
Coderdojo Firenze #41 - E' primavera
Informazioni sull'evento
Descrizione
Sabato 25 marzo alle ore 15:00 presso la sede di Impact Hub in Via Panciatichi, 14 a Firenze, (vicino alla stazione di Rifredi), si terrà un nuovo evento di Coderdojo.
Come di consueto si programmerà con Scratch, javascript e con la piattaforma App Inventor per creare applicazioni su dispositivi Android: chi vorrà provare App Inventor dovrà portare con sé, oltre al PC, un dispositivo con sistema operativo Android ed aver già installata l’app MIT AI2 Companion, scaricabile gratuitamente dallo store Google Play.
Saranno inoltre disponibili tavoli tematici per chi vorrà misurarsi con insolite e divertenti ulteriori opportunità ai "confini del coding":
- Python / Minecraft: utilizziamo uno dei più popolari e moderni linguaggi di programmazione per modificare uno dei giochi più apprezzati dai giovani d'oggi.
Questa modalità alternativa prevede l'utilizzo del videogioco Minecraft o del suo clone Minetest.Il materiale del corso con i suoi esercizi è disponibile all'indirizzo:Si consiglia di stampare la sola pagina degli eserciziSarà possibile partecipare al tavolo con due modalità alternative:1) Portando al coderdojo il proprio Raspberry Pi provvisto della distribuzione Raspian contenente Minecraft Pi (https://www.raspberrypi.org/downloads/raspbian/) nonchè monitor, tastiere e mouse.2) Portando il proprio portatile ed una chiavetta usb scaricabile all'indirizzo: http://kata.coderdojo.it/archivio/20_python_minecraft/minetestPyLive/Dopo aver scaricato il file zip lo si estragga (ottenendo il file minetestPyLive-1.0.iso) e si formatti la chiavetta usb facendo uso del programma Etcher (https://etcher.io/) che permette di creare chiavette boottabili.Si verifiche il corretto funzionamento della chiavetta eseguendo il reboot del proprio PC con la chiavetta inserita: verrà avviato il sistema operativo Raspian per x86 compresnsivo di Minetest e Python.
- OpenScad: Scopriamo il linguaggio di scripting che permette di creare oggetti tridimensionali. Base di partenza per esplorare in futuro il mondo della stampa 3D
- Blender: grafica ai massimi livelli per creare personaggi e mondi virtuali in 3 dimensioni!
Siccome i posti per questi tavoli sono limitati, iscrivetevi selezionando uno dei tavoli "standard" e fate presente al vostro arrivo il desiderio di partecipare a un tavolo "speciale": se ci sarà ancora un posto disponibile vi sarà assegnato.
Vostri progetti: come sempre, se avete idee per videogiochi da preparare con Scratch, pagine web da mettere online per voi e per i vostri amici o anche altri progetti informatici a cui state lavorando, i mentor sono a disposizione per aiutarvi a realizzarli. Quindi, date spazio alla fantasia e provate a pensare a cosa fare, per voi o per i vostri amici, e noi vi aiuteremo!
Per partecipare agli incontri di CoderDojo Firenze è necessario:
- avere dai 4 ai 17 anni di età (età consigliata: dai 7 ai 17 anni)
- essere iscritti tramite questa pagina ad uno dei posti disponibili per il corso e portare con se il biglietto di conferma il giorno dell'evento (in forma cartacea o in digitale su supporto elettronico).
- Scaricare, stampare, compilare e firmare la liberatoria prelevabile a questo link
- portare un computer portatile (quello di mamma e papà andrà benissimo); se non ne avete uno a disposizione provate a farvelo prestare per l'occasione; in caso non aveste modo di portare un computer, contattateci a firenze@coderdojo.it, cercheremo di procurarne uno da mettervi a disposizione il giorno dell'evento.
- avere scaricato ed installato un editor HTML a questo link per pc ed a questo se usate un mac oppure aver scaricato ed installato il programma Scratch a questo indirizzo.
- Nel caso vogliate partecipare al tavolo App Inventor portare uno smartphone o tablet Android con installata l'app MIT AI2 Companion
- avere un genitore o adulto responsabile presente durante tutta la durata dell'evento (obbligatorio!)
NOTA BENE:
- L'iscrizione dovrà essere effettuata con nome, cognome e data di nascita del giovane partecipante (NON DEL GENITORE)
- ad ogni biglietto deve corrispondere un unico partecipante
- eventuali iscrizioni multiple per uno stesso nominativo verranno automaticamente eliminate
- non sarà possibile accogliere partecipanti sprovvisti della prenotazione, senza eccezioni. In caso i posti fossero terminati, consigliamo di iscriversi comunque alla lista d'attesa per poter essere contattati in caso si liberassero dei posti all'ultimo momento (per favore, non portate altri bimbi se non hanno una prenotazione, ci mettete in difficoltà perchè non abbiamo posto disponibile oltre i biglietti già messi a disposizione). Lasciate anche un recapito telefonico perché, se siete in lista di attesa, potremmo contattarvi anche all'ultimo momento se si liberano posti.
- Qualora foste impossibilitati a partecipare all'incontro, vi preghiamo di COMUNICARLO TEMPESTIVAMENTE, annullando l'iscrizione da Eventbrite o con una mail a firenze@coderdojo.it, in modo da poter liberare il posto per chi é in lista di attesa e permettere ad un altro bambino di partecipare.
La partecipazione alle attività del Coder Dojo, a Firenze come in tutto il mondo, è COMPLETAMENTE GRATUITA ed aperta a tutti.
-
Visto che in molti ci chiedono come contribuire alla nostra associazione, vi chiediamo un piccolo sforzo per farci risparmiare un po' di carta e soprattutto per velocizzare la procedura di checkin all'evento: stampate la liberatoria e consegnatela già compilata e firmata all'ingresso. La potete scaricare a questo link. Ricordiamo che la liberatoria vale solo per il giorno dell'evento, per cui è necessario compilarla tutte le volte che partecipate.
Ricordiamo infine che essendo l'evento riservato a bambini e ragazzi vogliamo che siano loro ad avere la possibilità di giocare, provare, sbagliare e condividere tutte le prove che vorranno fare durante la lezione.
In poche parole? "Genitori! giù le mani da quelle tastiere!" :-)
Per i genitori , che portano i propri figli per la prima volta, sarà disponibile il tavolo genitori in cui un mentor di CoderDojo spiegherà un po’ di retroscena e le motivazioni che portano questo fantastico gruppo di persone a svolgere attività gratuitamente per finalità divulgative.
Unica regola dei Coder Dojo, come sempre: "Above all, be cool!".