
CoderDojo alla Principessa Clotilde - Disegni parlanti e musica con Didalab...
Informazioni sull'evento
Descrizione
Apre il CODERDOJO alla Principessa Clotilde di Savoia!
Palestra di coding per ninja programmatori dai 4 agli 11 anni
Sabato 28 Ottobre 2017
h 09,00 - 10.30: attività per bambini dai 4 e 5 anni
h 10,30 - 12,30: attività per bambini dai 6 agli 11 anni
L'Istituto Principessa Clotilde di Savoia apre la sua palestra di coding per piccoli ninja della programmazione!
I CoderDojo sono club gratuiti il cui obiettivo è l’insegnamento della programmazione informatica ai più piccoli. CoderDojo è un movimento aperto, libero e totalmente gratuito organizzato in centinaia di club indipendenti sparsi in tutto il mondo. Ogni Dojo organizza le proprie attività senza scopo di lucro, rispettando le indicazioni della Charter internazionale stilata dalla Fondazione Internazionale CoderDojo. Le attività di formazione dei CoderDojo ruotano intorno al gioco, lo scambio reciproco ed il peer learning, secondo l’unica regola fondamentale di ogni dojo: Be Cool.
Secondo i principi del Coderdojo i bambini sono invitati ad apprendere per trial and error, con l'aiuto dei propri compagni e seguendo i consigli dei giovani mentor (nel nostro caso: gli "esperti" saranno i bambini delle classi IV e V della nostra scuola).
Inizieremo a muovere i primi passi nella programmazione utilizzando Didalab (http://unidida.com/didattica_multimediale/it/news/item/151-atelier-creativi.html) e il Makey Makey (https://www.makeymakey.com)
Programma:
09,00 - 10,30: attività dedicate ai bambini di 4 e 5 anni
- Introduzione al Makey Makey e a Didalab
- Produzione dei disegni
- Registrazione dei suoni e programmazione con il Makey Makey e Didalab per animare i disegni e renderli "parlanti"!
10,30: pausa merenda
10,30 - 12,30: attività dedicate ai bambini dai 6 agli 11 anni
- Introduzione al Makey Makey e a Didalab
- Produzione di strumenti musicali con materiali di recupero (carta, cartone, alluminio, lattine, alimenti, etc...)
- Programmazione con il Makey Makey e Didalab per far suonare davvero i nostri strumenti!
Per avere un'idea di ciò che faremo puoi guardare questo filmato: https://www.youtube.com/watch?v=vsz-G2HbwjE
Cosa portare:
- Tanto entusiasmo e voglia di imparare!
- Useremo i pc, le postazioni multimediali Cliccolo e la LIM già presenti a scuola, perciò non è necessario portare pc o tablet.
- Useremo i kit Makey Makey che abbiamo a scuola, ma se ne possiedi uno e vuoi portarlo, puoi farlo!
Numero massimo partecipanti:
15 bambini dai 4 ai 5 anni dalle 09 alle 10,30
15 bambini dai 6 agli 11 anni dalle 10,30 alle 12,30
Importante
Vi ricordiamo che ogni partecipante dovrà essere accompagnato da un adulto (che dovrà rimanere per la durata dell'evento).
Per i genitori proponiamo, in contemporanea ai laboratori dedicati ai bambini, un momento formativo con Daniele Costamagna (ideatore e sviluppatore di Didalab) sul Coding, sul pensiero computazionale e sui software per avvicinare i bambini alla programmazione (in particolare Didalab). Avrete occasione di conoscere e sperimentare anche voi direttamente il software Didalab e il pipe-coding!
FAQ - Da leggere!
L'evento è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria
Non sono riuscito a iscrivermi, organizzate altri eventi? Se non ce l'hai fatta, non preoccuparti, presto organizzeremo un nuovo evento!
Non sono riuscito a iscrivermi, posso venire lo stesso? Purtroppo lo spazio è limitato, per questo motivo ti chiediamo di non venire qualora non fossi riuscito a trovare posto.