostrato di essere gli strumenti più efficienti per il recupero (estrazione di frazioni di contaminanti), per intraprendere misure di sicurezza (ridurre la mobilità dei contaminanti verso altri comparti ambientali), e per ripristinare i servizi ecosistemici di siti agricoli contaminati (produzione delle biomasse, protezione delle falde acquifere, C storage, miglioramento della qualità dei paesaggi e servizi culturali ed educativi).

Tag

  • Eventi a Italia
  • Eventi a Milano
  • Eventi interessanti a Sesto Ulteriano
  • Sesto Ulteriano Seminars

Info sull'organizzatore

Organizzato da
Terzo Paesaggio

Progetti di rigenerazione urbana a base culturale per i quartieri di margine.

Profilo FacebookSito web dell'organizzatore
Fine vendite
Evento terminato

Coltivare tra le rovine del mondo


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

Di Terzo Paesaggio

Eventi che potrebbero interessarti

  • La Fine del Mondo

    La Fine del Mondo
    La Fine del Mondo

    ven, mar 24, 21:00
    Piccolo Teatro Martesana • Cassina De' Pecchi
    12 €
  • ALLA SCOPERTA DEL PICCOLO GRANDE MONDO DELLE API

    ALLA SCOPERTA DEL PICCOLO GRANDE MONDO DELLE API
    ALLA SCOPERTA DEL PICCOLO GRANDE MONDO DELLE API

    dom, apr 2, 09:00
    La Poglianasca • Poglianasca
    Gratuito
  • Oltre i confini della degenza

    Oltre i confini della degenza
    Oltre i confini della degenza

    gio, apr 20, 14:15
    Università Cattolica del Sacro Cuore • Milano
    Gratuito
  • Corrispondenze - Nuove prospettive tra sostenibilità e innovazione

    Corrispondenze - Nuove prospettive tra sostenibilità e innovazione
    Corrispondenze - Nuove prospettive tra sostenibilità e innovazione

    gio, mar 30, 17:30
    Avanzi - Sostenibilità per Azioni • Milano
    Gratuito
  • A tu per tu con i grandi dello sport - MARCO OLMO

    A tu per tu con i grandi dello sport - MARCO OLMO
    A tu per tu con i grandi dello sport - MARCO OLMO

    Domani alle 20:30
    DF Sport Specialist MILANO • MILANO
    Gratuito
  • A tu per tu con i grandi dello sport - Alessandro Ballan

    A tu per tu con i grandi dello sport - Alessandro Ballan
    A tu per tu con i grandi dello sport - Alessandro Ballan

    gio, apr 13, 20:00
    BICIMANIA LISSONE • lissone
    Gratuito
  • L’insostenibile leggerezza del vegetale

    L’insostenibile leggerezza del vegetale
    L’insostenibile leggerezza del vegetale

    mer, apr 12, 18:30
    Il Mio Libro | Scatola Lilla • Milano
    Gratuito
  • Alfa Romeo 8C: in una sigla, la Storia dell'Alfa

    Alfa Romeo 8C: in una sigla, la Storia dell'Alfa
    Alfa Romeo 8C: in una sigla, la Storia dell'Alfa

    dom, apr 2, 17:00
    Museo Fratelli Cozzi -Legnano • Legnano
    10 €
  • Digital HR: Communication, Engagement and People Analytics

    Digital HR: Communication, Engagement and People Analytics
    Digital HR: Communication, Engagement and People Analytics

    gio, apr 13, 14:00
    IBM Studios Milano • Milano
    Gratuito
  • Leadership: decisioni efficaci e tempestive in un mondo VUCA

    Leadership: decisioni efficaci e tempestive in un mondo VUCA
    Leadership: decisioni efficaci e tempestive in un mondo VUCA

    mar, apr 18, 17:00
    Milano • Milano
    0 € - 107,92 €

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Vendi i biglietti online
  • Registrazione online agli eventi
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - Milano
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2023 Eventbrite