Pannello azioni
Cittadinanza digitale per i genitori
Genitori 3.0 - Famiglie connesse. Come essere genitori nell'era digitale.
Quando e dove
Data e ora
Località
Online
Informazioni sull'evento
EVENTI IN LIVE STREAMING
Immersi in una realtà “liquida”, bambini e adolescenti, insieme ai loro genitori adulti, vivono oggi una “doppia vita” - online e offline - che influenza il processo di sviluppo e di costruzione della propria individualità: una vita reale da un lato e una virtuale con altri modi di vivere relazioni ed esperienze con se stessi e con gli altri. Riflettere su questi aspetti è oggi una necessità, perché “on line” e “off line” non sono mondi separati e distinti, ma realtà sovrapposte.
Quali relazioni si creano tra individualità e comunità nel web? Come si costruisce una notizia falsa? Cosa fare in caso di hate speech? Quali sono i pericoli della rete?
I laboratori “Genitori 3.0” permettono di confrontarsi con gli esperti sui temi della cittadinanza digitale, analizzando le implicazioni che hanno le nostre condotte digitali e quelle dei nostri figli.
Tutti i laboratori sono completamente gratuiti e si svolgono online. Scegli una data tra quelle disponibili e riserva il tuo posto per partecipare!
Venerdì 18 Novembre - h 18.30 - LA CATENA DELLE RESPONSABILITÀ: Quali sono i rischi che si possono incontrare in rete? Cos’è la catena di responsabilità? Come i piccoli gesti come la condivisione di una foto, di un video o di un semplice commento reso pubblico in rete possono attivare una catena di conseguenze, spesso negative?
Martedì 29 novembre - h 18.30 - SE LE CONOSCO NON CI CASCO: Come si costruisce una notizia vera? E una notizia falsa? Il fotomontaggio e il video-montaggio nell’era del digitale hanno facilitato un processo di falsificazione del reale che già avveniva con la comunicazione analogica, così come la diffusione di teorie del complotto e di bufale. Aiutiamo i nostri figli a sviluppare il senso critico necessario per distinguere realtà da “finzione”.
Mercoledì 14 dicembre - h 18.30 - STORIE(S) NON OSTILI: Le parole hanno sempre un valore, ma online il loro peso diventa doppio perché spesso non si sa come difendersi. Come aiutare i figli quando sono vittime di hate speech? Il laboratorio propone di indagare la relazione tra individualità e comunità nel web, approfondendo anche il concetto di identità che ci definisce come cittadini digitali.
COME PARTECIPARECompleta la registrazione per ricevere il promemoria e le modalità di accesso alla live che si terrà su ZOOM.
L’iniziativa è parte del progetto di educazione civica e di promozione delle competenze civiche e sociali Ripartire, realizzato da ActionAid insieme a Fondazione Openpolis, BiPart Impresa sociale, Fondazione Human Foundation, La Fabbrica, Transparency International Italia e Università della Calabria e selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.